JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In questo lunedì mattina piovoso mi è balenata una folle idea....affiancare/sostituire la mia 1dmarkIII di cui ne vado assai soddisfatto. (semplicemente epr avere una maggior risoluzione e maggior possibilità di crop)..e qui si apre il dilemma...quale macchina? avrei messo gli okki sui seguenti corpi, ma sono leggermente indeciso: 1Ds markIII usata in ottimo stato (ma perderei il fattore 1.3 di moltiplicazione a fronte però di una elevatissima risoluzione e di un corpo super - forse ancora il migliore mai fatto da canon, la 1Dmark IV o usata o magari un fondo di magazzino nuovo, oppure la 5 mark III. Chiedo consiglio a voi del forum, e in particolare a qualcuno che è/ è stato possessore di uno di questi capolavori di ingegneria ottica applicata. Grazie e buona luce a tutti Ale
Dipende... se ti serve il fattore crop e utilizzi il centrale a f8 allora 1DIV altrimenti 5D3. La resa delle due macchine a livello di file è simile. Io ad esempio se dovessi sostituire la mia 1D3 punterei alla 5D3 in quanto non utilizzo più tele spinti e non ho più tempo di fare uscite naturalistiche.
Io personalmente come tele "spinti" per avifauna utilizzo quando serve il 400 2.8 IS o moltiplicato o duplicato (proprio in casi estremi) quindi diciamo che non ho la necessità obbligatoria di avere una lettura a F8 (anche perchè la pazzia di usare moltiplicatore e duplicatore insieme non mi è mai balenata )...
Io ho affiancato alla 1DIII la 5DIII e devo dire che la nuova 5 è strepitosa. Non so quanto ancora potrà resistere la 1D. Certo, mi dispiace molto separarmene
Il passaggio più naturale sarebbe la 1div se ti trovi bene con la 1diii. Si tratta di reflex veloci. Con la 1dsiii perderesti oltre al fattore 1,3 anche la velocità (mi pare che la 1dsiii arrivi a 5 fps). Quindi, salvo che la 1diii già oggi non si la tua reflex ideale perché non la sfrutti , non ti consiglio la 1dsiii. Al massimo potresti affiancarla. La 5diii e' leggermente più veloce della 1dsiii ed è un progetto del tutto nuovo: sensore, sw di sistema e AF (che ritengo in linea con quello della 1div e quindi migliore di quello della 1dsiii). In questo caso però si tratta di una reflex più compatta, meno resistente ... molto diversa dalla serie 1. Quindi , se la 1diii e' la tua macchina ideale troverai il massimo soltanto con la 1div.
Io ho fatto in modo inverso, ho affiancato alla 5d3 la 1d3 perché ho trovato un'occasione incredibile, altrimenti stavo tenendo d'occhio anche la 1d IV. Personalmente se dovessi avere una sola macchina userei solo la 5D3, ma qui entrano in gioco scelte veramente soggettive.
la 5dMarkIII non ho mai avuto modo di provarla, ma onestamente riferendosi solo a una questione ergonomica la mia mano sembra apprezzare di più le dimensioni e l'ergonomia della serie 1, piuttosto che le altre camere con anche montata impugnatura inferiore.....ma molto probabilmente è puramente questione di abitudine non so....di certo la 1dmarkIII è ottima come macchina, unica cosa i MP del sensore sono al limite per crop effettivamente ad alta definizione (che purtroppo in frangenti in qui non ci si può avvicinare per problemi logistici a volte vengono utili)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.