JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buon pomeriggio a tutti. Volevo sottoporvi ad una domanda: quanto si sente la differenza tra f2.8 e f4 su grandagolo? Ero indeciso tra vari grandangoli e alla fine la mia scelta si è ridotta a 3 usati: 17-40 f4, tamron 15-30 f2.8 e canon 16-35 II f2.8. La differenza di prezzo di 300€ è giustificata? Vale la pena? Grazie ?
Da possessore del 15-30 f/2.8 ti garantisco che è una lente molto valida a 360 gradi con l'unica pecca dell'investimento per i filtri a lastra ed holder dedicato. Un grandangolo f/2.8 ti è utile se vuoi cimentarti negli stellati altrimenti per la paesaggistica "classica" un f/4 va benone ed a questo punto non vedo perchè non considerare un Canon 16-35 f/4 Is usato che come prezzo è li con il 15-30 ed il 16-35 f/2.8 II e fa le scarpe al secondo mentre risulta più leggero del Tamron e ti permette di utilizzare i normali filtri a vite o le più economiche lastre da 100x150 rispetto alle 150x170 necessarie per il Tamron. Se fai stellati, invece, andrei con il Tamron.
Dipende molto dal tipo di foto che fai,ma la scelta la ridurrei a 17/40 o 15/30 in quanto il 16/35 II non è il massimo quantomeno fra i tre che hai citato. Eventualmente in alternativa come già ti hanno consigliato il 16/35 F4 IS se proprio non hai bisogno di quel diaframma in più,quello però lo puoi sapere solo tu.
Lo stop in più lo senti unicamente per gli stellati o se usi lo zoom ultrawide per reportage notturno o scatti in interni con scarsissima luce. Per la normale paesaggistica non noteresti la minima differenza visto che si diaframma da f/8 in su ed in quel caso, come giù detto, il 16-35 f/4 IS è più pratico, richiede un investimento minore per i filtri ed è tranquillamente all'altezza del 15-30 Tamron.
Domanda ma se uno avesse un grandangolo f/2.8 per gli stellati lo puo usare anche per i paesaggi o la foto paesaggistica perderebbe qualcosa rispetto a un grandangolo f/4? Mi inserisco nella discussione dato che interessandomi degli stellati cercavo di usare lo stesso grandangolo anche per i paesaggi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.