RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

se passo da nikon d7200 a oly m10 miii, quanto perdo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » se passo da nikon d7200 a oly m10 miii, quanto perdo?





avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 22:28

Mi è saltata in mente l'idea del cambiamento, l'idea di provare una ML, di stare più leggero.........................

Sicuramente guadagno in peso, ma in cosa perdo?

Grazie

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 23:59

lo specchio!!

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 0:40

La D7200 ha il sensore molto più grande formato 1.5 la Olympus 2.0 pratricamente i sistemi sono differenti anche se l'esempio puo calzare fai conto che la D7200 fosse una FF a confronto con la Olympus e che questa sarebbe una aps-c. La qualità la fanno le ottiche e il sensore. Decidi tu.

Se non fai grande stampe la differenza di immagine è irrisoria fino a 50x70.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 1:29

Photoraf...sei sicuro di quello che stai scrivendo?

Per le stampe hai ragione

Per il sensore

Micro 4/3 = 17.3 x 13 = 225
Apsc = 23.6 x 15.7 = 370
FF = 36 x 24 = 864

Come vedi è semplice capire che la differenza tra micro e Apsc e' molto più piccola di quella tra Apsc e FF

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 1:34

In un fantomatico esempio cosa sarebbe di storto?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 1:35

Ecco ho aggiornato prima che scrivessi comunque leggi il motivo sopra

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 6:45

Intanto grazie per le risposte, preciso che fino ad oggi non ho mai stampato oltre il 30 x 40, quindi non ho quel problema.

Differenze ai AF, grandi?

Tenuta is o molto diversa?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 9:11

Se metti ottiche scarse tanto, con ottiche buone poco e niente in certi casi. Io ho affiancato una lx100. Si alternano.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 9:31

Potresti consigliarmi delle ottiche che non me la facciano rimpiangere?
In Kit ho visto che c'è il 14-42 Pancake.

Con la Nikon ho avuto il 16-85 Nikkor ed il 17/70 Sigma. Ora ho solo il 35 mm Nikkor.


avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 9:42

Potresti consigliarmi delle ottiche che non me la facciano rimpiangere?
In Kit ho visto che c'è il 14-42 Pancake.

Se vuoi continuare con gli zoom penso ci siano pochissimi dubbi in proposito: Olympus M.Zuiko 12-40/2.8.
Se invece vuoi andare di fissi, la cosa diventa un po' più articolata e dipende dai gusti.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 9:53

Se vuoi continuare con gli zoom penso ci siano pochissimi dubbi in proposito: Olympus M.Zuiko 12-40/2.8.
Se invece vuoi andare di fissi, la cosa diventa un po' più articolata e dipende dai gusti.


Ovviamente inizierei con uno zoom, poi magari passerò ad un fisso.




avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 9:59

come ti hanno detto zoom luminosi, i zoom bui non vanno bene.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 10:03

come ti hanno detto zoom luminosi, i zoom bui non vanno bene.


Ok, quindi con uno zoom luminoso non dovrei rimpiangere il passaggio, giusto?

Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 10:04

Tra APSC e m43 la differenza visibile è ormai davvero minima. Per uno zoom di qualità in casa Olympus c'è l'eccellente (sotto tutti i punti di vista) 12-40 2.8 PRO.
Valuta al posto della em10 III una Em5 II usata che venendo da una D7200 ti offre un'ergonomia migliore. Avresti insieme al 12-40 2.8 un sistema tropicalizzato pronto a tutto. Poi tra i fissi hai solo l'imbarazzo della scelta tra gli 1.8 Olympus gli 1.4 oppure 1.7 Panasonic. Da 12 a 300 mm (ovvero da 24 a 600 equivalenti) per ogni uso e portafogli. Da 150€ a 3000€.

Poi concordo con Next: la differenza tra APS-c e FF è decisamente più consistente di quella tra m43 e APS-C, a spesso del tutto trascurabile.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 10:10

Valuta al posto della em10 III una Em5 II usata che venendo da una D7200 ti offre un'ergonomia migliore. Avresti insieme al 12-40 2.8 un sistema tropicalizzato pronto a tutto.


Ho visto al volo che scegliendo la Em 5 II, peggioro di Autofocus, non ha i video in 4k e non ha il Flash. Guadagno la tropicalizzazione solamente, giusto?

Scusate ma sono proprio spaesato del mondo ML.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me