| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 12:33
Immagino ci siano "montagne" di post sull'argomento...non ho molto tempo per le ricerche...quindi la butto lì senza pretese: a fine anno vado in montagna (trentino)...per 2/3 giorni...non sono molto pratico di montagna..nè di attrezzatura fotografica quindi chiedo a voi. Cosa mi porto ? Considerando che: non posso sciare, vado a piedi con ciaspole non conosco il posto essendo ospite dell'ultimo minuto. Infine quali accorgimenti vista la temperatura sotto 0 e l'inesperienza ? la mia attrezzatura attuale ed una considerazione: nikon D5300 nikon D7200 sigma 70-200 2.8 con eventualmente tc 1,4x nikon 24-85 3,5-4,5 nikon 35-70 2.8 tokina 11-16 2.8 sigma 105 macro cavalletto ho anche una sony nex c3n con 16-50 oss non vorrei portare troppo peso...una cosa gestibile insomma |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 12:49
portati la macchina più robusta ed ergonomica possibile (da poter usare comodamente con i guanti) e a cui la batteria dura di più o di cui hai più di una batteria, il freddo ne limita l'operatività, privilegia gli zoom per evitare di dover cambiare obiettivo al freddo con le complicazioni del caso. d7200 + 70-200 + 24-85 + 11-16 e il cavalletto, stop. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 13:40
+1 |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 13:43
+2 |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:13
ok...ma visto che non posso cambiare l'obiettivo non dovrei limitarmi ad un solo zoom? Altro quesito: zaino della reflex o altra soluzione? altri accorgimenti protettivi? imbustare la reflex per evitare condensa o altro? i condizioni di bianco così luminoso la reflex riesce a mettere a fuoco? |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:43
Sì qualche busta tipo domopak portala, visto che sai a cosa servono inutile ti dica perché. Invece non ho capito perché non cambiare obiettivo, la condensa si forma passando da zona fredda a zona calda, restando in una zona fredda no per cui per quale motivo? |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:43
Non puoi cambiare l'obiettivo ? 24 85. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:54
Ho già letto quel post, non parla di non cambiare l'obiettivo in montagna, almeno non nel primo post, C'è scritto questo PROCEDURA di EMERGENZA : Se avete avuto la sciagurata idea di entrare in hotel con la macchina al collo o avete aperto lo zaino troppo presto, e tutta l'attrezzatura è coperta di goccioline ... calma e sangue freddo! Prendete il panno micro-fibra che avete con voi nello zaino (perché siete previdenti e l'avete messo prima di partire) e asciugate tutto bene. Aprite il vano batteria e asciugate anche lì dentro. Continuate ad asciugare, perché la condensa di riformerà e si riformerà ancora. Non andare fuori al freddo per nessun motivo se no trasformerete tutto in un cubetto di ghiaccio (come nella foto qui sopra). Non smontate l'obbiettivo se no formerete condensa proprio dentro la macchina e saranno grossi guai. Non dice di non cambiare obiettivo in montagna ovunque e comunque. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 16:15
va beh ma un conto è tutelarsi e essere preparati, un conto è esagerare, stai programmando una gita in trentino alto adige, mica al circolo polare artico, concordo nella volontà di essere preparati, ma esagerare no... |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 16:48
"Cosa mi porto ? Considerando che: non posso sciare, vado a piedi con ciaspole non conosco il posto essendo ospite dell'ultimo minuto. " Opterei in primis una cartina dei sentieri del posto giusto per sicurezza personale dato dovrebbe venire prima di tutto, poi dipende sempre che giri a piedi vuoi fare. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 17:13
non esageriamo...dai: ho capito in parte...ok attenzione agli sbalzi di temperatura domopak per cosa? ora leggo i link |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 17:28
boh io sono stato questo week end in montagna con em1 + 12 40 + 35 100 ho cambiato obiettivo fatto dentro fuori con la macchina nella tracolla non ho avuto mezzo problema va bene essere previdenti ma non esageriamo dai non stai andando a -30 poi se quei giorni che vai si raggiungono i -10 -15 allora farei piu attenzione ma goditi la vacanza e quoto tutti gli altri solo zoom la configurazione che ti ha fatto Matteo mi sembra perfetta |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 17:34
portati tutto..... poi valuti ad ogni uscita cosa sia meglio... di solito serve sempre quello che si ladcia a casa ???? |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 17:36
Due zoom, 24-85 e 70-200 Sigma e sei a posto per la quasi totalità delle situazioni possibili senza caricarti come uno sherpa; nessun problema a cambiare l'obiettivo "in esterna" per quanto freddo faccia (occhio solo a mantenere la sensibilità delle mani calzando un ottimo paio di guanti, diversamente non sarai in grado di maneggiare macchina e obiettivi in sicurezza!) ma, accorgimento importante e come è già stato detto, riponi la macchina nella sua borsa/zaino PRIMA di entrare in ambienti riscaldati e possibilmente non estrarla se non dopo che abbia raggiunto la temperatura ambiente anche se potrebbe volerci parecchio; poi, per carità, ognuno si regola come crede al riguardo, io farei così; batterie di ricambio ovviamente e tenute possibilmente al riparo dal freddo. Considerazione del tutto e assolutamente personale: le racchette da neve a mio modestissimo avviso servono a poco, sopratutto in questa circostanza (dici oltretutto di non essere pratico di montagna): se vai su neve fresca e non battuta le racchette hanno un'utilita' relativa e comunque farai fatica a camminare, su neve battuta (sempre a mio modesto avviso il fondo migliore per camminare dopo il terreno erboso!) non servono, bastano e avanzano un buon paio di scarponi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |