JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo chiedo a chi ha fatto il passaggio. In particolare sarei curioso di sapere se l'eye af sia molto migliorato come sembra dai video apparsi su youtube. Faccio foto soprattutto di spettacoli in interno. Sebbene sia contento della A7r2, l'utilissimo eye af in interni è praticamente inutilizzabile. E per la messa a fuoco manuale con poca luce aiuterebbe un migliore EVF come dicono sia quello dell'A7r3.
Sarà per l'investimento fatto, sarà per la fregola del giochino nuovo, a me, la A7RIII mi sembra nettamente migliore proprio sulla parte legata all'autofocus, è un altro pianeta. EyeAF velocissimo e precisissimo anche con poca luce.
EVF migliore ma non così tanto come il comparto autofocus.
Avuto l'a7rII ora possiedo la a7rIII, che dire... i miglioramenti ci sono stati. In primis la durata della batteria e la velocità generale. Come già scritto da Mastro anche il bilanciamento del bianco è stato migliorato (finalmente non c'è più quella dominante giallognola). Ancora operativamente molto lenta rispetto ad esempio a Fuji XPRO 2 ma come qualità delle immagini sony ha sfornato un mostro!
Mi piacerebbe scattare una foto con la a7r e un'altra con la a7r3...poi nascondere i dati e postare sul forum chiedendo di riconoscere la reale differenza di qualita' tra le due generazioni di sensori... Tra d810 e d850 praticamente non c'e quasi differenza (a parte ad alti iso)...e stiamo parlando di un sensore uscito nel 2012
Non esiste solamente la pura questione qualità d'immagine. Esiste anche COME viene scattata la foto. Prendi una macchina fotografica con l'autofocus più lento del mondo e prendine una con l'autofocus più veloce del mondo. La foto comunque la porti a casa ma a che condizioni di scatto? Poi oh parere mio.
Dici che ha l'autofocus più veloce del mondo..ora .. Nel post precedente che è più lento della fuji Poi come qualità d'immagine sony ha sfornato un mostro....io ripeto quello scritto sopra..
Comunque chi fa paesaggio...ritrattistica statica e still Life...ora come ora si può comprare una a7r usata sotto i mille euro..e fare veramente un affare
Guarda che ho solo fatto un esempio paradossale mettendo sul piatto della bilancia una fotocamera x con l'autofocus piu lento e sull'altro piatto una fotocamera y con l'autofocus più veloce... ciccio stai sereno. Poi per essere precisi (visto che lo sei tanto) non ho detto che la fuji ha l'autofocus più veloce, ho detto che la velocità generale del sistema è piu veloce! (navigazione tra i menu, l'accensione della macchina istantanea nella fuji eccecc).
Spero che un miglioramento radicale lato AF vi sia stato perché la A7RII sotto quell'aspetto fa proprio pena. È più un prototipo che una fotocamera da quel punto di vista.
Si ma ha già dimostrato di essere l'ennesimo leone da tastiera.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.