RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SIGMA 12-24 mark 1 Vs mark 2. Chi la spunta?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » SIGMA 12-24 mark 1 Vs mark 2. Chi la spunta?





avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2011 ore 6:42

Salve a tutti,
all'indirizzo www.pbase.com/farnea/recensione_sigma_1224_ii ho postato un raffronto fatto in casa e con poche pretese fra i 2 grandangoli zoom Sigma 12-24 mark 1 e mark 2.

DIRETTAMENTE DAL SITO POSTO QUI SUL FORUM SOLO IL TESTO DELLA RECENSIONE, MENTRE PER SCARICARE LE FOTO VI RIMANDO AL LINK SOPRA.

Avevo voglia di sdebitarmi con tutti coloro che scrivono o hanno scritto un qualche articolo utile per la comunità fotografica e perciò mi sono armato di cavalletto e scatto remoto e ho creato questa mini recensione casereccia e genuina.
Il mio amico Bugs77 (Bugamelli Andrea) , che ringrazio , mi ha prestato il modello mark 1 del mitico Sigma 12-24 f4.5-5.6 DG HSM EX, un meraviglioso progetto ottico datato 2003 e finalmente lo posso confrontare con il suo tanto atteso successore per capire se la versione II in mio possesso risulta effettivamente migliorativa oppure no. Il banco di prova è la focale per cui si acquista questa lente davvero speciale e che ovviamente stuzzica l'interesse di moltissimi fotografi , i famigerati 12mm rettilineari....

Le considerazioni sono del tutto personali e sindacabili, ben vengano eventuali commenti.

Esteticamente, per quel che può valere , il nuovo modello è veramente grintoso e dall'aspetto molto PRO.
Il nero opaco è un colore azzeccatissimo per i miei gusti e la fastidiosa gommina spelacchiata di rivestimento
è stata mandata in pensione, finalmente.

Alla bilancia: mark 1 600gr , mark 2 670gr.
Quando si impugna la macchina con la lente montata è soprattutto il bilanciamento a far cambiare la sensazione fra le due lenti , il mark 2 è più lungo e meno raccolto del suo predecessore.

Mi ha molto sorpreso la mancanza della guarnizione che poggia sulla baionetta come nei Canon serie L , anche se il mark 2 viene dato come parzialmente tropicalizzato.

La vignettatura a 12mm è molto marcata in entrambi i modelli ma è stata domata in maniera diversa dai 2 schemi ottici.
La cosa è molto interessante.

Il mark 1 presenta una luminosità ottima fin vicino ai bordi poi cala drammaticamente e osservando gli
angoli estremi si può notare come sfiori quasi il nero totale. Il mark 2 ha una specie di occhio di bue al centro di
buona luminosità poi perde luce con una gradazione molto rapida e costante ma non arriva mai ai valori di caduta di
luce del modello precedente.

Queste differenze si ripercuotono anche nell'esposizione che risulta più brillante e luminosa a parità di impostazioni nel mark 1 rispetto al mark 2.Esclusi gli spigoli estremi in cui è sempre avvantaggiato il nuovo.

I due motori HSM presentano tempi di focheggiatura che mi sono sembrati appaiati.
Per capire chi la spunta servirebbero metodi di misura precisi , la mia è solo una sensazione basata sulla pratica.
Entrambi faticano e rallentano le loro prestazioni se utilizzati con il live view della 5D II. Effettivamente l'apertura max non aiuta con scarse condizioni di luce.
Per esperienza personale posso certamente affermare che il 17-40 F4 L è decisamente più rapido nello stesso frangente.


La differenza di focale , che un occhio attento può notare nelle inquadrature , credo sia dovuta al diverso rapporto di
ingrandimento fra le due lenti.
Mark 1 a 1:7.1 mentre mark 2 a 1:6.4. Questa prova è stata eseguita alla minima distanza di messa a fuoco quindi questo aspetto si nota molto bene.

La nitidezza mi pare leggermente superiore nel mark 2 un pò a tutti i diaframmi , si nota bene a diaframma aperto e si equilibrano le prestazioni man mano che si chiude il diaframma.
Nella foto con le case del vicinato la messa a fuoco è sul canestro arancione piazzato sulla terrazza.

Sul campo focheggiando quasi ad infinito si può notare come il mark 2 sgrandangoli leggerissimamente di
meno, direi una frazione di mm , la cosa si nota appena , forse è così solo il mio modello , ma potrebbe anche essere
una mossa fatta dal costruttore per migliorare le prestazioni con il minimo sforzo.

Per quanto riguarda l'aspetto flare il mark 2 mantiene l'immagine più contrastata sebbene i raggi siano molto visibili e difficili da domare ,questo a riprova che anche gli ultimi rivestimenti antiriflesso di casa Sigma faticano a domare i raggi che penetrano angolarmente sulla abnorme lente concava frontale.

Il Sigma 12-24 mark 1 vanta una distorsione molto contenuta anche a 12mm e purtroppo il nuovo modello perde terreno e peggiora le prestazioni. Si nota guardando la curva indotta nella grondaia osservando la foto con la casa in centro.

Il mark 1 ha una dominante calda virata sul giallo.
Il mark 2 pare virare più verso il magenta.

Tutto sommato posso ritenermi fortunato , alcuni step evolutivi ci sono stati , certo ci si aspetta
sempre di più ,ma la focale 12mm è probabilmente una sfida tecnica non indifferente e complessa da gestire , tantochè
ancora nessun costruttore si è spinto a contrastare Sigma su questo campo e con questo prezzo , infine mi sembra di
possedere una copia accettabile non avendo altri metri di paragone se non il predecessore.

Lascio a voi stabilire se i 250€/300€ di differenza che ci sono fra i 2 modelli siano ben spesi oppure no.

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2011 ore 8:40

Si grazie, molto gentile. Mha, a meno che di non avere una copia completamente fallata della versione I mi pare che per ora chi ha l'I farebbe bene a tenerlo. Non vedo passi da gigante.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2011 ore 11:06

Io dopo averne presi e provati 4* copie, ho trovato la 5* copia Mark I molto ma molto performante... e mi sono tenuto quella...


5d2 + 12-24 @ 12mm f/4.5 (fuoco è sulla bocca del cannone)





fullsize

5d2 + 12-24 @ 12mm f/11






fullsize


avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2011 ore 11:22

Bella Ale!!! Complimenti per l'ottima e approfondita recensione (da vero tecnico-maniaco della precisione) e per il tempo dedicatoci. Bravo!
Per quanto riguarda il giudizio selle due lenti lascio il compito ad altri (molto) più esperti di me.

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2011 ore 11:26

Morice, ma mi dite come cavolo fate a convincere i rivenditori a farvi cambiare la lente? No perchè io nonostante abbia speso l'ira di Dio in lenti, se chiedo una cosa del genere mi mandano aquel paese!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2011 ore 17:22

Nessun rivendtore, comprati e rivenduti (rigorosamente usati) l'ultimo aveva pochi giorni di vita (ultima serie) di un amico che voleva scambiarlo con il mio 16-35L II che poi non gli ho venduto perchè non è sto granchè... Lo indirizzai sul 35L e gli comprai il suo 12-24 che è molto molto performante... Dopo di che diedi via il 16-35LII qui sul forum...

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2011 ore 19:00

Quoto il Voltron: sei il solito MANIACO della precisione! :)
Comunque il tuo test è molto ben fatto e mette in evidenza le differenze tra le due versioni.
Credo che la vignettatura del mk2 sia decisamente più gestibile di quella del suo predecessore in quanto la caduta di luce è minore. Dalla sua il modello vecchio ha invece il fatto di essere nei fatti leggermente più "luminoso" in quanto digrada in maniera più "hard". Questo può aiutare negli interni per avere un tempo di scatto più breve a mano libera. Ma probabilmente la differenza in termini di tempo è minima.
La nitidezza è decisamente migliore nel mk2 a diaframma aperto. Vantaggioso in interni, ma non con luce abbondante in quanto, in questi casi, è un'ottica che si usa principalmente a diaframmi molto chiusi dove il gap di nitidezza tra le due versioni diminuisce decisamente.
Insomma, credo che il mk2 sia alla fine dei conti MIGLIORE del mk1 per certi aspetti, ma in altri non porta grandi vantaggi.

Consiglio: sarebbe più utile postare le tue considerazioni qui sul forum (senza le foto magari, solo il testo).

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2011 ore 9:28

bugs: Come si fa a decretare che il mk2 è meglio del mk1, quando ci sono in giro esemplari molto ma molto, diversi tra loro...

Puoi dire che quel esemplare di MK2 è leggermente meglio di quella copia di mk1.. ma vorrei provare un mk2 contro la mia copia di mk1...
Hanno provato la MAF sulla 5d2 che ha eseguito i test su entrambe le lenti? Basta che la MK1 abbia un piccolo problema di focus e addio alla nitidezza... o tutte le foto sono state scattate in manual focus?



avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2011 ore 13:30

Le foto sono state eseguite mettendo a fuoco in manuale sfruttando l'ingrandimento 10x del live view.

Per quanto riguarda la nitidezza invece devo dire che il sito della Sigma propone le tabelle MTF delle due lenti e dopo aver effettuato queste prove posso dire che effettivamente il comportamento di entrambe le lenti corrisponde all'andamento delle curve proposte nel grafico.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2011 ore 18:46

Non si chiede all'oste quanto è buono il suo vino...MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2011 ore 0:08

Ecco il Test della verità!
www.arthurdomagala.com/blog/2011/08/sigma-12-24mm-ii-lens-review/

Messa a confronto ben dettagliata dei 2 obbiettivi super grandangolari!
Io un'idea me la sono fatta, sono curioso di sapere invece le vostre conclusioni a riguardo!
Buona notte!

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2011 ore 0:25

Ottimo confronto! (fatto con la tua solita meticolosità);-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2011 ore 1:24

guardando anche il secondo test, a occhio, considerando che come maurice ho un'ottima copia di mk1, mi verrebbe da dire che la novità essenziale è che probabilmente hanno migliorato il controllo di qualità (ma questo sembra vero x tutte le ultime lenti sigma, migliorate molto anche esteticamente e nei materiali, migliori) perchè mi sono guardato un pò di crop spot delle mie foto, anche a TA, e sono uguali o piu nitide dell'ottimo livello di nitidezza offerto dal mk2.
è evidente che la copia mk1 dell'ultimo test non era uscita col buco.
secondo me ha senso prendere il mk2 solo x chi non ce l'ha ma x chi possiede una buona copia del mk1 io ci penserei due volte prima di darlo via. anche xkè l'mk2 sembra aver penso uno dei grandi pregi che caratterizzavano l'mk1: la distorsione a 12mm molto ridotta considerando la focale estrema...


avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2011 ore 10:57

Ti sarei molto grato Farné se mi potessi dare gli estremi del negozio fisico o del negozio online dove sei riuscito ad acquistare il sigma 12-24 versione II.
Ho provato a scaricare le foto della tua recensione , ma non è permesso e viene fuori una scritta che dice di rivolgersi al proprietario. Potresti gentilmente mandarmele via internet ( ti ho lasciato mp con la mia e-mail ).

Inoltre vorrei chiederti che cosa ne pensi dell'eventuale correzione della aberrazione a barilotto con il software PTlens


ciao e grazie

attendo tue notizie

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2011 ore 18:40

Ciao,
scusa ma ero in ferie sulla costiera amalfitana, dove in pratica la lente ha avuto il suo battesimo del fuoco.
Presto scaricherò le foto e inizierò a divertirmi nel sistemarle con LR.
Le aberrazioni si correggono già bene con le stesse impostaz del vecchio modello mentre per la distorsione non ho ancora avuto modo di provare. Nei prossimi giorni elaborerò le foto fatte in vacanza e ti saprò dire , ha notevolmente più distorsione del vecchio modello ma meno ad esempio del 17-40 a parità di focale.
Io l'ho presa su amazon.com pagando con carta di credito e non prepagata che non è accettata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me