| inviato il 13 Ottobre 2012 ore 1:13
Ciao a tutti, sto iniziando a pensare di acquistare un binocolo da affiancare alla reflex per la caccia fotografica. Non me ne intendo ma molto ma ero orientato ad un buon 10x che mi costasse attorno ai 100 euro. Ho addocchiato questo modello della vortex su amazon.com che ne pensate? Qualcuno lo conosce? VORTEX CROSSFIRE 10X42: www.amazon.com/Vortex%C2%AE-Crossfire-10x42-mm-Binoculars/dp/B000G2UUF Se avete qualche altro 10x da consigliarmi ditemi pure...grazie! |
| inviato il 13 Ottobre 2012 ore 10:55
Di binonocoli ne ho avuti parechi, pur non essendo molto esperto ...però, già un 10x non lo vedo molto comodo da usare, (meglio 8x50 se possibile) perchè le vibrazioni della mano, dopo poco, si faranno sentire; In più il prezzo a mio avviso non depone molto a favore della qualità dell'ottica. Ci sono tra i Pentax, Canon, Oly et cbuoni binocoli a prezzi tutto somamto accettabili: 250/300 euro. Poi, vabbè ci sono anche binocoli da mila juros, ma credo tu non voglia spendere molto... Il fatto è che un binocolo scadente, affatica tra le altre cose anche la vista... |
| inviato il 13 Ottobre 2012 ore 11:59
In effetti i fattori di affaticamento non li avevo considerati...mi sembra un ottimo consiglio! Tuttavia il budget difficilmente potrà salire di molto...se dovessi spendere adesso guarderei ad un upgrade obiettivo (attualmente 100-400)...in più avevo sentito parlare bene della Vortex come marchio per i binocoli.. |
| inviato il 13 Ottobre 2012 ore 14:38
ciao dipende come tutte le cose cosa devi fare diciamo che a mezzogiorno tutti i binocoli vanno bene e' quando ce' poca luce che alcuni binocoli fanno la differenza io uso il binocolo principalmente per la caccia di selezione ho uno swarovski 8x56 a mio avviso e' il massimo che il mercato possa offrire l'unico neo e' che ci vuole un mutuo per comprarlo. il mio consiglio se ti serve un binocolo giusto per averlo e non avere pretese non spenderei piu di 100 150 euro vanno bene tutte le marche se ti serve un binocolo per vedere anche con pochissima luce comprerei uno swarovski lascerei stare la fascia media o media alta perche' alla fine sono uguali a quello da 100 euro spero di essermi spiegato ciaooo |
| inviato il 13 Ottobre 2012 ore 17:43
Guarda volendo spender poco,io mi sono orientato su di un Nikon 8 X 35 (mi serviva un binocolo piccolo) e per quel che l'ho pagato posso ritenermi soddisfatto. Guarda che abbia i prismi in cristallo Bak 4 e non gli specchi |
| inviato il 13 Ottobre 2012 ore 19:05
Con 49€ ho preso sul web un nikon sportlite 10x25 che va che è una meraviglia. Sempre con me nella tasca anteriore dello zaino |
| inviato il 14 Ottobre 2012 ore 11:25
Claudio, tu non puoi dare consigli che di binocoli non sai nulla |
| inviato il 14 Ottobre 2012 ore 22:47
si, assolutamente binomania, sono riusciti a supportare e sopportare persino me! ciao! |
| inviato il 15 Ottobre 2012 ore 9:43
io ho preso su ebay un nikula 10*42 pagato poco una 50 di euro ho letto su internet che il suo sporco lavoro lo faceva e devo dire che sono soddisfatto |
| inviato il 15 Ottobre 2012 ore 14:12
Ottimi! i Vortex sono veramente buoni per il rapporto prezzo qualità. In america sono un must, come ti hanno già consigliato l'8x42 affatica meno. |
| inviato il 15 Ottobre 2012 ore 15:06
Ringrazio tutti per i consigli e sono finalmente contento di sapere che i Vortex hanno una buona qualità! Vengo dall'uso occasionale di un piccolo 10x25 e mi piace molto l'ingrandimento che fornisce per questo ero indirizzato ad un 10x di migliore qualità. In effetti però bisogna tenere presente il fattore affaticamento della vista. |
| inviato il 15 Ottobre 2012 ore 19:11
Ciao, io non so bene cosa devi osservare e a quali ore del giorno, ma un 10x25 secondo me usato all'alba o ancora peggio al crepuscolo, di luminoso non credo abbia molto visto il diametro della lente frontale (25). Io da ex cacciatore ho uno Zeiss 8x56 comprato una decina di anni fa e come puoi notare c'è una leggera differenza nell'accoppiamento dei 2 numeri, 10x25 e 8x56 e ti posso dire che anche lo Zeiss dopo un uso prolungato stanca un pò gli occhi. Ovviamente anche il prezzo è diverso , ma se tu non vuoi/puoi spendere molto e ti serve un 10x cercane uno con una lente frontale di un diametro decente, perchè gia i 10 ingrandimenti ti cavano gli occhi dopo un pò, se in più il binocolo è buio AUGURI . |
| inviato il 15 Ottobre 2012 ore 21:49
Arrivo in ritardo . Hai dato un'indicazione di prezzo e la cosa pone ovviamente limiti ben precisi; vorrei sottolineare però aspetti non secondari. Il binocolo è bene sia di pregio perché altrimenti si corre il rischio, come minimo, di affaticare la vista, quando addirittura di non vedere in maniera adeguata; è inoltre accessorio che, quando risponda a questo requisito, dura effettivamente una vita. Il mio Leitz Trinovid 10 x 25 lo uso con grandissima soddisfazione dall' '86; certo, non costa 100 euri ma una piccola ricerca sull'usato, posponendo magari di qualche tempo l'acquisto, la farei. La differenza con altri prodotti, anche di marchi di primaria importanza, è abissale; per me, in questo campo, Leitz o Zeiss, anche se hai parlato di altro impegno finanziario. Quanto alla tipologia il 10 x 40 permette una visione che è realmente altra cosa ma non è per altro verso tascabile come il primo. Solo per informazione, come dicevo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |