| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 13:23
ciao a tutti, dovrei ideare delle foto in un teatro, ma non sono molto esperto nei ritratti e roba varia, vorrei sapere cosa devo fare per quanto riguarda i settaggi della reflex (velocità di scatto,focale ecc..), avete qualche consiglio? ps. nel teatro non ci sono luci quindi dovrei fare le foto con il flash, che non utilizzo mai!! aiutatemi! |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 21:38
Lascia perdere! Se fai queste domande dovresti studiare tutto a partire dalla fotografia base |
user28347 | inviato il 02 Dicembre 2017 ore 22:05
con la tua fotocamera incomincia a vedersi il rumore a 800 iso,in teatro isoggetti si muovono e serve almeno un centesimo di secondo con diaframma aperto e forse 6400 iso,se vedi i puntini poi li devi togliere con ps ma poco |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 0:35
Giacomo Sergio e Simone ti hanno dato dei buoni consigli. Non ti scoraggiare in quanto nei teatri molto bui e molto difficile scattare. Fotografi in teatro durante lo spettacolo o durante le prove? Buona domenica |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 9:04
Sono tutto tranne che esperto ma ho fatto anche io qualche esperimento a teatro ?. La cosa più importante, come ti hanno già detto è impostare la modalità di valutazione dell'esposizione a 'spot', sai come impostarla vero? Per il resto ti consiglio ti utilizzare dei tempi di sicurezza adeguati alla lunghezza focale che usi. Le foto che ho fatto io erano tutte da 200mm in su, tendendo ad avere foto rumorose meno crop fai meglio è. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1760394&l=it |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 11:07
“ ciao a tutti, dovrei ideare delle foto in un teatro, ma non sono molto esperto nei ritratti e roba varia... „ Non vorrei sbagliare ma credo che Giacomo non voglia riprendere uno spettacolo teatrale ma ambientare in un teatro dei ritratti e in quel caso, salvo pagare il tecnico luci, di luci non ce ne sono |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 11:09
Signor Mario Sono d'accordo con te Giacomo Attendiamo lumi |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 12:51
le indicazioni date sono veramente poche, in teatro ci possono essere millemila situazioni diverse, i punti minimi da conoscere sarebbero - che tipo di ritratto? (statico, in movimento, isolando il soggetto o inserito in un contesto) - durante prove? - durante uno spettacolo ufficiale? - c'è un minimo di scenografia? - possibilità di movimento da parte del fotografo? per ora mi fermo qui ma ce ne sarebbe da chiedere giusto per carpirci cosa si può fare e con che luci (per non parlare dell'ottica) durante le prove, dietro le quinte quasi totalmente al buio www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2587428&l=it durante le prove, io quasi sul palco da dietro le quinte, due fari spot opposti che servivano a non far inciampare le ballerine www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2562374&l=it durante lo spettacolo, io dal posto a sedere scelto in maniera strategica, rigorosamente in spot come ti hanno suggerito www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2586123&l=it |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 13:01
Sono spesso a teatro, sia come attore che come fotografo di compagnia (nel senso teatrale ) Effettivamente non è chiaro se il teatro è una location che hai scelto tu, o se è per uno spettacolo. Se fai foto durante uno spettacolo i flash (nel 99,9% dei casi) sono vietati, per non disturbare gli attori e gli spettatori. Se le fai durante le prove allora potresti utilizzare il flash. Servono necessariamente ottiche luminose, minimo 2.8 Indubbiamente gli Iso salgono, spesso anche fino a 12.800 (io con la 6D imposto quello come limite, ma cerco di stare sempre intorno ai 6400). Durante la scena gli attori raramente restano immobili a lungo, quindi a meno che tu non conosca bene lo spettacolo e sai quando e dove si fermano per fare un ritratto decente, i tempi devono essere alti, almeno 1/160 (dipende sempre dall'ottica, che è relativa alla distanza e al tipo di taglio che vuoi avere). Salvo eccezioni (e comunque tutto è in relazione alla struttura del teatro) non hai molta libertà di azione, per non disturbare gli spettatori, quindi scegli una posizione che ti permetta di avere il massimo della visione del palco. Ovviamente se si tratta di uno spettacolo.. |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 12:05
grazie a tutti per le risposte, le foto non sono per uno spettacolo teatrale, ma dovrei realizzare un ritratto. come ha detto Il Signor Mario, non ci sono luci, perchè appunto dovrei chiamare un tecnico. |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 13:50
allora hai solo poche alternative - ti porti la luce da casa se non hai dei flash devi arrangiare con luci continue che non potrai mettere molto lontano dal soggetto - alzi gli iso - usi ottiche minimo 2.8 - treppiede e "tempi di sicurezza per il soggetto" (che deve restare quanto più fermo possibile) altro in mente non mi viene come suggerimento |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 14:04
“ dovrei realizzare un ritratto. „ Senza luci continue (che in molti teatri sono pure brutte), l'unica alternativa sono i flash, meglio ancora se off camera comandati da remoto |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 19:59
Come ti consigliai più considerato che su non hai luci adatte, un solo flash non basta, sei indeciso su quali ottiche usare, non sai bene come scattare queste foto, non hai esperienza di flash (fra l'altro tieni presente che usando flash avresti il teatro molto scuro e non definito) come esperienza tua non mi sembri molto esperto... io lascerei perdere |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 20:36
Flash zero !!!' Bisogna conoscere i tempi del teatro , non ti far ingolosire dalle scene che ti piacciono mentre gli attori si muovono, spesso tutti sono fermi aspettando i tempi del copione e puoi scattare li in quei momenti , misurazione spot , guarda gli iso ma partendo dai tempi , a secondo dell'ottica Che userai devi considerare primo il tempo di sicurezza e poi tentare di scendere fino a dove puoi per garantire un minimo di assenza di mosso. Io misuro sempre con lo spot sul volto tentando di impostare 1/125 controllando che gli iso non salgano troppo in genere sarai già al massimo dell'apertura del diaframma. Chiaramente se scatti con un 200 mm dovrai scendere ancora con i tempi sempre in sicurezza perché una foto leggermente scura la puoi curare in post ma una foto mossa la butti e basta . Chiaramente i mm sono un esempio , in molti teatri un 85 mm va più che bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |