| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 4:18
Salve a tutti. Devo cambiare la mia ormai vecchia macchina e volevo prendere qualcosa esclusivamente per photo editing (non lo uso per giocare). Uso principalmente lightroom ma l'idea sempre rimandata è quella di imparare anche a jsare photoshop. Su quali componenti è meglio non lesinare e su quali invece posso permettermi di risparmiare? Ho giá uno schermo Dell P2414 con risoluzione 2440x1660 Grazie mille |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 19:40
Come si diceva in altri argomenti, 4 core massimo e tanti Ghz per PS/LR, quindi andrei se puoi spendere su una configurazione così: CPU: Intel i7 7700k (4core/8thread 4,20Ghz) MB: Asrock z270 RAM: 8-16Gb a seconda delle tue esigenze (se usi file enormi o no), 2400mhz, di più non noteresti differenza SSD: Samsung EVO 240gb o Crucial MX300 HD: 1Tb Western Digital GPU: Quadro k620 2Gb PSU: EVGA G2 o 600B (500-600w) Case, lettore dvd se lo vuoi ecc. Qui siamo sui 1000 euro, forse qualcosa in più. Alternativa più economica è un Ryzen 5 1600 (180 euro)+Asrock AB350 (80 euro), un buon dissipatore (40-50 euro) e overclock fino a 3.7Ghz, così per il futuro hai anche 2 core in più |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 20:57
Supponiamo che non possa permettermi di spendere 1000€(cosa che potrebbe anche essere, dipende ) volendo risparmiare qualcosa sul processore, è meglio un i5 7400 che ha 3 Ghz o un i3 7100 a 3.9 Ghz (circa metà e un terzo del prezzo dell'i7)? RAM vado sugli 8Gb allora visto che lavoro i file di una 5D old quindi solo 12Mpx Il mio dubbio è anche sulla scheda video: quanto è importante? Io stavo guardando una ASUS RX560 che su amazon costa circa 50€ in meno rispetto alla Quadro k620 che mi hai consigliato, ma un mio amico ha forse una Radeon R9 380 gaming 2g acquistata in ufficio e mai utilizzata e deve farmi sapere il prezzo. Una spesa maggiore è giustificata o servirebbe a poco? (come nel caso da te indicato relativo alla frequenza delle RAM). Per il resto (SSD, HD, PSU e MB) stavo valutando gli stessi pezzi che mi hai consigliato. Grazie mille!!! |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 21:44
Se il budget si riduce (questo sei tu a impostarlo, ovvio che si può spendere anche solo 500 euro ) allora meglio andare sui nuovi AMD: l'i5 7400 ha 4core/4thread a 3.0Ghz, 3.5Ghz in boost solo su uno l'i3 7100 ha 2core/4thread a 3.9Ghz, ma sono solo 2... Piuttosto se vuoi risparmiare allora vai sul Ryzen 5 1500x che ha 4core/8thread e 3.5Ghz di base, ma è facilmente overcloccabile fino a 3.7-3.8 (guardati un po' di video su youtube, vedrai), con 150 euro hai un signor processore! Poi ci abbini una AB350 dell'asrock con 80-85 euro. La scheda video in Photoshop e lightroom non conta molto, velocizza l'applicazione di alcuni filtri e basta, ti ho proposto qesta Quadro perchè costa poco e ha il supporto a 10bit, cosa che una GTX 1050ti da 170 euro non ha anche se ha 4Gb di memoria e il doppio della potenza, ma a te non importa nemmeno questa se ci fai solo post produzione, al massimo attenderai 10 secondi invece di 5 nel caso in cui applicherai un filtro pesantissimo (secondo me cosa rara). Evita AMD come la peste per le schede grafiche a meno che non te la regalino, Adobe ha programmi ottimizzati per nvidia e visto anche il periodo di mining di bitcoin in cui le radeon vanno meglio queste hanno anche prezzi più alti. Se non vuoi la quadro piuttosto valuta una gtx 1050 2Gb o una 1050ti 4Gb. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 22:21
Gli altri Intel quindi non valgono la spesa? La mia idea iniziale era quella di prendere l'i5 (o se è meglio una frequenza maggiore l'i3) e successivamente negli anni se mi servirá passare all'i7 ma purtroppo non so che differenza faccia avere 2 core o 4 core per il tipo di utilizzo che devo farne io. Prenderó in considerazione anche il Ryzen allora grazie. 2gb per la scheda video se ho ben capito son piú che sufficienti ma purtroppo anche qui mi mancano un sacco di basi tecniche sul discorso dei 10bit quindi mi fido del fatto che siano piú importanti rispetto ai 2gb in piú. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 22:35
Gli intel non valgono la spesa doppiamente se parli di upgrade, la serie 7 non va sulla scheda madre della serie 8 e la 9 ne avrà un'altra diversa, Ryzen invece dovrebbe avere compatibilità fino al 2020. I core è come se fossero più "cervelli" che calcolano simultaneamente, Photoshop e Lightroom ne usano però fino a 4. La questione 10 bit: 10 bit hanno una gamma dinamica maggiore rispetto agli 8 bit (vedrai meno lo stacco ma una "sfumatura" più uniforme), mai provato di persona, per alcuni vale la pena e per altri no. Fino ad ora come lavoravi? |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 22:50
Tutto hardware di 10 anni fa tranne la scheda video presa 2 anni fa di quelle economiche per sfruttare la risoluzione dello schermo. Windows 7 32 bit. Tutto decisamente obsoleto, qualsiasi cosa sarebbe meglio è per quello che sono indeciso non so se fare saltino o saltone |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 23:23
Se non hai mai avuto esigenze di 10bit allora puoi anche prendere una Gtx 1050 o 1050ti, più potenza e se hai voglia di giocare puoi farlo Scherzi a parte, ho proposto una Quadro solo perchè il tuo monitor è a 10bit, ma non è indispensabile se fino ad ora hai lavorato bene a 8bit! |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 0:40
Però mi sembra un buon miglioramento... Ci penso dai, comunque ho ora le idee un po' più chiare grazie ai tuoi consigli! Grazie mille per il tempo speso a spiegarmi tutto quanto!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |