| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 13:17
Ciao a tutti! Sono una novellina sia del sito sia in questo meraviglioso mondo della fotografia. Ho ricevuto recentemente una Sony mirrorless a5000, con l'obiettivo in dotazione 16-50. Mi è stato poi regalato il teleobiettivo E 55-210 e vorrei sapere se, per fare ritratti, mi consigliereste di tenerlo o di cambiarlo con qualche altro obiettivo, magari con focale fissa, tenendo conto del budget di circa 300 euro. Grazie a chiunque mi risponderà, un bacione! |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 17:37
Ciao, per ritratti con il tuo budget andrei sul Sony 50 f/1.8 (non versione FE) e risparmi anche. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 18:01
personalmente per i ritratti preferisco focali più lunghe dei 75mm equivalenti che avresti con il 50 1.8 (a me piacciono molto 100-135 e 200), per cui non avrei fretta di disfarmi del 55-210 che anzi, pur non brillando per essere una lente luminosa, puoi usare per capire quale focale tele può piacerti maggiormente prima di scegliere un buon fisso luminoso, tipo il 85 1.8 che sarebbe 127.5mm su FF, avvicinandosi ad una delle focali più classiche per ritratti qual'è il 135mm. Certo per figura intera in spazi chiusi un 50 1.8 è più usabile del 85. Fai qualche prova con quel che hai e valuta tu stessa |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 18:04
L'85 in esterno sarebbe perfetto, ma fuori budget. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 18:07
Un'alternativa low budget può essere il sigma 60 f/2.8, io l'ho usato su olympus, quindi con un fattore di crop diverso, ma è un ottimo obiettivo per quello che costa (usato sui 100) |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 18:22
Per essere una novellina al tuo posto prima di pensare ad altri obiettivi imparerei ad usare bene ciò che hai, quindi a studiare, anche con qualche libro, poi iniziare a pensare che i ritratti hanno anche bisogno di luce, che non tutti i tipi di ritratti hanno bisogno dello stesso obietti e che quindi occorrerebbe definire cosa si intende con ritratto, poi penserei che nel ritratto la luce e il suo uso sono fondamentali... in pratica inizierei prima a fotografare con ciò che hai e a studiare e solo in seguito ampliare l'attrezzatura |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 19:06
Va benissimo il tele zoom che hai. Piuttosto fai dei corsi specifici, seminari pratici, ecc. “ in pratica inizierei prima a fotografare con ciò che hai e a studiare e solo in seguito ampliare l'attrezzatura „ Perfettamente d'accordo. Un altro consiglio, metti le foto qui su Juza |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 22:19
Grazie mille a tutti delle risposte! Signor Mario, l'obiettivo di cui parlavo mi è stato regalato e ho poco tempo per cambiarlo, per questo ho chiesto a voi più esperti... Dal momento che a me piace fotografare volti vorrei capire se quell'obiettivo va bene o se potrei cambiarlo con qualcosa di migliore, che indubbiamente imparerò ad usare meglio dopo essermi impratichita a dovere un saluto e ancora grazie a tutti, buonanotte :) |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 22:27
I volti (primissimi piani) solitamente li fotografo con tele sui 135/200 mm a diaframmi medi (f4, f5,6, f8). Quindi direi che sei già a posto lato ottiche. La differenza la farà l'illuminazione giusta. Questa è a 180mm f8 su full frame: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2351443&srt=&show2=1&l=it |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 22:33
“ Signor Mario, l'obiettivo di cui parlavo mi è stato regalato e ho poco tempo per cambiarlo, per questo ho chiesto a voi più esperti... Dal momento che a me piace fotografare volti vorrei capire se quell'obiettivo va bene o se potrei cambiarlo con qualcosa di migliore, che indubbiamente imparerò ad usare meglio dopo essermi impratichita a dovere Cool „ L'obiettivo che hai non è il massimo per i ritratti in primo piano, l'ideale sarebbe un 105 1,8 o ancora meglio più aperto, va benissimo un 85 1,4 ma in entrambi i casi saresti ben fuori dal tuo budget fra l'altro la fotocamera che hai non è il massimo per i ritratti soprattutto per la mancanza del mirino. Il consiglio rimane lo stesso: prima di spendere per un obiettivo spendi in studio anche perché hai già una buona base di partenza. PS per i ritratti, se fatti seriamente, non bastano una fotocamera e un obiettivo da ritratto |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 9:58
Premesso che ritratto può voler dire molte cose e quindi attrezzature differenti; c'è un topic qui su juza che parla del ritratto con il 35mm. Premesso che condivido tutto quanto detto prima di me. Al massimo mi sento di consigliarti un Sigma 60/2.8 costa poco e magari può darti qualcosa in più del 55-210 che possiedi, sempre se ovviamente può servire per il concetto di ritratto che hai tu... |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 10:18
Le focali da ritratto vanno da 15 a 300mm Mi pare che ti sia bene coperta in tutto il range: Usa quello che hai, scoprì il tipo di ritratto che più ti piace.. e poi pensa ad un nuovo obbiettivo |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 13:43
Chissà come mai....ma ho l'impressione che ci sia uno stesso utente con diversi nicknames. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 16:51
Giuliano mi hai preceduto......... |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 16:52
a chi vi riferite? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |