| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 20:53
Salve a tutti! Mi sono sempre chiesto se una fotocamera che ha tanti scatti potesse perdere colpi in termini di qualità dell'immagine. Il sensore è una componente che si "deteriora" col tempo e con gli scatti o l'usura incide solo sulle parti meccaniche tipo otturatore, diaframma e stabilizzatore per le ottiche, etc...? Scusate l'ignoranza, spero mi possiate aiutare perchè ho una 700D con 120.000 scatti e da un po' sembra che le immagini siano "sporche"... Grazie in anticipo, saluti, Alessio |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 21:10
Da quello che so il problema di avere molti scatti consiste nel fatto che è più probabile che l'otturatore si rompa e quindi andare incontro alla spesa di sostituzione. Non ho mai sentito di un degrado progressivo. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 21:57
Ho avuto una 5D con 265.000 scatti e l'ho venduta (a poco) che faceva ancora ottime foto. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:13
Forse hai solo un po di sporco sul sensore. Puliscila o falla pulire e sei a posto |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 23:08
Per quello che so io l'otturatore funziona o non funziona, non c'è via di mezzo. Probabilmente hai il sensore sporco e l'unico modo che hai per accertartene è fare una foto ad otturatore completamente chiuso al cielo azzurro... |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 23:36
“ Per quello che so io l'otturatore funziona o non funziona, non c'è via di mezzo „ non proprio, l'otturatore è costituito da 2 tendine che si muovono in rapida successione una dietro l'altra; solo al tempo sincro flash e inferiori il sensore rimane scoperto completamente, mentre ai tempi più rapidi le tendine lasciano scoperte una fessura, tanto più piccola quanto più rapito è il tempo di esposizione, che percorre l'intero piano focale. Tutto va bene finchè le tendine si muovono alla stessa velocità, ma se col tempo, polvere, lubrificante che si asciuga ecc, una comincia a rallentare, l'esposizione non sarà uniforme per tutti tempi rapidi. Ai tempi delle tendine orizzontali in tela che al massimo arrivavano a 1/1000, capitava di vederne l'effetto alle 2 velocità più alte, 1/500 e 1/1000. I moderni otturatori che arrivano anche a 1/8000, per i materiali di costruzione ne sono meno interessati e in ogni caso la diversa velocità delle tendine inizierebbe ad essere visibile soprattutto scattando sopra 1/4000 ad un soggetto perfettamente uniforme; quindi nell'uso comune, di tutti i giorni, difficile accorgersi di un otturatore "stanco" Altra cosa sono le immagini sporche per la polvere che nel tempo si è depositata sul sensore, per accertartene però non devi “ fare una foto ad otturatore completamente chiuso al cielo azzurro... „ bensì col diaframma chiuso , f/11 o 16 o anche più. Se l'otturatore è completamente chiuso... non fai alcuna foto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |