JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti! ormai la fotocamera del telefono mi ha stancato e mi sento "limitato" per quello che vorrei fare io e il limite fisico della fotocamera e quindi sono indirizzato a fare un upgrade a qualcosa di più serio ma data l'ampiezza del mercato, non so che pesci pigliare. il mio budget è limitato a 200/250€ per paura che una volta cominciato mi potrei stancare e abbandonare il tutto (quindi per non buttare via soldi insomma) e trovo che sia giusto cominciare con poco per poi ingrandire il tutto una volta acquisita competenza ed esperienza! l'unico compromesso che mi sono dato è la portabilità e compattezza perchè vorrei portarla appresso dato che sono spesso in giro con lo zaino e non vorrei caricarmi di troppo peso. quindi faccio affidamento a voi su consigli, pareri e quant'altro avete da dirmi poichè posso solo imparare da chi ne sa più di me. Per gusti personali, a me piace scattare street photo, paesaggi e qualche volta ritratti/primi piani. grazie mille per chiunque vorrà aiutarmi
il mio intento era comunque di andare su qualcosa di usato e avevo visto una rx100 mk1 a 200€ seminuova però prima di buttarmici a capofitto volevo altri pareri giusto per capire pro e contro
Gli smartphone di buona qualità montano sensori da 1/2.3", lo stesso di una compatta economica. Viceversa le migliori compatte utilizzano un sensore di almeno 1/1.7" oppure più grande da 2/3", oppure da 1", oppure 4/3 o addirittura APS-C. Quindi se nelle caratteristiche della compatta c'è scritto sensore 1/2.3" sono soldi buttati perché tanto vale fare le foto con lo smartphone visto che i sensore è lo stesso
Ciao! Ma cosa ne dici di una mirrorless olympus em10 usata? Un salto di qualità rispetto al telefono lo fai sicuramente e si trova a ottimi prezzi..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.