| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 8:20
Buongiorno a tutti, da due anni ho sottoscritto l'abbonamento ad Adobe Creative Cloud Fotografia utilizzando 0 volte Photoshop e raramente Lightroom, principalmente per catalogazione foto ed un po' per il fotoritocco. Ora, vista l'inutilità del mio abbonamento, avrei voluto acquistare la licenza perpetua di Lightroom 6 ma Adobe ha deciso di cessare il supporto l'anno prossimo :( allora avevo pensato di acquistare Capture One 10 ed impararlo pian piano (la speranza è sempre quella di avere in futuro maggior tempo da dedicare al mio hobby) ma è uscito l'11 che ha ulteriormente aumentato il prezzo non proprio economico (si, lo so, la mia fortuna è stata piuttosto carente in questo periodo). Quale alternativa mi consigliereste, considerando comunque che cambio computer ed a volte sistema operativo (Win/MacOS) una volta ogni 1/2 anni (e quindi mi trovo a dover reinstallare il programma acquistato) e che se riuscissi ad importare la catalogazione e le modifiche sinora svolte non ne sarei per nulla contrariato? grazie anticipatamente per i suggerimenti! |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 8:26
Puoi provare darktable, è gratuito e mi sembra molto potente. Io continuo ad usare Lightroom perché mi trovo bene ma ogni tanto cerco di dare uno sguardo alle alternative. Al momento sto provando anche Luminar 2018, da quello che ho letto tra qualche mese dovrebbe ricevere come aggiornamento anche la catalogazione delle foto. |
user63757 | inviato il 01 Dicembre 2017 ore 8:34
o da poco usato Luminar-Aurora-Picktorial da molti anni o usato Adobe Photoshop e Lightroom ma ancora non mi trovo motivo cambia molto bisogna abituarsi contignio usare Lightroom e Adobe Photoshop fatto contratto CC dopo tante riflessioni. |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 8:51
Non è semplice darti un suggerimento "giusto" Se il tuo utilizzo di Lightroom è limitato a poche funzioni posticiperei l'investimento, ad uno strumento come Capture One, solo nel momento in cui potrai dedicartici con più assiduità. È un software molto potente ma ha una curva di apprendimento molto "ripida". Attualmente, con High Sierra, l'app Foto ha affinato i suoi strumenti e potrebbe essere una valida alternativa. Dalla sua ha la possibilità di utilizzare al suo interno altre applicazioni o plugin che ne compensano le mancanze... tra queste Affinity Photo, Luminar o altri. Affinity Photo è potente e ha un costo accessibile, attualmente ha la prerogativa di avere una politica di aggiornamento gratuita. Luminar è più potente ma ogni anno va riacquistato, sempre che tu abbia voglia di accedere ai nuovi strumenti che offre. Per quanto riguarda la catalogazione, con Foto di Apple puoi mantenere nel tempo la tua libreria e hai la possibilità di reintervenire sui raw anche dopo anni, altrimenti, cambiando software, ti conviene esportare tutto in Tiff e importare tutti gli scatti nel nuovo software. Sotto Windows non ho l'esperienza giusta per darti un valido suggerimento. |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 9:21
Se non hai intenzione di cambiare macchina fotografica o la tua macchina è recente potresti acquistare Lightroom 6 senza problemi e avere per tutta la vita della macchina fotografica un prodotto valido. Anche perchè il più grande inconveniente che da Adobe agli utenti è il mancato aggiornamento delle macchine fotografiche quando esce una versione nuove di Lightroom. Cosa strana è che ancora nessuno abbia trovato un modo per far leggere i raw dell macchine recenti nelle vecchie versioni di Lighroom non aggiornate. |
user63757 | inviato il 01 Dicembre 2017 ore 9:44
il problema di Lightroom che in futuro probabilmente non si riesce a aggiornare non so se fanno una versione 7 in futuro o solo con contratto CC possibile. |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 9:53
Non capisco perchè adopbe abbia incanalato questa strategia non dando la possibilità agli utenti di acquistare il prodotto standalone senza abbonamento. Volevo provare lightroom 6 ma non posso scaricarlo e provarlo senza acquistarlo. E se poi il PC è lento? Avevo provato lightrrom CC e rispetto alla versione 5 mi ha datro pèarecchi problemi anche se ho 12 Gb di RAM (ne richede 4 mentre la versione 5 ne richiede 2 Gb). Conclusione che ho rimesso la versione 5 ma non mi legge le nuove macchine fotografiche e obiettivi che ho per la regolazione di correzione automatica. L'anno scroso in preda ad una scimmia ho comprato ACDsee 10, ottimo come catalogatore senza la questione "esporta-importa", ma un pò macchinoso nella faccenda sviluppo anche se te la consente e legge anche i raw. |
user63757 | inviato il 01 Dicembre 2017 ore 10:09
il Lightroom 6 molto difficile da trovare comprare,andava bene fino qualche tempo fa poi dopo un ultimo aggiornamento andato in tilt istallato di nuovo ma non riuscivo più a aggiornarlo per i raw della mia Fuji X-T2 ? per questo motivo o detto basta e o fatto contratto CC. in alternativa conversione Adobe DNG per Fuji programma |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 10:32
io a luminar e altri segnalati nei vari thread sto preferendo Dxo Photolab. mi sembra buono. tuttavia mi sto sforzando di riutilizzare Canon Dpp, che non ricordo neanche perchè avevo abbandonato in favore di Lightroom. faceva tanto pena? |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 8:38
grazie a tutti per i consigli, noto che ognuno ha consigliato un programma diverso il che significa che al di fuori di Adobe non c'è uno standard. Alla fine, visto che non prevedo a breve né un incremento del mio tempo dedicato alla fotografia né acquisti/cambi di attrezzatura ho deciso di acquistare una licenza di Lightroom 6 (che ora si chiama Photoshop Lightroom 6) e poi quando le mie condizioni cambieranno ci ripenserò... |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 9:02
Affinity Photo costa poco ed è decisamente potente. Manca la parte che catalogazione di lr. Diciamo che è più una alternativa a Photoshop. |
user63757 | inviato il 02 Dicembre 2017 ore 10:52
penso a lungo andare prima o poi o si fa contratto Adobe CC o si cerca alternative (cambia attrezzi ecc.rispetto Adobe Lightroom) serve un può di tempo tutto li |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 21:53
Per un appassionato e non un professionista 120 euro l'anno non sono pochissimo, penso che molti lasceranno Lightroom per le tante alternative disponibili LightPoint - migliori alternative a Lightroom, anche se finora non c'è ancora una soluzione che abbia ottimo sviluppo RAW + un catalogo molto flessibile con mappa di geolocalizzazione + riconoscimento volti in un unico prodotto. Ma la concorrenza sta progredendo velocemente (le soluzioni open source come DarkTable, digiKam, RawTherapee, e le commerciali come Capture One, DxO Photo Lab, Affinity e Luminar anche se senza catalogo per ora). Credo che il 2018 sarà interessante... |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 10:12
“ io a luminar e altri segnalati nei vari thread sto preferendo Dxo Photolab. mi sembra buono. tuttavia mi sto sforzando di riutilizzare Canon Dpp, che non ricordo neanche perchè avevo abbandonato in favore di Lightroom. faceva tanto pena? „ Da sempre uso Digital Photo Professional, le prime versioni della serie 3 facevano abbastanza pena, la versione 3.15 è solamente decente, mentre nella versione 4.7.20 è assai diverso e migliore (nuova versione 4) consente di spremere al massimo il negativo digitale delle canon sopratutto se installato nella versione con sistema operativo a 64 bit, consente di avere un buon recupero del gamma anche su vecchi corpi eos, un perfetto controllo del colore e del rumore digitale, è gratuito e sempre aggiornato per i nuovi sistemi operativi. Se abbinato a uno studio approfondito dei picture style personalizzati il controllo delle cromie è notevole. In alternativa ho utilizzato, per un periodo, LR ma dal lato controllo colore preferisco DPP 4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |