RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo per Nikon d7200


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo per Nikon d7200





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 20:33

Buonasera a tutti,
alla mia Nikon D80 acquistata qualche mese fa ho da poco affiancato una D7200.
Per il momento ci ho montato il Sigma 18-125 DC OS HSM 3,8-5,6 che ho preso usato dopo aver letto i commenti positivi qui su Juza e non senza qualche peripezia.

Ora sto pensando all'acquisto di un obiettivo che mi permetta di valutare a fondo le caratteristiche della nuova macchina.

A questo proposito, da un lato leggo le opinioni di molti che ritengono il sensore della 7200 particolarmente esigente.
Su DxO invece ho trovato un articolo in cui si dice che con la 7100 gli obiettivi hanno evidenziato un miglioramente della nitidezza (sharpness) del 50% e più rispetto alla D7000.
www.dxomark.com/best-lenses-for-the-24m-pix-nikon-d7100-part-i/

Questo sembrerebbe supportato anche dalla mia esperienza, che è davvero poca cosa. Possiedo un Nikon 18-55 VR preso qui su Juza che sulla D80 non mi è piaciuto molto, ma sulla 7200 sembra andare meglio.
Col Sigma la situazione mi sembra ugualmente migliorata in termini di nitidezza e precisione, anche se a dirla tutta rimpiango la tavolozza colori della D80, caldi e saturi, e che con questo obiettivo tira fuori dei gialli eccellenti oltre alle sue immagini dal "feeling analogico"

Anche per questo non ho le idee per nulla chiare.
Mi piacerebbe provare un fisso, ma siccome finora ho avuto solo zoom temo di trovarmi male per le limitazioni di questo tipo di lenti.
Due possibilità potrebbero essere il Nikon 50mm D 1,8 o il 35 mm DX 1,8 G, per il prezzo contenuto.

Del primo mi attraggono i commenti pubblicati qui dai suoi possessori, anche se come fisso temo sia già parecchio lungo.
Del secondo i commenti mi sembrano meno entusiastici e forse sarebbe un pochino lungo anche lui.
Di entrambi mi attrae l'apertura a 1,8.

Avrei pensato anche ad altri zoom, tipo il Sigma 18-35 di cui mi piace l'1,8 fisso ma non l'escursione limitata delle focali.
Oppure il 28-105 di cui ho letto commenti entusiastici, ma la sua apertura 4 fissa non mi convince, dato che vorrei poter aprire di più.
Ho pensato anche al Tamron 24-70 G1, che mi attrae perché proverei un a marca per me nuova ma non so se apprezzerei il suo bokeh a cipolla che tanti gli imputano. Comunque sarebbe anche lui un po' limitato.

Inoltre riguardo agli zoom, bene o male andrebbero tutti o quasi a doppiare focali già coperte dal 18-125 che possiedo.
Almeno in parte questo avverrebbe anche col Tamron 70-300 VC.
Questo potrei abbinarlo al Sigma 17-50 o 17-70 che però non so fino a che punto migliori di quello che già possiedo.

Un'ultima possibilità sarebbe quella di un Sigma 120-400 OS HSM, con cui insieme a quello che già ho coprirei le focali da 18 a 400 mm senza sovrapposizioni.
Senza però migliorare la qualità del corredo a disposizione.

Oltretutto ancora non ho preferenze nette riguardo al tipo di scatti cui dedicarmi, il che pone un'ulteriore incognita ai già numerosi dubbi.

Qualsiasi suggerimento sarà il benvenuto, anche in merito a lenti che non sono prese in considerazione qui.
Grazie


avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 20:56

Il 18-35 1.8 è bellissimo ma limitante. Io ti consiglio Il Sigma 17-50 EX Os 2.8 che è un zoom centrale nitidissimo a tutte le focali a tutte le aperture e costa 220€ nuovo e stabilizzato. Io lo uso su una D7100 e una qualità così in uno zoom centrale per FF non l'ho ritrovata. Stra-Consigliato

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 20:56

Come tele ti consiglio il 100-400 o il 150-600 Contemporary entrambi ottimi

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 21:27

Grazie Gabriele.
Il 17-50 l'aveva già preso in considerazione e anzi era uno dei "probabili".
Anche per via del prezzo invitante.
Quello cui hai fatto riferimento immagino sia praticato da uno dei noti rivenditori bannati ;).

Poi a dire la verità non so ancora se voglio un tele oppure qualcosa tipo 10-20 Sigma o 11-16 Tokina.
Non l'ho scritto prima perché di dubbi ne avevo messi in fila già fin troppi e volevo ev itare ulteriore confusione.
Staremo a vedere.

user78019
avatar
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 21:30

Per il momento ci ho montato il Sigma 18-125 DC OS HSM 3,8-5,6 ...

E prenditi un AF-S 16-80/2.8-4 VR! altrimenti non si capisce perché ti sia fatto una DX con 24 Mpix ... e lascia perdere 50 e 35. E il Sigma 18-125? vendilo!
E il 18-35/1.8? pesa, non costa poco, e ti costringe a dotarti di altre ottiche ( = spendere ancora di più).
Lascia perdere il superzoom Sigma. Quando ti mancherà un super-tele, ci aggiorniamo ... anche perché bisogna capire per cosa lo useresti.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 22:03

Scusa Leo, ma che tipo di foto ti piace fare? I generi che prediligi? Parti prima da questa considerazione, poi scegli le ottiche. Hai una ottima reflex , la 7200, ma devi accoppiarle ottiche di livello. ......evita come la peste bubbonica gli zoommoni "tuttofare", che fanno tutto e niente di buono, scegline uno a focale fissa e dalla non troppo ampia escursione (tipo 11 20, 24 70, 70 200, ecc).

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 22:09

non si capisce perché ti sia fatto una DX con 24 Mpix


Un passo alla volta, già con la 7200 mi sono svenato...
La 7200 l'ho presa perché la tenuta agli ISO della D80 è insufficiente per le mie necessità.
E poi ti dirò, il 18-125 non mi dispiace.
Non ho una grande esperienza ma dato che l'ho pagato poco più di un'ottica da kit, tipologia che però non vede manco in cartolina, ne sono moderatamente soddisfatto pur sapendo che non è il massimo.
Del resto questa discussione l'ho aperta apposta! ;)

Apprezzo comunque il tuo consiglio, anche se forse preferirei un'apertura fissa a 2,8 e possibilmente anche meno.
Ecco perché m'incuriosisce il Sigma 18-35.
Però mi sa che a te i Sigma non piacciono. ;)

Quanto al tele, proprio l'altro ieri ho fotografato delle anatre sul lago di Bracciano.
Per quanto siano avvezze e si lascino avvicinare parecchio, il 125, che di fatto con il crop 1,3x diventa un 250, era decisamente troppo corto.
Quindi anche avere un'ottica più lunga non mi dispiacerebbe.
Grazie comunque del consiglio: ora mi vado a leggere le impressioni di chi possiede il 16-80.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 22:23

Scusa Leo, ma che tipo di foto ti piace fare?


Ciao Piero, grazie del tuo intervento.
Ho letto diversi post dei tuoi e mi sei sembrato tra quelli con la testa più sulle spalle.

Che foto mi piace fare?
Come ho scritto, ancora non lo so.
Diciamo che sono alla ricerca del mio stile.

Ho preso la D80 a settembre per abbinarla al mio vecchio Sigma 35-135 AF e da lì è scoccata la scintilla, mettendo insieme in rapida successione il mio corredo modestissimo, nel quale ovviamente la 7200 spicca e non ha un corrispettivo a livello di obiettivi.

Gli zoommoni non piacciono nemmeno a me e infatti tra gli altri ho puntato il 18-35 che è limitato per estensione ma ho idea sia quanto di più simile a un fisso, data la sua apertura.

Il tuo consiglio mi appare ancora una volta sensato. Il problema è che le tipologie da te menzionate vanno in genere oltre le mie capacità di spesa.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 22:31

Lascerei perdere 16 80. Aggiungi qualche € e fatti un signor binomio di lenti : Tokina ATX PRO 11 20 2.8 + Sigma 24 70 VC USD 2.8 (le avevo entrambe quando avevo la 7200). Ti restituiranno una elevata qualità di immagine e una eccellente nitidezza. Poi..... be' ognuno spende i suoi soldi come meglio crede , ma spendere ben 900 € per una lente ( il 16 80 ) a focale variabile non lo ritengo un buon acquisto.
IMHO.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 22:43

Tra il 50 ed il 35mm per me un pelo meglio il secondo sia come definizione che come usabilità su apsc.
La migliore soluzione è prendere entrambi i fissi, senza fretta attendi le occasioni anche sull'usato.
Poi ti servirà un grandangolo ma questa è un'altra storia..

La D80 sembra essere un'ottima macchina, il miglior sensore ccd dicono meglio della D200.
Probabilmente è un'affinamento e se sei abituato a quei colori non puoi fare altro che usare entrambe MrGreen
Prima o poi mi prenderò anche io una D80 o una D200.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 22:50

Allora Piero, devo dire di essere rimasto molto ben impressionato dai commenti sul 16-80. Anche perché molti di essi vengono dall'abbinamento con la 7200.
Però il suo prezzo è ben oltre le mie possibilità di spesa.
Anche l'aspetto, per quello che conta, non mi sembra il massimo. Infatti alcuni ne giudicano non del tutto positiva la costruzione. Anche se poi quello che conta sono le immagini che si ottengono.
Diciamo che con grande sforzo posso arrivare ai 3, massimo 400 euro per obiettivo e diluendo molto la spesa nel tempo.
So già che molti sorrideranno, ma questi sono i limiti di spesa oltre i quali non mi è possibile andare.
Oltretutto il Sigma 18-125 lo vorrei tenere per montarlo sulla D80, con cui mi sembra si abbini bene.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 23:05

Ciao Dinuccio,
grazie anche a te del consiglio.
Guarda, la D80 vuole la luce, ma i colori che sforna, specie col Sigma 18-125, non riesco a ritrovarli sulla 7200.
Alcuni scatti che ho fatto con la D80 hanno anche un 3D molto gradevole.
Come ho scritto altrove, sulla 7200 ho provato a caricare i settaggi di Ken Rockwell e a smanettare sul bilanciamento del bianco ma non riesco ad avere quello che vorrei.
Temo che qui l'obiettivo c'entri poco, anche se non ho abbastanza esperienza per esprimere un giudizio sensato fino in fondo, proprio per come si comporta con la D80.

I due fissi se acquistati nei posti giusti - quelli bannati ;) - costano poco anche da nuovi e addirittura meno di quanto chiedono in genere per l'usato.
Ovvio poi che se la differenza è di 20-30 euro vado sul nuovo.

Anch'io sarei forse più orientato sul 35, anche per via delle impressioni positive riportate da una persona con cui ho parlato, che lo monta su una D7000.
Oltretutto non ho mai avuto un fisso e la curiosità di vedere la differenza nei confronti degli zoom c'è ed è pure tanta...

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 23:33

Leo, grazie per le parole espresse nei miei confronti. Ti dirò che farei al tuo posto : ASPETTEREI. Non investire ora cifre modeste (purtroppo) per acquistare ottiche modeste che ti daranno soddisfazioni modeste. Metti da parte un pò di risparmi, non aver fretta, nel frattempo con l'attrezzatura che hai scatta e scatta tanto, solo così scoprirai ciò di cui hai veramente bisogno.
Un salutone. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2017 ore 0:01

Grazie a te Piero dei consigli.
Il punto è che per una serie di questioni su cui non mi soffermo, più che mettere da parte devo spendere quel poco che ho e subito, nel momento in cui lo posso fare. Perché se oggi c'è, domani potrebbe non esserci più.
La 7200 è arrivata proprio così e con ogni probabilità oggi non potrei comprarla.

Nel frattempo ho trovato una tua recensione riguardo al Sigma 17-50 tra le più lusinghiere. Dalle tue parole non sembra ti stessi riferendo a un obiettivo modesto, malgrado il prezzo invitante. Oltretutto mi è stato consigliato anche da Gabriele, per motivi molto simili a quelli che hai rilevato.
Un Sigma 24-70 usato l'avrei anche trovato, a un prezzo non del tutto impossibile.

Per il resto diciamo che da settembre a oggi ho scattato tutto lo scattabile e anche di più. Quello di cui avrei davvero bisogno è un (bel) po' di manico, che spero di farmi con l'esperienza.
Un caro saluto anche da me ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2017 ore 0:11

Ecco, bravo, parti col Sigma 17 50 2.8 os hsm, ottica ben fatta e dal costo contenuto. L'ho usata con soddisfazione con la 7200. Ora il mio corredo è totalmente cambiato, sono passato al FF con una D4 e ottiche dedicate. Ma, col tempo, se la passione permane, evolvendosi, allora potrai guardare oltre. Roma è diventata "Caput mundi" diversi secoli dopo la sua nascita, del resto.
Ciao Leo. A presto.
Good Night.
Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me