RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scelta del formato (prima di tutto)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » scelta del formato (prima di tutto)





avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 16:28

Ciao a tutti!

Come molti mi trovo estremamente indeciso nello scegliere il nuovo modello di fotocamera, che finalmente mi sono deciso ad acquistare.

Premetto che amo la fotografia (leggasi bene fotografia e non tecnologia) ed amo scattate. Indipendentemente dal soggetto o dal luogo a me piace fotografare.

Premetto che attualmente lavoro in banca quindi non faccio della fotografia un lavoro anche se vorrei riuscire a fare foto professionali, per esporle, per conservare... .

Mi piace molto la street e le foto che si riescono a fare viaggiando: faccio foto a città , persone, paesaggi, concerti, situazioni. Mi piace raccontare cose che accadono. Vorrei fotografare l'attualita spesso triste di certe situazioni. Mi piacerebbe in futuro fotografare modelle ma per il momento non mi interessa. Mi piace studiare i grandi maestri sui libri e alle mostre quando riesco. Sicuramente non farò mai foto ad animali eventi sportivi e pubblicità.

Considerando quindi tutte queste cose e considerando che voglio approcciarmi ad un sistema interamente nuovo vengo al punto. Voglio scegliere la nuova fotocamera scegliendo prima di tutto il formato.

La fotocamera per me per antonomasia sarebbe da sempre una Leica ma causa prezzo ottiche ho dovuto al momento abbandonare l'idea.

Provengo dalla pellicola, poi un rapido passaggio al FF con Canon 6d e poi molto micro 4/3. Vorrei riuscire a trovare un sistema buono, ad un prezzo congruo per quello che devo fare e dal quale possa ottenere dei file raw già molto buoni.

Leggendo qualche articolo online mi sono parecchio confuso le idee su quale formato potrebbe fare al caso mio, sembra che il FF sulla carta sia imbattibile. Esistono professionisti che usano formato diversi?!

E voi, avete un modello di fotocamera, una marca o un formato preferito? E perché ?

Grazie a tutti per gli aiuti.










avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 19:27

uppo

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 19:47

Provengo dalla pellicola, poi un rapido passaggio al FF con Canon 6d e poi molto micro 4/3. Vorrei riuscire a trovare un sistema buono, ad un prezzo congruo per quello che devo fare e dal quale possa ottenere dei file raw già molto buoni.

Hai provato i due estremi dei formati più diffusi tra i fotoamatori (si esclude MF e formati maggiori), dovresti esserti già fatto una idea di come sono le cose. Ti rimane solo più provare l'APS-C che è una via di mezzo e c'è molta più scelta di strumenti.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 20:15

Venendo da pellicola e piacendoti Leica ti consiglierei Fuji, magari con una pro2: hai una impostazione che ti potrebbe risultare familiare, ottiche ottime con ghiere diaframmi, simulazioni pellicola, un buon sensore e un rapporto d'aspetto uguale alla pellicola

user69293
avatar
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 20:27

Penso che ancora hai molto da studiare di fotografia...se non ti ha soddisfatto la 6D non ti soddisferá nient'altro.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 20:35

Uno qualsiasi dei formati che hai usato va bene.
Un formato tutto nuovo non cambierà la tua visione delle cose.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 20:38

più che alla fotocamera dovresti pensare a cosa ci devi fare: ti serve un corpo ed una o più ottiche leggere perchè conti di girarci a piedi a lungo e-o devi essere discreto e poco visibile? o peso-dimensioni-evidenza che stai fotografando non sono un problema?
di che focali hai bisogno? l'autofocus deve essere perfomante (ed in particolare in qualche condizione? ti può essere di particolare utilità l'eye focus della sony?) oppure vanno bene anche ottiche manuali, o sistemi a telemetro?
ti servono obiettivi particolari (supertele, decentrabili, macro di qualche lughezza focale...)
Insomma, prima dovresti conoscere le tue esigenze, poi il sistema (ed il corpo che ne fa parte) viene di conseguenza.

Un corpo come la 5d4 ti permetterebbe di fare di tutto e ti limiterebbe in poche circostanze. Però pensa alle lenti prima che al corpo, o meglio, al sistema nel complesso

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 23:07

sono molto consapevole che cambierà veramente poco sostituendo corpo macchina, lo faccio semplicemente per provare un mezzo nuovo, sperando di poter fare file raw sempre migliori per le mie esigenze.

una domanda: noterei davvero dei miglioramenti tangibili in fatto di rumore passando dal m4/3 ad apsc o al FF? i punti di forza di un apsc (che non ho mai usato) quali possono essere? ho letto che molti usano m4/3 perchè ha una "resa simile alla pellicola", cosa pensate di questa affermazione?

cmq scattando non mi serve quasi mai essere poco visibile o discreto. le focali che uso solitamente un 50, un grandangolo tipo 16-35 e qualcosa sui 90 per i primi piani. non è in programma la macro e la caccia fotografica a qualcosa di veloce.

non ho mai detto poi che non mi sono trovato bene con la 6D , l'ho tenuta 2 anni, poi ho continuato con la m4/3 senza un motivo apparente.

conoscete professionisti che usano apsc o m/3?

come giudicate la nikon d500 rispetto alla fuji xt2?






avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 23:19

Se non ti ha soddisfatto la 6d, comprati una Hasselblad.

La d500, ovviamente, non è una fotocamera pensata per i generi che vuoi farci tu. La Fuji è una mirrorless.

Cerchi una ML o una reflex ??

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 23:24

Se non ti ha soddisfatto la 6d, comprati una Hasselblad.

La d500, ovviamente, non è una fotocamera pensata per i generi che vuoi farci tu.


ho detto che mi ha soddisfatto e molto!!


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 23:25

Allora riprenditi una 6d

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 23:30

in effetti potrebbe essere un idea.


avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 23:37

Scusa ma, prima dici questo:
Provengo dalla pellicola, poi un rapido passaggio al FF con Canon 6d e poi molto micro 4/3...


Poi dici questo:
una domanda: noterei davvero dei miglioramenti tangibili in fatto di rumore passando dal m4/3 ad apsc o al FF? i punti di forza di un apsc (che non ho mai usato) quali possono essere? ho letto che molti usano m4/3 perchè ha una "resa simile alla pellicola", cosa pensate di questa affermazione?


E ancora:
non ho mai detto poi che non mi sono trovato bene con la 6D , l'ho tenuta 2 anni, poi ho continuato con la m4/3 senza un motivo apparente.


hai tenuto 2 anni una Full Frame, poi sei passato a Micro4/3 (da tue parole "molto micro 4/3"), e chiedi a noi se noteresti un miglioramento tangibile tra micro 4/3 e Full Frame?Eeeek!!!
Dovresti dircelo tu che differenza hai notato nel passaggio tra Full Frame e micro 4/3 ;-)

Ti basterebbe riesumare alcuni scatti che hai fatto in passato con i due sistemi per farti un'idea...


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 0:03

E ancora
ho letto che molti usano m4/3 perchè ha una "resa simile alla pellicola",

Ma se hai usato tanto m4/3 sei tu che ci devi dire come va. Dove poi hai sentito questa affermazione..bah!!

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 0:04

Se la tua vera intenzione è provare qualcosa di nuovo, per cambiare e magari riaccendere la passione, da quello che hai indicato nel primo post, forse la Fuji XT-2 potrebbe essere adatta, file già buoni in camera, emulazione pellicola vintage, ottiche di qualità, leggera, Aps-c dato che è l'unico formato che non hai mai avuto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me