| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 13:59
Salve a tutti, vorrei prendere un nikon 20mm f 2.8d e vorrei abbinarci un kit di filtri nd per fare fotografia di paesaggio e lunghe esposizioni, potete consigliarmi qualche buon kit??? |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:52
Ciao Marietto, per fotografare paesaggi ci sono tre tipi di filtro che possono esserti utili. 1-GND (che però non ho) 2-filtro polarizzatore 3-ND Per quanto riguarda gli ND ho al momento un big-stopper, proND1000 della Hoya che sicuramente è utile soprattutto quando ce molta luce, costa un 50ina di euro (dipende dal diametro) ,non toglie qualità alla foto, ha una leggera dominante fredda ma tutti i big stopper hanno una dominante. Di sicuro comprerò anche un ND64 che è utile quando si vogliono allungare i tempi, senza sforare i minuti, in situazioni come al tramonto o nei boschi. Il filtro polarizzatore è un altro filtro utile nella paesaggistica e non solo, toglie la luce riflessa, quindi oltre appunto essere molto utile nei riflessi come sulla superficie di un lago, aumenta anche la saturazione e ti aiuta anche con il cielo e le nuvole, ne possiedo uno della gobe, versione 3 montagnette, ottimo ed abbastanza economico. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 1:12
Grazie peda, Conosco i diversi tipi di filtri e il loro utilizzo, volevo sapere proprio se c'erano dei kit di filtri oppure se bisogna comprarli singolarmente |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 11:23
Si ci sono diversi kit in commercio, devi vedere te se ti conviene comprarli singolarmente o in kit. Per me gli ND minori di ND32 non hanno molto senso di essere comprati per foto di paesaggio. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:01
Ciao Mariettothebest. Per rispondere alla tua domanda,prima ti devi chiedere se la fotografia di paesaggio è il tuo genere fotografico preferito e se sei disosto ad investire per avere risultati professionali.In base alle risposte che ti darai potrai puntare su delle marche piuttosto che altre Tu considera che un kit professionale composto da holder,anelli adattatori per le lenti,GND,ND e polarizzatore.Tutto ciò ti costa quanto un obbiettivo di buon livello. Io uso il sistema della Lee che vende 2 kit di filtri,uno base ed uno con molti più accessori(di conseguenza molto costoso). Eventualmente ci sono anche i NISI che costano anche più dei Lee e anche questi ti rendono risultati professionali. Ti lascio il link al sito della Lee in cui se nè parla(in inglese): www.leefilters.com/index.php/camera/system#nd-videobox Il mio consiglio è quello di andare sul sistema a lastra 100mm anziche quello ad anello perchè quelli a lastra sono molto più pratici. Diciamo che per cominciare ti serve l'holder con un anello adattatore filettato al diametro della tua lente(ti consiglio di prendere la versione wideangle perche potresti incorrere in vignettatura specie con le lenti ultragrandangolari). Un GND da 3 stop(Soft o Hard) dipende se scatti paesaggi collinari e/o montani o marini. Un ND da 3 stop e un Big/Little stopper e infine un polarizzatore circolare al quale va aggiunto un holder da agganciare frontalmente per poterlo avvitare. Questo è il minimo indispensabile. Se vuoi espandere il tuo kit aggiungi un GND da 2 stop e prenditi il filtro big o little che non hai preso nell'investimento iniziale. I filtri speciali quali nebbia tabacco etc per effetti lasciali al momento stare. Esistono anche marchè che producono filtri di più bassa qualità e a più buon mercato o cineserie da battaglia,ma considera che introducono dominanti cromatiche difficilmente eliminabili in pp. Non ha senso secondo me comprarli per poi ricomprare tutto da capo. Spero di esserti stato d'aiuto. Un saluto e buona luce! |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 13:36
Grazie Francesco, diciamo che tendo sempre a comprare cose di buon livello, pensavo che fossero piu' pratici i filtri a vite rispetto a quelli a lastra! do un occhiata al link che mi hai dato! grazie infinite |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 14:20
I filtri a vite sono pratici se nè usi uno magari un paio avvitati l'uno sopra l'altro(ad ex un polarizzatore ed un ND). In questo caso ti direi che gli Hoya sono validi. Tu considera che la grossa limitazione di quelli a vite sono i degradanti (GND) vista la loro impossibilità di far arrivare la zona scura del filtro fino al punto esatto in cui ti serve per creare la transizione tra primo piano e sfondo. Addirittura credo(ma non sono sicuro) che non vengano più prodotti,magari se qualcuno li possiede e li usa sarebbe utile che postasse la propria e sperienza di utilizzo anche per aiutare Mariettothebest nella sua scelta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |