RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima reflex Nikon pro/semipro. Consigli e considerazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a confronto
  6. » Prima reflex Nikon pro/semipro. Consigli e considerazioni





avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 10:58

Ciao a tutti! Sono Luca, vi seguo da un bel po' da anonimo, questo è il mio primo topic.

Da circa un paio d'anni utilizzo saltuariamente una D610 che prendo in prestito da mio padre, conosco bene le sue funzioni base, anche se non la ritengo ancora "un'estensione del mio corpo".
Da un annetto invece uso quasi quotidianamente una D5100 (all'epoca le mie tasche non permettevano di più). La porto sempre con me e ormai la conosco benissimo!

Non avendo molte occasioni di visitare posti nuovi, ho approfondito street photography, ritrattistica e still life. Questi generi mi consentono di coltivare la mia passione anche restando "in casa".

Abbino la D5100 ad un Opteka 6.5mm F3.5 per la street e ad un Samyang 35mm T1.5 per il resto.
Ho scelto queste due ottiche manuali anzichè la controparte DX con tutti gli automatistmi per consentire a mio padre di montarle sulla D610.
Ottiche con le stesse caratteristiche, FX, con autofocus e stabilizzazione sarebbero costate troppo.

Per i generi che faccio non ho sentito molto la mancanza di autofocus e stabilizzazione in quanto per la street uso l'iperfocale, mentre per ritratti e still life sono saldamente appoggiato e ho tutto il tempo necessario per focheggiare a mano. Detto ciò, mi alletta l'idea di poter sfruttare anche l'autofocus, dato che sono sempre alla ricerca di nuovi generi ed esperimenti.

Ora che sono riuscito a mettere qualche soldo da parte mi piacerebbe fare un salto di qualità.

I maggiori limiti che ho riscontrato, sia nella D5100, sia nella D610, entrambe provate sul campo sono:
- Poca resa ad alti ISO (NR aiuta ma non fa miracoli)
- Inceppamento delle raffiche quando si scatta in RAW (problema riscontrato anche su D610 nonostante la presenza del buffer)
- Rumorosità dell'otturatore

Tre difettucci che mi tarpano un po' le ali nella street.

Ultimamente sto adocchiando i seguenti modelli:
- D500
- DF
- D750
- D850

Dopo un po' di ragionamento:
- Ho scartato a priori la D810 perchè ho letto più recensioni in cui si parla male della sua resa ad alti ISO.
- Della D500 si parla benissimo, è quasi un'ammiraglia, però la vedo più per uso sportivo, genere che non pratico. Tendenzialmente riprendo scene ampie o comunque da distanza molto ravvicinata, mentre nei ritratti adoro esagerare con lo sfocato, quindi penso che un sensore FX possa essermi più d'aiuto.
- La DF è semplicemente fantastica, pare che le foto ad ISO elevati siano ottime, però mi lasciano un po' perplesso i 16MPixel. Anche D5100 ne ha 16 e certe volte mi capita di essere in difficoltà nei crop più estremi, non oso immaginare con un sensore FX.
- La D750, leggendo le recensioni, sembrerebbe la scelta più razionale. Prezzo ragionevole, ISO alti gestiti bene.
- E poi c'è la "regina" D850 di cui però non si sa ancora molto. Alcuni lodano la sua capacità di scattare con scarsa luce, altre recensioni, anche qua su Juza, dicono che ad alti ISO potrebbe andare meglio. Non capisco se i pareri discordanti dipendano dall'occhio più o meno raffinato del recensore o se effettivamente i 46MPixel creino problemi di rumore.

Alla luce delle mie necessità penso la scelta debba ricadere o su D750 o su D850.
E' vero che una costa più di 1000€ meno, ma è anche vero che si tratta di un modello del 2014 che è stato richiamato più volte e di cui tuttora qualcuno lamenta problemi all'otturatore o di flare.
L'altra invece richiede uno sforzo economico maggiore, però avrei in mano un mostro all'avanguardia (e oltre) per i prossimi 10 anni. Tendenzialmente non sono uno che cambia spesso e se decido di fare questo acquistone, lo terrò per tantissimo tempo. Bisogna vedere se effettivamente la D850 offre veramente così tanto in considerazione delle mie necessità.

Voi che consiglio sentireste di darmi? Siete d'accordo sul ballottaggio D750-D850 o, per le mie esigenze, terreste in considerazione anche le altre due che ho elencato, D500 e DF?
Grazie,
Luca


avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 21:41

Non ti ha risposto nessuno? Quale è stata la scelta finale?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me