| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 16:11
Salve a tutti sono un appassionato di fotografia e vorrei comprare la mia prima reflex digitale. So bene che molti sconsigliano l'acquisto di macchinette entry level ma avendo un budget molto limitato che si aggira intorno a 550 €600 e volendo evitare il mercato dell'usato la mia scelta si è ristretta a queste due: Canon 200d (539€ galaxia store) Nikon d5600 (604€ galaxia store) Quel che cerco è una Reflex maneggevole in modo da poter essere usata agevolmente nei miei viaggi. Accetto consigli dai più esperti anche su altre marche che io non ho considerato. Grazie a chi vorrà consigliarmi. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 16:18
è da un po che me le sto studiando, la 200d (+800D) e la d5500 però. La d5600 però va paragonata più alla Canon 800D che è di un livello superiore. Per 70 euro in più prenderei la nikon. Sono maneggevoli tutte e due, però provandole in negozio e provando una d60 di un amico ho trovato più comoda la ghiera della canon da azionare con l'indice, la nikon invece ti costringe a spostare il pollice per girare la ghiera dell'esposizione e a perdere la presa. E' un po come in bici c'è chi preferisce il cambio Camapagnolo e chi lo Shimano. Magari tu con Nikon ti trovi meglio ps: bei prezzi galaxia ma sono per il solo copro?, io aspetto che calano in negozio fisico però |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 16:30
Sì infatti quello che mi chiedevo era appunto questo se effettivamente valesse la pena spendere quei €70 in più. No il prezzo è quello da kit o sia con obiettivo 18-55 stabilizzato |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 18:25
ciao Blackjack, come dice Mirkopetrovic, volendo essere equi nei confronti tra modelli/marche, la Nikon d5600 ha come antagonista in casa Canon la 800d. Se prendiamo in considerazione solo i corpi macchina, globalmente tra la 200d e la d5600 non ci sono abissi in cui annegare. Un po' tutti i modelli delle due case si equivalgono come caratteristiche generali in quella fascia di prezzo, quello su cui giocano le case sostanzialmente è il sistema autofocus. Ti riporto alcuni dati sull'AF dei modelli citati: Nikon d5600: 39 punti AF (di cui i 9 centrali sono a croce) sia a mirino che il live view; Canon 200d: 9 punti AF a mirino (di cui 1 centrale a croce) e 49 punti AF in live view + DualPixel CMOS; Canon 800d: 49 punti AF (tutti a croce/quello centrale è a croce doppia/27 sono a f8) sia a mirino che in live view + DualPixel CMOS. Ho visto che sullo stesso sito che hai menzionato tu (galaxia) la 800d costa 654€ in kit col 18-55stm, se riesci ad arrivarci col budget potrebbe essere l'alternativa che "salva capra e cavoli", nel senso che non rinunci né alla maneggevolezza né ad un sistema AF degno di nota (non che quello della 200d sia scarso, ma quello della 800d è significativamente migliore). Se non puoi arrivarci, tutto sta a capire quanto useresti il live view e i video. La 200d offre qualche vantaggio in più sotto questo aspetto (grazie al DualPixel CMOS), mentre sul lato puramente fotografico la 5600d ha qualche freccia in più al suo arco (grazie anche al sistema AF migliore a mirino). Ovviamente se riesci prima a vederle di persona e a maneggiarle è meglio...la dimensione e l'ergonomia potrebbero essere fattori discriminanti a favore dell'uno o dell'altro modello, a seconda di quello che percepisci tu. Altro discorso sono gli obiettivi. Entrambi i sistemi non ti fanno mancare nulla (a questi poi si aggiungono i produttori terzi che fanno obiettivi compatibili), però sarebbero valutazioni da fare - anche se in prospettiva - in base alle proprie attitudini/esigenze fotografiche. Ma qui bisognerebbe avere molte più informazioni per esprimersi in modo sensato. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 18:58
quasi quasi è meglio la prima, tutti quei quadrati davanti agli occhi nell'inquadratura a me danno fastidio, in un mirino elettronico si possono togliere in quello ottico no |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 19:00
