| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 8:09
Da circa 1 mese uso la D850 Nikon e volevo dissentire circa la tenuta ad alti iso del sensore. Dalla mia ancora breve esperienza al di sopra di 1600 iso il rumore è invadente e soprattutto in foto fauna con crop diventa pesante. Desidererei altri commeneti in proposito. Grazie |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 8:14
Il rumore è simile alla D810. Io ce l'ho e si vede. Come pur anche nella D500, che però mi pare addirittura fare un filo meglio della 810. I miracoli ancora non li fa nessuno e avere 46 mpx con quel rumore è ad oggi un normale risultato per un Cmos. Nulla di totalemente differente dal 2014 da quando è uscita la 810. Cioè il miglioramento c'è ma nulla che ti permette foto che 4 anni fa non potevi fare. Per usare gli alti iso ci vanno i pochi mpx della D4s/D5. Non c'è storia che tenga. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 8:52
e' stato detto e ridetto, se vuoi maggiore tenuta ad alti iso in casa Nikon la D750 fa meglio della D850 alla metà della risoluzione, a iso nominale non c'è storia la D850 fa meglio della D750 per l'ovvia maggiore risoluzione e gamma dinamica. Poi se si vuole un risultato ancora adeguat a 102.400 iso sicuramente una D4s/D5 potrebbero avere senso, se poi si cerca si scattare con iso 1.638.400 ed aspettarsi una foto tangibile siamo in cerca del miracolo vicino all'impossibile. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 9:21
secondo me dipende anche da quanto crop applicate, anche il metodo di sviluppo del raw dovrebbe essere diverso rispetto ad un FF con meno megapixel |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 9:30
Non la possiedo. Ma dai samples e da quanto mi riferisce il mio compagno di uscite naturalistiche credo che ci sia un tranello in cui non bisogna cadere §(e nnl qual per poco noncado anche io) Se pensiamo di prendere la d850 e usarla da apsc facciamo un errore madornale.... Usata a piena risoluzione il rumore è paragonabile alle fotocamere pari fascia (tranne a7r3 che fa meglio). Se iniziamo a fare crop apsc 1.5 o 1.6 x.....Beh dicamo che otteniamo livelli di rumore paragonabili a quelli di una apsc... tradotto... Se croppiamo SEMPRE pesantemente i nostri scatti, la d850 forse non è la nostra macchina.... Se la usiamo sempre a piena risoluzione e ogni tanto croppiamo dobbiamo metterci in testa che su crop spintio avremo ne più ne meno la resa di una apsc... Scaricandosi i samples di dpreview ci si può fare una idea sommaria ma abbastanza chiara di questa situazione. Chiaramente mancano molti elementi (distanza dei soggetti, condizioni atmosferiche, ecc ecc)...Ma è abbastanza didattico in ognic caso... |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 9:35
Scusa ma ridimensionando? Dovrebbe pareggiarsi alle meno pixellose... o no? |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 9:40
“ Scusa ma ridimensionando? Dovrebbe pareggiarsi alle meno pixellose... o no? „ Eh no.... Si pareggia alle meno pixellose se non ridimensioni.... Me se per pareggiare l'inquadratura devi croppare tiri fuori rumore.... Tradotto... se devi sempre croppare 2x,tanto vale prenderti una apsc tipo d500 (7d2 lasciamo stare). Oppure comprare un tele più lungo...Oppure, se fai naturalistica, avvicinarti aal soggetto (sempre la cosa migliore, nel limite etico di arrecare meno disturbo possibile) |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 9:41
se ridimensioni da 45 a 24 mega il rumore lo riduci, ma se fai un crop da 45mega ed ottieni 10 mega, anche se è FF avrai rumore. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 9:47
Si non avevo capito facesse cropponi. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:00
Sulla D 850, nata adesso, ci anno messo un sensore retroilluminato, che per sua natura cattura più luce di uno normale, e dunque dovevano avere un incremento delle prestazioni proprio in bassa luce rispetto ai sensori vecchi. Peccato però che alla fine della festa si sono ritrovati con una macchina più rumorosa delle D 800/810, che hanno sensori vecchi di 4 anni e non retroilluminati. Chi ha fatto un bel lavoro sulla tenuta agli ISO coi sensori retroilluminati è la Sony, che con un sensore retroilluminato vecchio di 4 anni, fa meglio assai del Nikon nato adesso. Son curioso di vedere che combinerà il Sony nuovo. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:20
Se croppi o ridimensioni il rumore non cambia, semplicemente croppando vedi il rumore, ridimensionando non lo vedi, ma rimane sempre lo stesso |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:29
“ Se croppi o ridimensioni il rumore non cambia, semplicemente croppando vedi il rumore, ridimensionando non lo vedi, ma rimane sempre lo stesso „ Esattamente....Al lato pratico, lo rendi visibile.... “ Chi ha fatto un bel lavoro sulla tenuta agli ISO coi sensori retroilluminati è la Sony „ In effetti la a7r3 va un pelo meglio e tiene e meglio i crop |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:30
Inutile sperare miracoli. Il grafico che dovete guardare é quello del s/n. E le full frame sono tutte li. D850, A7r3, d5, ecc, hanno tutte curve sovrapponibili. |
user3834 | inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:34
“ Inutile sperare miracoli. Il grafico che dovete guardare é quello del s/n. E le full frame sono tutte li. D850, A7r3, d5, ecc, hanno tutte curve sovrapponibili. „ Beh avere lo stesso rumore con il doppio dei mpx un bel miracolo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |