JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, devo realizzare un video alla recita di mia cuginetta e ho bisogno di una mano per impostare la mia canon 80d. Sulla macchina ho la possibilità di montare il 50 f/1.8 o il 17-55 f/2.8. Non ho nessun problema a fare foto in quasi tutte le condizioni...ma con i video non saprei proprio da dove iniziare. Grazie e buona serata.
Ciao, non si ha il bisogno di conoscere approfonditamente la Canon 80D, in questo caso si ha il bisogno di conoscere come impostare nei migliori dei modi la macchina secondo alcune condizioni della sala in cui si terrà l' evento e dell' evento stesso: 1. La prima cosa da fare è fare un sopralluogo, studiare le condizioni della luce e lo spazio disponibile; 2. A seconda dello spazio a disposizione, ma soprattutto delle riprese che vuoi effettuare, bisogna decidere che obiettivo utilizzare: a. Ripresa fissa? Poco spazio e inquadrare il palco intero(se esiste)? Allora in tal caso utilizzerei un treppiede e il 17-50; b. Ripresa fissa? Tanto spazio? (Il 50 mm è STM?) Treppiede e 50 mm(maggior qualità); c. Riprese creative? In movimento? In tal caso ti consiglio una steadycam oppure riprendi a mano libera e utilizzare le ottiche a seconda del contesto; Dopo aver considerato questi fattori bisogna pensare a diaframma, tempi ed Iso: Ovviamente 1080p a 60 fps(Se vuoi fare qualche rallenty) oppure 1080p a 30 fps( Per settare queste impostazioni basta leggere per pochi secondi il manuale della macchina), Diaframma chiuso se hai la possibilità (Le condizioni di luce sono favorevoli) e tempi non troppo lenti e ne troppo lunghi,( ti consiglio tra 1/50 e 1/100), Fuoco manuale altrimenti sentiresti il rumore della ghiere delle ottiche che gira. Parte Audio: Usa un microfono esterno se devi registrarlo, se non hai la possibilità di comprarlo, cerca di utilizzare il tuo cellulare potendolo il più vicino al parco e poi sincronizza tutto in post produzione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.