RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic-Leica 100-400.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Panasonic-Leica 100-400.





avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 16:29

Vorrei acquistare l'obiettivo in oggetto ma ci sono recensioni contrastanti sul web. Io ormai ho deciso di rimanere con il m4/3 è quindi mi serve un tele per la naturalistica (no uccelli). Com'è rispetto ai vari zoommoni 150-600 per i formati più grandi?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 0:17

Io l'ho preso poco tempo fa da usare con una Oly OM1 mk2 e devo dire che mi piace molto la resa
Ho abbandonato tempo fa la caccia fotografica per vari motivi e avevo un Canon 500/4 prima serie e devo dire che il Pana 100-400 non sfigura assolutamente, anzi; l'ho preso invece del 40-150 Oly pro perché mi permette di fare di nuovo qualche scatto di caccia molto più in leggerezza e allo stesso modo ho delle focali diciamo normali da 200 a 400 equivalenti

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 0:23

Pare che il punto forte sia lo sfocato, ma anche come nitidezza non dovrebbe essere male seppur non al livello dello Zuiko da te citato; considera anche il Panasonic 100-300mm II che costa parecchio meno e sembra vada molto bene.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 8:44

il 100-400 va molto molto bene fino a 300-350mm poi a 400mm ha un calo a tutta apertura e bisogna diaframmare per migliorare: comunque niente di stravolgente.
E' una lente davvero versatile, molto più di un 300 fisso: l'ideale sarebbe f4 costante ma cambierebbero anche pesi e dimensioni.
Se non fai uccelli dove i 400mm sono utlissimi, valuta il nuovo Panasonic 100-300 II che è ancora più leggero e compatto.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 10:27

Confermo il 100-300 panasonic mk2 è un discreto obbiettivo se vai nella mia galleria ci trovi alcuni scatti
Un saluto

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 10:56

Adesso ho un rokkor 300 f4.5 manual focus. Qualità a parte a volte sono corto. Con gli animali allo stato libero che non si lasciano avvicinare non è facile e spesso vedo gente con 7D e 600 f4 moltiplicato. Ma a 400mm questo calo di nitidezza è preoccupante? Già è f 6.3 se diaframmo pure, addio...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 11:06

Beh é un problema relativo, con soggetti piccoli e ravvicinati sei costretto comunque a chiudere il diaframma altrimenti non hai pdc sufficiente.
In naturalistica è importantissima la luce.
Se vuoi vedere alcuni scatti li ho inseriti in galleria.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 11:08

E' più versatile ma meno prestazionale del 300mm m.zuiko che trova la sua ragione se accoppiato al 40-150 oly col moltiplicatore 1.4x che tra l'altro va pure sul 300. Se devi averne uno solo, meglio il 100-400.

Ora anche Panasonic ha pareggiato a modo suo col 200mm f2.8 + motiplicatori 1.4x e 2x ma come prezzi siamo alle stelle (2.999,00 euro per il 200mm con 1.4x !).

Per sfruttare il dual IS al massimo su tutte le focali, accoppierei ad una corpo pana.

Ora il 100-400 pana è sceso di prezzo e si trova a cifre molto abbordabili. Altro plus da considerare.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 12:02

Concordo pienamente Centauro.;-)
Io tra l'altro l'ho portato a casa a 1000 euro con poche settimane di vita, penso sia stato un ottimo affare.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 12:10

A quel prezzo ti trovi un'ottica da ritratto a 100/150mm è un tele spinto per naturalistica e sport. Un affarone.

La potenza del m43 si vede proprio negli zoom. Con i fissi il confronto con altro è meno evidente. Ma con roba come questa, non c'è storia!

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 13:14

Comunque non ho tanta scelta. Il 300 f4 olympus costa troppo. Sto cercando un tele definitivo, ma non vorrei che poi la nitidezza a 400mm non mi convinca. Le foto che vedo sul forum però non mi entusiasmano sotto questo aspetto.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 13:43

Il motivo è che scattare a 400mm non è per tutti e ancor meno sono quelli che lo fanno col m43. Quindi è difficile trovare scatti buoni. Però ci sono, segno che si può. Nonostante il popò di stabilizzatore, scattare con questa roba richiede esperienza e manualità in fase di scatto (che io ad esempio non ho) nonché in post produzione. Ti potrà sembrare assurdo ma il m43 a fronte di tanti vantaggi, richiede anche un'attenzione maggiore per certi aspetti, vedi ad es. crop più spinti e recuperi di esposizione. Dovresti mettere sul piatto della bilancia le alternative. Si tratta di cifre importanti e se hai il pallino per un certo genere potrebbe addirittura convenire affiancare un'attrezzatura separata.

Io ormai ho deciso di rimanere con il m4/3 è quindi...

Se però hai deciso di restare nel m43, il panorama delle ottiche questo è. A te la scelta.

Il 300 f4 olympus costa troppo.

Se scatti con poca luce, ad esempio sport in palazzetto poco illuminato, il 300mm f4 è il minimo sindacale per congelare movimenti veloci. Il Pana non va bene, parlo dello zoom, mentre invece il 200mm è il top se l'allungo basta. Per quel poco che l'ho usato dovevo stare a 6400ISO fissi.

se invece fai naturalistica con luce a sufficienza, puoi elevare gli ISO e lo zoom pana è OK IMHO. Per la nitidezza (a 400) qualcosa in post si fa.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 13:56

Sono d'accordo centauro ed infatti ho chiesto se il 100-400 a 400 mm è superiore ad un eventuale 150-600 (+ aps base) alla massima focale che acquisterei usato per la stessa cifra ma perdendo la tropicalizzazione,la versatilità e leggerezza in primis, a fronte di un guadagno alti iso.Se siamo più o meno ai livelli di un 150-600 sigma sport lo compro e basta, se siamo ai livelli di un 150-600 prima serie c'è da rifletterci.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 13:56

Tener conto poi che anche se l'ottica è realivamente piccola e leggera, a 400 è sempre uno scattare a 800mm equivalenti come ingrandimento, quindi non pensare che a mano libera vada sempre bene fidandosi dei vari IS in macchina e/o nell'ottica
Perché spesso la gabola e qui: tutto compatto e leggero quindi posso permettermi qualsiasi cosa; invece no, spesso la mancanza di nitidezza è solo micromosso
Poi se la moda è vedere le foto a schermo al 300% di ingrandimento, allora qui è solo una questione di deviazione mentale; in questo caso si sganciano 12/15mila euro e si compra una FF con telecannoni da 3/4 kg.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 13:59

+1

in questo caso... si compra una FF con telecannoni da 3/4 kg e si sganciano 12/15mila euro

+ il costo dello sherpa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me