RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatta "definitiva" quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatta "definitiva" quale scegliere?





avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 14:17

Ciao a tutti, seguo da molto il sito, lo consulto spesso per argomenti del forum e recensioni, davvero ottimo ma adesso avrei una domanda per voi, decisamente e immensamente più esperti di me nel settore.
Fotografare mi è sempre piaciuto e mi piace molto, pensate che cambiando smartphone qualche anno fa ho badato principalmente all'acquisto di qualcosa che mi permettesse di scattare foto almeno accettabili anche con questo device, optai per uno Huawei P9 il cui comparto foto è coingegnerizzato con la supervisione di leica, lo posseggo tutt'ora, e nell'ultimo anno mi ha accompagnato nei miei viaggi, viaggi che al contrario del passato hanno tempi molto più stretti, 4 o 5 gg massimo, e, piacendomi vivere a pieno il posto che visito, preparo solitamente in anticipo tabelle di marcia piuttosto serrate, capirete che un corredo reflex più ottiche mal si sposa al ritmo frenetico, sono quindi da qualche mese alla ricerca di un ottima compatta che sostituisca definitivamente lo smartphone.
Parlando di me posso dirvi che non sono un neofita totale, in passato ho usato parecchio la mia reflex, una ormai vecchia eos 350d, acquistata nuova, e mi sono divertito parecchio, ho realizzato anche foto naturalistiche discrete grazie a modesto Tamron 70-300, ma come detto le esigenze sono cambiate e a fronte del fatto che le compatte di oggi sembrano aver raggiunto un livello tale per cui non rimpiangerei una reflex sono a chiedervi consigli sul cosa acquistare.
Budget: 600€ massimo
Utilizzo: Vedi sopra, ma riassumendo direi Viaggi, street, paesaggi, monumenti, musei, montagna, mare..... Solite cose
Ce ne sono davvero troppe in giro, io cerco qualcosa di "a tutto tondo" che mi permetta un primissimo piano come una panoramica di un paesaggio montano.
Stavo osservando con interesse la Panasonic lx100, ma poi mi si è aperto un mondo, quindi ond'evitare ancora più confusione di quanta già ne ho chiedo lumi.
Grazie mille in anticipo a tutti.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 14:24

Sony RX100mk4 o 5

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 14:29

Differenza fra le due? 20 e passa mega pixel non sono troppi su un sensore da 1"?
Scusate se le mie sembrano domande stupide, e magari lo sono anche, ma mi addentro in un mondo che non conosco affatto.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 14:31

Poche più su velocità AF e qualche funzione video

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 14:35

Per quel prezzo Lumix LX100 o sony rx III/IV (la V mi sembra troppo)

Io ho la lumix e non posso che consigliartela, ottima in tutto. L'ho preferita alla sony per il sensore più grande.



avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 14:38

Un altra domanda, a parità di costo è sempre vero dire che la compatta col sensore più grande è migliore?
nel senso che mediamente le compatte di fascia alta oggi montano sensori da 1" o inferiori la lx100 mi pare sia l'unica ad arrivare fino a 4/3
Oltre a questa la Ricoh GR2, che però ho escluso fin da subito perchè ad ottica fissa, addirittura monta un APS-C.
Magari in condizioni di scarsa illuminazione spingere su con gli ISO viene meglio se il sensore è più "generoso" e in condizioni normali poco o niente andrebbe a cambiare.
Correggetemi se sbaglio :)

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 16:31

Io avevo la Lx100 e in realtà è un 4/3 croppato in base al formato scelto. La risoluzione la trovavo veramente bassina. Perciò venduta e passato a RX1004. Un'altra storia per me. Rumore migliore nonostante 1 pollice e risoluzione da vendere. Se salti ad un aps-c allora la musica inizia a cambiare magari poco a 100 iso

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 17:32

E' un pò fuori budget la m4.... Quasi 700€ a quanto vedo (amazon, compro solo li), la M3? in cosa differisce? può essere controllata tramite wifi? ha display touch per caso? senza dubbio favolosa comunque, quei megapixel in più e il display ruotabile fanno gola in effetti.
A prescindere dalla scelta credo cadrò in piedi.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 17:38

La. M3 vedi sul sito Sony non ricordo le differenze

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 18:08

Sensore ed obiettivo tra M3 e 4 dovrebbero essere identici se ricordo bene o comunque con pochissime differenze

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 10:25

Grazie mille, altre papabili? E se nel caso non ce ne fossero, ragioniamo su Sony rx100m3 o Panasonic lx100.

Riassumo un attimo giusto per vedere se ho capito bene, fra 1" e 4/3 croppato (Scusate la mia ignoranza ma croppato in che senso?????) poco cambia, ma mi pare di aver intuito che a questo punto gli 8mp circa in più della Sony sarebbero un bel plus, la panasonic dalla sua ha una gestione manuale favolosa, poter regolare al volo tempi e diaframmi mi piacerebbe tanto, il design e la gestione strizzano l'occhio al passato pur essendo saldamente ancorata al presente, ha qualche mp in meno è vero, ma qui c'è quel che mi farebbe propendere verso la lx100... Ed è il fatto che ci sia lo zampino di Leica (d-lux typ 109, e sempre a patto che non sia il contrario, ovvero che nella Leica ci sia lo zampino di Panasonic) A quanto ne so il jpeg engine dovrebbe essere lo stesso di Leica e conscio di quel che può fare su uno smartphone (Huawei P9 come già detto) immagino i risultati con un sensore 4/3 abbinato a un summilux da 1.7.

Parliamo di obiettivi a questo punto, quale dei due è migliore? nel senso che entrambi a quanto vedo sono ottimi, e da appassionato di ottica quale sono (binocoli principalmente) Zeiss e Leica hanno poco da invidiare alla concorrenza, ma fra i due, quale è il migliore per un uso a tutto tondo?
Insomma, sono abbastanza indeciso, forse più propenso verso la Panasonic e vorrei capire se le mie affermazioni siano o meno vere e sensate, perchè in tal caso andrei su quella... Insomma, di sicuro zero fretta, e tutto il tempo per farmi aiutare a scegliere il meglio per me, ma non ho nemmeno intenzione di lasciar passare un anno ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 10:32

io cerco qualcosa di "a tutto tondo" che mi permetta un primissimo piano come una panoramica di un paesaggio montano.


Se le dimensioni non sono un problema, più che una compatta starei su una bridge quale la Panasonic FZ1000.
E' molto leggera e stai nel budget che ti sei fissato.
Con un'ottica 25-400 hai tutta un'altra flessibilità di utilizzo ... ed avendo avuto prima la LX100 e ora la FZ1000, secondo me è superiore un pò in tutto, come reattività, ergonomia e flessibilità di utilizzo.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 10:38

Grazie mille Dab, ma cerco qualcosa di davvero compatto, che stia in una tasca e al momento sia pronta in un secondo a cogliere l'attimo, altrimenti, anche se vecchia, girerei con la 350d che tutto sommato viste le dimensioni attuali delle reflex è decisamente piccola

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 10:43

cerco qualcosa di davvero compatto, che stia in una tasca


e allora devi stare su prodotti come la Ricoh GR II (massima qualità d'immagine e sensore grande) o la Sony RX100 .. la LX100 non è comoda da mettere in tasca, così come tutte le compatte che hanno comunque l'ottica di un certo spessore anche quando è retratta (piuttosto valuta la LX10, per restare in casa Panasonic)

j.mp/2qOqZ4c

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 10:53

Grazie per la dritta, e anche per il sito, che spettacolo!
In effetti l'ingombro laterale è praticamente il doppio rispetto le concorrenti, ma con "tasca" non intendevo di volerla effettivamente infilare in una tasca, anche per evitare polvere, per qualsiasi sia oggetto di acquisto mi doterei di un piccolo borsello per il trasporto, che sarà ovviamente molto più compatto leggero e comodo di qualsiasi bridge o reflex.
La GR II che avevo considerato, ho scoperto che purtroppo ha ottica fissa, un minimo di zoom ottico lo vorrei, se lo avesse, complice l'APS-C non avrei dubbi, ma trovo l'ottica fissa molto castrante, IMHO ovviamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me