| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 19:34
Allora, io sono un felice utilizzatore di 6d che si è ritrovato ad utilizzare suo malgrado (nel senso che ho venduto tutte le lenti Canon) solo ottiche leica r. Essendomi rotto di "lavorare" in stop down voglio passare a Sony ML. Ero diretto dritto su a72, ma guardandomi in tasca ci starebbe a pelo una a7r2 usata già individuata e solo da pagare. Voi che fareste? A7ii o a7rii? L'uso sarebbe per ritratti e qualche video musicale ogni tanto, chiaramente tutto in manuale quindi la parte af non la sfrutterei. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 19:48
R2 sicuramente |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 19:56
A7r2 usata. Consiglio: provala prima con un qualunque obiettivo ben diaframmato scattando ad un fondo omogeneo e chiaro: il sensore si sporca molto facilmente nei cambi obiettivi e non è detto che poi si riesca a pulire bene. Io rinunciai ad un paio di acquisti di macchine con pochi scatti ma sensore lercio (dato che uso spesso f11 od oltre per architettura, lo sporco sul cielo e non solo si vede bene. A f 1.4, no) |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 20:09
Nonostante le prestazioni superiori di a7r3 e della ricerca spasmodica di ottenerla, fare cambio etc., la a7r2 rimane una macchina con ottima resa, tanto più con ottiche vintage. Anche se ora è offuscata da a9 e a7r2, per una foto non dinamica garantisce risultati eccellenti. Si trova ormai a ottimo prezzo. La prenderei senz'altro |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 20:12
Da ex-possessore di a7r2, e attuale di a9 e a7r3, sono d'accordo con chi ti consiglia la a7r2. Per il tuo uso i soldi in più per la nuova sarebbero sprecati. |
user36220 | inviato il 17 Dicembre 2017 ore 20:13
Ciao Paolo! Ti dirò, la a7r2 è un bel mostriciattolo, ma dalla mia esperienza finora, secondo me richiede ottiche moderne. So che ci sono utenti (mi viene in mente Leone Giuliano) che la usano con ottiche vintage e soddisfazione, io sinceramente ci ho provato, a montarci sopra un paio di Leica r ed un paio di Contax, ma non sono rimasto contento della resa. Ovviamente, a diaframmi aperti e sfondo sfocato, nessun problema, ma a diaframmi chiusi, trovo che le ottiche vintage vadano (giustamente) in crisi ai bordi. Quindi dipende un po' l'uso che ne vuoi fare. Se ritratti a diaframmi aperti ok, se vuoi usarla anche per altro, la a7 II la preferirei. In ogni modo, con la stabilizzazione sul corpo, e l'ingrandimento a mirino, scattare sarà molto più facile che con la 6D. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:16
Leone e Otto, grazie per le vostre risposte, ma il mio dubbio era tra a7II e a7RII, non tra a7RII e a7RIII! Ora che sono al pc provo a specificare meglio i miei dubbi. Quando ho preso la 6d ho puntato sul sensore FF, tralasciando performance di altro tipo che non avrei sfruttato, e ho centrato perfettamente l'acquisto. Ora però il mio utilizzo è esclusivamente su ottiche vintage, e quindi la 6d è diventata "scomoda" rispetto alle ML. Tanto più che potrei anche stabilizzarle. Come dice SemT forse la fotocamera più adatta a me è la A7ii, che vedo più simile alla 6d come prestazioni. I miei dubbi sulla A7RII sono che: - la prenderei usata, con solo un anno di garanzia, con i rischi del caso (a proposito, c'è un modo veloce per verificare shutter count e ore video?) - avere un mezzo fin troppo "potente" rispetto al mio utilizzo limitato alle ottiche vintage Il fatto è che vorrei puntare al sensore: il sensore della A7RII è tanto meglio da giustificare l'esborso di tot euro in più per un usato? i consigli di Gianluke e Garciamarquez mi fanno pensare di sì. Che mi dite? |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:22
Sì, il sensore è tanto meglio. E non è bilanciato da nessuna altra caratteristica migliore della a7II. Ah, concordo con SemT, come già ti ho scritto in privato, dai Leica-r vintage non puoi aspettarti la resa bordo-bordo che ti può dare un 135 Sigma Art (o anche solo un 135L diaframmato a f/5.6). |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:47
Anch' io ho usato molto la A7Rii con ottiche vintage ( Nikkor AI ), confermo che la messa a fuoco manuale è molto precisa, sopratutto con l' ingrandimento a mirino 10x, ma anche con focus peaking mi trovo bene, ultimamente ho acquistato obiettivi autofocus, ma preferisco usarli in manual focus, tranne rari casi, quando ho molta fretta. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:55
Il mio corredo di ottiche per ora è stabile con quasi tutte le focali dal 35 al 180 coperta de fissi leica r + un paio di Takumar, Zuiko e C/Y. Queste ottiche hanno poco a che fare con i sigma art e i serie L. Sono un' altra cosa, ma come sapete bene hanno un loro grande perchè...diverso. Insomma poco mi importa la resa perfetta bordo a bordo, certo che se devo croppare tutte le volte avrebbe poco senso. Leone Giuliano tu che usi le vintage, avresti qualche esempio? PS: ho provato a scaricare un AWR da elaborare e il mio PC si comporta abbastanza bene, quindi non dovrei avere problemi nelle prestazioni PP. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 23:14
Sicuramente Leone Giuliano ha degli esempi molto professionali, io ne ho visti molti, comunque esempi di messa a fuoco manuale ne ho anch' io, sul sito : drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk ci sono foto di monti vari , si possono vedere e anche scaricare. Prima di cominciare conviene leggere sul sito in basso le mie "Note per la visione delle foto" nella cartella 170409 TravMBianco la foto R2047 è stata fatta con il Nikkor 300mm f/4.5 e mi pare che sia molto nitida. Ultimamente ho pure aggiunto sul sito indicato altre foto fatte con i nuovi obiettivi Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS. Quasi tutte scattate in manual focus. Le ultime scattate senza treppiede, a mano libera. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 23:15
Ora non posso postare, comunque normali e tele di buona qualità non si comportano mai male. Lo stesso i grandangoli fino, diciamo, a 28mm, se di ottima qualità. Quelli che non resistono mai ai bordi su macchine con questa risoluzione sono gli uwa. Non c'è storia, ho provato diversi uwa vintage ma non ce la fanno. Comunque ai bordi pagano pegno un po' tutti i grandangoli. A distanza, poi, impastano un po' tutti |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 23:20
Grazie Gio3000m, molto utile! |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 23:22
Ecco un paesaggio con il 135 elmarit-r a f/8, è la a7r3 ma con la 2 ti verrebbe identico:
 questo invece il 28mm elmarit-r del '73:
 |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 23:32
non mi sembra niente male! ho visto anche i ritratti nella galleria... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |