RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Curiosità:supertele


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Curiosità:supertele





avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 12:02

Salve a tutti, pur seguendo da tanto questo forum mi sono da poco iscritto e questa è il mio primo messaggio sul forum.

Giusto per curiosità mi chiedevo:
un fotografo che utilizza Nikon, fornito magari di D3S(ipotizziamo che sia poveraccio e non si può comprare la D4Sorriso) 24-70 e 70-200(di marca ovviamente), che voglia iniziare a fare seriamente fotografia naturalistica(volatili, mammiferi, per intenderci) su quale supertele dovrebbe investire??
Secondo me le proposte possono essere:(obiettivi Nikkor)
-300mm f2,8 VRII + tc 2x - 1,7 - 1,4(forse la più versatile, leggera, meno costosa)
-400mm f2,8 con qualche tc (la meno economica e meno leggeraTriste)
-500mm f4 affiancato in casi estremi da tc 1,4
-200-400 f4 VRII + tc 1,4 (forse quella più versatile ma di più bassa qualità)

Quale sarebbe secondo voi la scelta da fare?
Cosa consigliereste a questo fotografo?

Ciao,
Alessio.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 14:40

500 f4 vr

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 14:48

ciao, io ti consiglio il 300 f2,8 con eventuale TC

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 15:29

Grazie per le risposte, potreste supportare le vostre ipotesi? Per capire come secondo voi uno dovrebbe ragionare.

Comunque la mia è solo una curiosità, diciamo per far quattro chiacchere e per capire come muoversi nel mondo dei supertele, non è un post riferito a me io ho una obsoleta D5000 con uno zommone Tamron(che dopo due anni di utilizzo mi sta facendo pentire di averlo compratoSorriso) ed un Nikon 35mm f1.8.

Ciao,
Alessio.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 21:19

se già hai il 70-200 f.2,8, con il moltiplicatore 1,4x arrivi ad un discreto 100-280. Per il resto, dipende dal tipo di esigenze. Per chi fa safari ed è costretto a stare fermo su di una jeep, probabilmente il 200-400 è perfetto. Altrimenti, per chi usa full frame e ha bisogno di millimetri, credo che il 600 sia (costo permettendo) la scelta ideale.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 21:30

L'ideale sarebbe avere sia il 200-400 che il 600 f4. Ma ovviamente ci vuole un mutuo. Ma come mai tra i tele hai escluso il 600mm???
Comunque sia dipende da cosa deve fotografare e se le foto le farà prevalentemente in Italia o all'estero

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2012 ore 22:07

Grazie per le risposte, potreste supportare le vostre ipotesi? Per capire come secondo voi uno dovrebbe ragionare.


Nessun dubbio: 300 + 1.4x + 2x e basta. L'1.7 x, in quanto troppo vicino al 2x è completamente inutile (il suo utilizzo ottimale è quello con il 300 f. 4, soluzione questa forse ancora migliore). Quanto alle motivazioni è presto detto; usando o meno i moltiplicatori ed il corpo macchina in f.f. o a.p.s.c. verresti ad avere focali dal 300 2.8 al 900 5.6, che, a vario livello qualitativo, dall'eccelso al buono, coprono assolutamente tutte le esigenze. Parli di mammiferi; ecco allora che per gli stambecchi piemontesi il 300 può anche essere troppo mentre così non è per gli ungulati appenninici; quanto agli uccelli (e qui fidati perché li fotografo da 31 anni) dal 300 al 600 in f.f. ti potrai togliere il 90% delle soddisfazioni che hai in testa, purché tenga presente che, dotati di ali, non vanno inseguiti ma aspettati con un programma di appostamento non casuale alle brevi distanze. Provare per credere.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2012 ore 22:23

se devi cominciare, andrà ben anche un 300mm f4 + tc 1.4 ed eventualmente quando ti starà piccolo lo rivendi, perdendoci pochissimo, e passi ad un cannone superiore.
Inoltre avendo la D3s e così potendo giocare con tranquillità con gli iso ti consigli un tc 1.7.
Guarda le foto di ollen fatte con una d700 o con la d4 ed il 300mm afs f4 + tc 1.7 e vedrai che per cominciare il banbinello va più che bene.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2012 ore 22:47

Quoto in toto Antonio e Kappa:
Se scatti in Italia ci vuole almeno un 600mm e come supporto guardati le foto scattate da Ollen.
Per iniziare 300mm + TC.
IO sono Canonista e quando esco prendo sempre 500mm f4 + Extender 1,4X e risolvo il 90% delle situazioni.
Quando sono stato negli USA, beh, vai di 70-200mm...un altro pianeta.
Un saluto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me