| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 15:59
Vedo sulle schede tecniche qui su juza specifiche come 1,23x 0,72x 0,62x....Ma il migliore è l'ultimo, 0,62x perché dovrebbe essere il più grande vero? Mi interessa x uso con ottiche mf e vorrei sapere quale è il mirino migliore (leica sl esclusa). Grazie. |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 20:06
il migliore dovrebbe essere quello che ha più risoluzione e più refresh, ovvero quello della Sony A9......e Sony A7RIII...3.7M dot e 120 fps.... |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 21:48
È il contrario più alto meglio. Quindi 1.23 è un sogno |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 21:53
@ankarai Sei sicuro? |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 21:58
Quoto ankarai |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:08
Scusa prova a pensare. Copertura 100% e 1x credo sia l'ideale. Più vicino ad 1x è meglio. In tal senso Sony a7r3 100% e 0.78x credo sia il miglior evf oggi coi suoi 120fps. |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:09
Scusate ma allora la pana gx80 è un mostro 1,39 e la sony a7 mkii uno schifo 0,71? Mi pare strano, la oly pen f fa 1,23.... |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:10
Ma è u4/3. |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:19
E quindi devo moltiplicare x la superfice del sensore? Cioè 2x su m4/3 é meno di metà di 1x su ff... Ecco così potrebbe tornarmi. |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:29
Infatti l'effettivo della GX 80 è 0,7x |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:42
Ma sulla scheda di juza ce scritto 1,32x |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:53
Un altro parametro da considerare riguarda l'ingrandimento, che è meglio non sia inferiore a 0.8X. Questo fattore riguarda la grandezza dell'immagine in senso assoluto che si vede tramite il mirino, in rapporto ad un obiettivo con distanza focale di 50mm focheggiato all'infinito. Senza addentrarci troppo in tecnicismi e parole complicate, basta pensare a questo esempio: un mirino con un ingrandimento pari a 0.5X, quando si utilizza un obiettivo da 50mm permette di osservare un oggetto al 50% della dimensione che si percepisce ad occhio nudo. Chiaramente mirini che hanno un ingrandimento 1X sono molto più costosi di mirini con un ingrandimento inferiore |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:55
Cosi ho trovato su internet non so se sia vero ... |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:59
Per prima cosa bisogna considerare la risoluzione del mirino, che deve essere più elevata possibile. Per fare un esempio di un ottimo mirino a livello di risoluzione possiamo guardare quello della Panasonic GH5 che dispone di un mirino elettronico OLED da 3,68 milioni di pixel. La tecnologia OLED permette una gamma dinamica molto elevata poiché porta i neri e i bianchi quasi agli estremi, ecco perché rimane un altro parametro da considerare nella scelta del miglior mirino elettronico. Uno dei fattori secondo noi più importanti da valutare è il frame rate, che deve essere più elevato possibile, per evitare gli sfarfallamenti e i lag. La differenza deve essere praticamente impercettibile per il cervello umano, per sembrare simile all'esperienza con mirini ottici, per questo consigliamo di controllare che la differenza non sia superiore ai 6 millesimi di secondo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |