| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 12:45
Vorrei regalarmi una nuova macchina,posseggo lumix g6 la uso nei miei viaggi.Principalmente fotografo paesaggi città montagne ad ascoltare i vari negozianti d3300 o 5600 oppure Canon 1300.C'e chi mi ha proposto anche d7000 oppure D800 usate ma non ho idee i blog scrivono di tutto.. Voi che ne pensate |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 13:01
Dipende. Che obiettivi hai? Quanto vuoi spendere? Che cosa ci devi fare? |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 13:03
Solo foto durante viaggi ... niente del genere sport oppure animali |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 16:49
Ti ho fatto 3 domande, hai risposto solo a una |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 16:53
Resta in Lumix con una gx8, ormai si trova a poco, ottimo sensore, mirino, conosci già l'interfaccia. Se l'uso è prettamente in viaggio resta su una mirrorless. |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 17:46
Si solo nei viaggi panorami oppure scorci di città anche foto bianco nero . Per chi mi chiedeva la spesa avrei uno D800 a buon prezzo anche se un amico mi a detto dovrai avere molta pazienza ,,, ma a te piace stare a sperimentare |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 14:58
la d800 è perfetta per lo scatto pensato. La trovi sui 1000 euro, forse un po meno. Non ha una gran batteria e sicuramente piu impegnativa di una Lumix g6, molto la fa il recupero delle ombre, la risoluzione e la tenuta agli iso. E' un'altra categoria, vai sul professionale. Direi ottima per il ritratto e la macro. per il paesaggio è un po' sprecata . per caccia e lo street insomma se la può cavare. io l'ho da poco affiancata ad una d3200, ma avevo gà obiettivi FF e quindi aveva piu senso. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 17:45
Grazie della risposta Naturman tu cosa prenderesti X il tipo di foto che faccio io??? Seguo consigli dei vari negozianti ma si prenda una 5600 ed e apposto X anni (la 800 la ho X 750€) |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 18:43
Ce poco da dire. Le ff hanno il principale vantaggio della tenuta agli iso e fossi in te prenderei un buon smartphone e la d800 o 750. Della serie se devo fare foto serie ho la camera seria. Se devo fare foto ricordo basta gli smartphone.. l apple ha pure un 50 equivalente. Tra un po' ne vedremo delle belle sui phone |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 18:48
Le camere serie hanno tante accortezze. Tipo microcalibrazione ottica per focali aperte.. presa motore x vecchi obiettivi.. mirino molto ampio.. pulsante profondità.. sincro flash alto etcc |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 18:52
Più che di macchine, conviene parlare di ottiche... |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 22:14
l'evoluzione penso sia segnata, vedremo sempre piu mirrorless , l'otturatore elettronico è stato definitavemente sdoganato in A7 iii e A9. La qualità delle FF rimane indiscussa anche se le fuji hanno un buon compromesso. Devo essere sincero per adesso per me è il miglior compromesso, ma gli altri non stanno a guardare. Rimane solo una domanda: che lavori devo fare con questi attrezzi? e li ti rispondi da solo. Spesso bastano 10 Mp e lenti normalissime da Kit Poi scopri che le foto vengono viste al 99% a schermo e pure piccolo. E scopri che lo schermo della maggior parte delle persone è pure mal calibrato. Cosi è. Forse bisognerebbe pensare di piu al lato artistico della foto, la graficità del BN , la realtà emotiva dello scatto, che se granato va bene lo stesso. Bisogna poi dire che tanti e buoni MP perdonano molto, Ti permettono di fare dei ritagli proprio per il fatto che le foto vengono viste in formato ridotto sei costretto ad evidenziare le parti di effetto, magari tagliando un bel 30% |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 9:11
Se ti piace fotografare paesaggi, montagne, architettura, penserei ad un'ottica dedicata restando leggero. Il sensore datato della g6 lavora comunque a bassi iso in quelle condizioni, non vedo difficoltà particolari. Eventualmente puoi aggiornarla e passare ad un corpo con un sensore più moderno (serie 7 e 8 della Panasonic). Io come ho scritto in altri thread ho preso il Lumix 7-14, proprio con il pensiero dei generi che hai indicati ed ho trovato una lente leggera per la tipologia ultragrandangolare e nitidissima su tutto il frame. Ci farei un pensiero visto che ultimamente è calato di prezzo, ciò è dovuto al fatto che una volta era l'unica alternativa ora ci sono state varie uscite su questo range focale. |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 10:37
Visti i tuoi interessi, se hai buoni obiettivi m4/3 io rimarrei dove sei e prenderei una Panasonic G80. Se invece vuoi passare a fullframe il discorso è diverso e guarderei anche una Nikon D750 (e detto da un canonista incallito come me vuol dire che la macchina non è malaccio! ). L'aps-c non lo considerei (tanto vale rimanere sul m4/3). |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 14:26
Diciamo che un idea me la sono fatta....solo una cosa come mai nessuno prende in considerazione o parla della D800 davvero così ostica... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |