JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
mi si è rotto il pc con camera raw e sul nuovo pc sto provando raw therapee prima di spendere dei soldi. appena aperto ho subito avuto la sensazione di complicatezza, tantissime impostazioni super tecniche, ma fin qua ci starebbe, se con quelle base riuscissi a fare quello che voglio, ma il problema è che non riesco a modificare la foto per arrivare ad esempio al livello della stessa foto uscita dalla macchina in jpeg. infatti vorrei avere un preset che porti le foto come le jpeg della macchina che mi piacciono, in modo da avere poi la versabilità e gamma dinamica del raw nel caso volessi modificare ad esempio le luci o le ombre. qualcuno ha riscontrato questa complicatezza del programma o sembra solo a me? la mia versione è 5.3
Questo programma provato e disinstallato all'istante e sono ricorso subito al software della house che rilascia in dotazione alla fotocamera. Con Canon uso DPP e quando avevo Nikon usavo Capture NX.
Ciao, RawTherapee ha davvero tante impostazioni e il primo impatto è traumatico ma una volta trovate quelle che si ritiene più adatte e sopratutto una volta creato il proprio preset mostra tutte le sue potenzialità. Per modificare le luci e le ombre puoi agire nel primo pannello "Esposizione" con le curve rawpedia.rawtherapee.com/Exposure/it oppure nel riquadro "ombre/alteluci" rawpedia.rawtherapee.com/Shadows/Highlights/it, infine puoi agire a livello di wavelet nell'omonimo pannello nel riquadro "Residual Images" rawpedia.rawtherapee.com/Wavelets#Residual_Image. Come vedi hai tante possibilità (come sono tanti i metodi) per ottenere il tuo scopo. Io sono partito dal profilo "Neutral" (quello preimpostato esegue degli automatismi che non voglio) e l'ho personalizzato mostrando le opzioni che uso maggiormente (impostandole come preferisco, ad esempio la visualizzazione della griglia 3x3) e nascondendo le opzioni che uso meno, infine lo salvi come predefinito in modo da averlo ogni volta che apri una foto. Una volta che ci prendi la mano penso che lo troverai decisamente veloce.
grazie della risposta, ora provo ancora un pò prima di darci a muchio; una cosa che mi lascia perplesso per esempio è la correzione dell'obiettivo automatica fatta con il file dell'obiettio stesso che c'è su therapee: mentre con camera raw lo correggeva bene come fa la macchina col jpeg, qua mi toglie la vignettatura ma addirittura sbianca le zone vignettate, ne toglie troppa! poi se devo andare a vignettarci sopra già mi suona male, anche perchè dubito di trovare il raggio esatto con cui de-vignettava il programma...
Ammetto che la correzione obbiettivo non la uso da un po', ho scaricato i profili lenti da camera raw ma spesso non noto grandi differenze (o forse non le trovo necessarie per la riuscita della foto). Mi pareva di leggere che a breve dovrebbero introdurre la compatibilità con lensfun (che su digikam funzionava bene). Per quanto riguarda la vignettatura controlla se il selezioni il profilo adatto, mi pare di ricordare che puoi scegliere tra apsc e FF.
“ qualcuno ha riscontrato questa complicatezza del programma o sembra solo a me? la mia versione è 5.3 „
In realtà puoi utilizzare RT esattamente come Lr, adattando l' interfaccia alle tue esigenze. Resto comunque dell' idea che se ti sei trovato bene con camera raw conviene continuare con quello.
“ ma il problema è che non riesco a modificare la foto per arrivare ad esempio al livello della stessa foto uscita dalla macchina in jpeg. „
Stessa cosa successa a me quando ho iniziato a usarlo: tiravo fuori immagini peggiori dei jpg della fotocamera, poi mi sono messo a trafficarci un po' con l'obiettivo di arrivare a immagini che fossero migliori dei jpg on camera e pian piano ci si arriva. Resisti e studiatelo un po', RawTherapee. Non è un software che di dà subilto la pappa pronta (ma in molte cose però sì, offre in prima battuta valori di regolazione delle varie funzioni abbastanza buoni, si può lavorare bene partendo da quelli). Bisogna resistere alla tentazione di smanettare troppo i cursori e procedere con calma per tentativi e cercare di capire bene cosa fanno le diverse funzioni.
State rispondendo a un post di 7 anni fa. Autore non scrive sul forum da due anni.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.