Guarda al parco ottiche di entrambi i sistemi e valuta principalmente in base a quello...secondo me Canon offre un po' più alternative anche come prezzi (ad esempio in nikon manca un fisso abbastanza economico per apsc sui 20- 25 mm, che Canon invece ha...) Nel tuo caso potrebbe convenire un 200d con il 24mm pankake |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 19:14
“ quasi quasi è meglio la prima, tutti quei quadrati davanti agli occhi nell'inquadratura a me danno fastidio, in un mirino elettronico si possono togliere in quello ottico no „ con questa frase potresti aver invocato il male... |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 19:19
si lo so |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 19:38
Io a giugno ho preso la Nikon D5600 e mi trovo molto bene, il corpo macchina è leggero e le foto sono nitide. Secondo me dai una occhiata anche al parco ottiche. Di sicuro le ottiche Nikon sono un po' più care, oltre al fatto che ci possono stare delle differenze anche come tipologie di ottiche che vengono offerte. Io faccio paesaggi e alla Nikon D5600 ho affiancato il Tokina 11-20. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 22:43
Ciao Ho una situazione simile a quella di MIRKOPETROVIC.... Ho un budget leggermente minore e sono indeciso tra canon 200d e nikon d5300... Datemi un consiglio grazie |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 23:14
Innanzitutto grazie per la disponibilità e la chiarezza delle spiegazioni che mi avete dato. Il sistema af migliore della nikon mi farebbe propendere verso di lei ma vorrei porvi un'altra domanda. Parlando con amici stasera mi hanno spinto verso le Pentax in particolare la k70 che da un primo sguardo sul web sarebbe ben più cara delle altre due. Sapete darmi un parere anche su questo? Ho visto che la qualità del corpo macchina delle Pentax in generale è maggiore si può azzardare un paragone tra le tre macchinette? |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 23:23
Io ho preso la 200d e sono molto soddisfatta! Leggera e molto performante nonostante sia un "entry level" Il fatto che abbia pochi punti af a me non disturba xche scatto sempre in live view (e li ne h moltissimi, in pratica in qualsiasi punto tocchi l ldc scatta, anche ai bordi) e l autofocus della 200d in live view a quanto pare è migliore. Dipende da come sei abituato. Mirino o live view? |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 23:36
@Francesco.55 “ Ciao Ho una situazione simile a quella di MIRKOPETROVIC.... Ho un budget leggermente minore e sono indeciso tra canon 200d e nikon d5300... Datemi un consiglio grazie „ la d5300 è antecedente alla d5600 di un paio di versioni, ma nella sostanza cambia ben poco. Tipo non ha il touch screen, il bluetooth, l'NFC, ha un buffer per il multiscatto leggermente inferiore (6 RAW, invece di 11) e altri piccoli dettagli insignificanti...quindi, per quanto mi riguarda, la mia opinione rispetto ad una Canon 200d non cambia da quello che ho detto sopra. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 23:38
In generale....il discorso sugli obiettivi è importante, e l'ho detto, ma secondo me deve essere affrontato con criterio. Per me non ha senso confrontare tutto il listino di una marca con tutto il listino di un'altra marca per vedere chi ce l'ha "più lungo"....a meno che voi non siate dei collezionisti di ottiche e abbiate in previsione di riempirvi la casa di obiettivi. Io consiglierei di confrontare solo gli obiettivi che servono (o che potrebbero servire in futuro), ma per fare ciò bisogna prima avere un po' di idee chiare... Qual è il genere che si preferisce? Quali sono le focali maggiormente sfruttate: grandangolo, normale, mediotele, supertele? Diaframmi molto aperti servono o no? Zoom o fissi? Fate macro, street? Dovete stampare maxi-cartelloni pubblicitari per i palazzi del centro o fate piccole stampe ricordo da tenere in casa? Girate molti video con la reflex? E questo giusto per cominciare Altrimenti suggerimenti così a bruciapelo sarebbero un po' campati in aria, secondo me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |