| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 16:11
Ciao ragazzi, da mesi un dubbio sulla mia 6D mi perseguita, precisamente da quando ho preso il Sigma 35 art (tarato). Premettendo che forse ancora non sono molto abituato a scattare con un'ottica super luminosa a tutta apertura (avendo avuto al massimo lenti F2.8 su Aps), più vado avanti e più mi rendo conto che il modulo AF della 6D sta condizionando il mio modo di comporre le immagini. Per avere la sicurezza di una messa a fuoco corretta (soprattutto quando la luce è scarsa, ma non solo), tendo a centrare il soggetto e a lasciare molta aria sopra quando si tratta di un volto. Non è un problema di spostamento mio o del soggetto, perché mi capita anche con tempi rapidi e soggetti immobili. Mi sono reso conto che forse non è il modo più corretto di approcciarsi alla composizione, perché mi costringo a pensare sin da subito a come dovrò ritagliarla. Vedendo gli scatti fatti qui sul forum con la 5D2 o la 6D ed il 35 sigma, mi chiedo però se sono io a non saper usare la lente e l'autofocus insieme. Con le lenti F4 quasi nessun problema con i punti laterali, anche se sono pochi e l'autofocus della 6D è quello che è. Certe volte, spesso, ho l'impressione che con la mia vecchia 600D l'autofocus fosse molto più preciso ed affidabile. Ho la possibilità di prendere una 5D III con 2000 scatti a 1500 caffè, so che guadagnerei in tutto ma se non risolvessi il problema dell'autofocus non credo che la spesa sia giusrificata. Sono io oppure è la macchina/obiettivo? |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 16:19
Credo che prima di cambiare fotocamera dovresti imparare a fidarti di più dei laterali della 6D, almeno per i soggetti fermi . Considera che anche a f/1.4, con un soggetto a 2 metri hai quasi 30 cm di campo nitido www.dofmaster.com/dofjs.html . Forse fai più danni focheggiando con il centrale e ricomponendo |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 16:28
Devi usare i laterali. È ovvio che ricomponendo con pdc ridotte canni sempre il fuoco. In ogni caso, prima di dare la colpa alla 6d (che non ha colpe), considera che i 35 Art su Canon (molti esemplari) sono noti per l'inaffidabilità dell'AF. Non è un discorso di taratura perché l'errore è incostante: mette a fuoco a caso. Fai una ricerca nel forum delle possibili problematiche del 35 Art Tra una 6d ed una 5d3, lato AF, oltre ad avere più punti, avresti il vantaggio di avere molti laterali a croce che può essere utile in situazioni di scarso contrasto. Ma non è questo il tuo problema. 1) verifica che non sia problematico il tuo obiettivo 2) impara a mettere a fuoco ed usa i laterali Il passaggio a 5d3 te lo consiglio solo se devi fare sport, avifauna e cose simili; generi che con la 6d possono essere più difficili da fare. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 19:46
Dario Rattieri ha perfettamente ragione. Il 35 art l'ho avuto proprio con la 6d e microregolato da sigma con la macchina, aveva, sempre problemi, non solo ad 1.4. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 21:44
Con gli obiettivi F4 metto a fuoco al centro e ricompongo, è una cosa che faccio praticamente sempre per avere la certezza della messa a fuoco corretta (cosa che sulla 600D non avveniva mai). Fino a prima di prendere il 35 avevo anche separato il pulsante di MAF e quello di scatto, poi ho dovuto rimetterli insieme per limitare lo spostamento durante lo scatto e quindi il fuori fuoco. Il punto è che se prima ricomponendo ovviavo al problema dei laterali in situazioni abbastanza statiche, ora non posso ricomporre a meno che di chiudere il diaframma. Sul 35mm avevo letto già qualcosa e per questo chiedo conferma, il problema è che la percentuale di scatti fuori fuoco con i laterali è abbastanza alta, mentre se uso il centrale i risultati sono sempre soddisfacenti. Mi piacerebbe anche avere il mirino più coperto di punti di messa a fuoco per poter essere libero di comporre le immagini senza dover tendere verso il centro. Tra l'altro mi capita di fare reportage e reportage di eventi e lì mi piacerebbe poter cogliere l'attimo senza pensare ai punti di messa a fuoco. Un po' di confusione... con la 600D non ho mai avuto problemi di questo tipo e da quando ho la 6D sotto questo punto di vista mi sembra di essere tornato indietro (ad eccezion fatta per il punto centrale). “ Dario Rattieri ha perfettamente ragione. Il 35 art l'ho avuto proprio con la 6d e microregolato da sigma con la macchina, aveva, sempre problemi, non solo ad 1.4. „ Hai risolto in qualche modo? |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 21:49
Se il problema non è il Sigma, allora porta la fotocamera in assistenza. I laterali, quando agganciano, devono essere precisi tanto quanto il centrale. Ricomporre è un'abitudine errata che può andare bene se la pdc non è estremamente ridotta. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 21:53
Con la 6d ho avuto un sacco di problemi con obiettivi lumisosi canon e non, l'af era terribile, da f2.8 tutto era più regolare |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 22:32
La prima e la seconda non mi sembrano perfettamente a fuoco. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 23:01
Questa cosa che il centrale aggancia e si tira gli altri non la sapevo. Mi è capitato a 1.4 che si illuminassero più punti e a pensarci bene anche con il 24-70 F4, ma la messa a fuoco non ricordo che fosse sempre venuta bene su tutti i punti accesi. In realtà quando utilizzo i laterali li seleziono singolarmente (e fanno cilecca) |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 7:57
Non ho assolutamente detto che il centrale aggancia e si tira dietro tutti i punti. Ho detto che la micro regolazione dell'AF si fa sul centrale perché automaticamente si regolano tutti gli altri punti come il centrale. Nella 6d (regolarmente funzionante) la differenza dei laterali con il centrale è che il centrale è a croce ed i laterali no. Quindi, con il centrale è teoricamente più agevole agganciare in scarsa luce o scarso contrasto. Usare “tutti i punti accesi” significa lasciar decidere alla fotocamera cosa mettere a fuoco, quindi non va usata, mai. Ti consiglio di leggere attentamente il manuale della fotocamera, nella parte relativa all'AF e capire come si utilizza. La messa a fuoco nei ritratti con pdc ridotta si fa con i punti laterali, di dimensione spot, in One-shot o ai-servo a seconda dei casi. Tutti gli obiettivi andrebbero periodicamente regolati sul singolo corpo con la micro regolazione dell'AF. Le lenti di terze parti, soprattutto su corpi Canon, possono dare problemi di incostanza dell'AF: front o back focus incostante e quindi non regolabile |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 9:30
Avevo una 5D2 (af a carbonella con centrale preciso ma lento ad agganciare, e mi dicono che ci fossero anche dei punti laterali). Da quando sono passato a 5D3 ho scattato 2-3 foto fuori fuoco, indipendentemente dal puntoi utilizzato, e per di più era anche colpa mia. N.B.: l'obiettivo più luminoso che uso è il Canon 85 f1.8, non ho ottiche più luminose. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 10:35
Perfettamente d'accordo con Dario Rattieri. Ho un 50 f1.4 Canon perfettamente tarato sulla 6D e sia il punto centrale che tutti gli altri mettono a fuoco nello stesso identico punto. La situazione cambia in scarsa luce. In quel caso i punti laterali diventano ballerini. Ti consiglio una taratura a dovere, che puoi fare da solo seguendo le istruzioni che trovi su Learning Canon USA. Il 50mm va tarato a 2.5 metri. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 11:00
“ Usare “tutti i punti accesi” significa lasciar decidere alla fotocamera cosa mettere a fuoco, quindi non va usata, mai. „ Non lo faccio mai, tranne se mi trovo in situazioni dinamiche in cui scegliere il punto di MAF all'improvviso mi farebbe perdere lo scatto (ma lavoro a diaframmi chiusi). In realtà nella settimana che ho perso a tarare e provare il 35 1.4 mi sono incuriosito di come potesse mettere a fuoco a 1.4 sia il naso che l'occhio del mio gatto contemporaneamente Il fatto è che negli ultimi mesi, anche quando avevo solo il 24-70 F4, ho iniziato a mettere a fuoco col centrale e poi ricomporre perché, durante gli eventi in cui riprendevo persone, su tre foto una sola era messa a fuoco come volevo io. Ed effettivamente ho risolto, pur perdendoci in rapidità estrema. Con la mia cara vecchia 600D avrò fatto questa cosa due volte, sicuramente perché gestire la MAF su aps è più facile. I laterali della 6D non li ho trovati così infallibili anche di giorno e da lì è arrivato il ricomporre, per non giocare ai dadi trovandosi foto sfuocate o momenti in cui non si riesce ad agganciare e perdi l'attimo. Ad esempio ad una laurea, aula magna di giorno mediamente illuminata da luci e finestre, lei vestita con la toga nera ed il volto leggermente in ombra, l'autofocus sui laterali è impazzito e non ne voleva sapere di agganciare bene. Per fortuna il momento della firma è durato quanto bastasse per spostarmi sul centrale ed ottenere una foto decente su dieci. Poi nel ritratto per carità, in condizioni calme, di luce naturale buona o col flash mi sono trovato bene, eccetto per i pochi punti di MAF che mi costringono a puntare sull'occhio e poi ricomporre per non essere schiavo del posizionamento centrale. Ma lo facevo a 70mm F5.6 e spesso col flash diffuso, quindi gli scatti li ho portati a casa facilmente. Invece per ovviare ai punti troppo accentrati avete trovato delle soluzioni oltre al ricomporre? Tra l'altro non riesco ancora a capire se quelli della 5D, pur essendo molti, alla fine nel mirino coprono la stessa area della 6D considerando le estremità e non quello che ci sta in mezzo. Ps: il 35mm è stato tarato con la dock e a volte sui laterali azzecca (soprattutto se non si tratta di persone),ma a volte. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 11:30
Per riassumere, facendo autoanalisi: Sono passato alla 6D usandola come usavo la 600D senza problemi, e qualcosa è andato storto negli schemi compositivi/autofocus |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |