| inviato il 30 Novembre 2017 ore 23:06
Salve a tutti, mi permetto di chiedervi cortesemente una mano a risolvere l'arcano. PREMESSA: conosco male il flash e non l'ho mai usato con le gelatine (che ancora non possiedo, peraltro). PROBLEMA: Devo scattare in un bar, di sera. Ho un flash, ma voglio usarlo solo come fill-light. Devo quindi comprendere quale sia la temperatura colore delle luci del bar, per poi decidere quale gelatina, e di quale intensità, applicare sul flash. Ho con me un cartoncino di grigio medio al 18%. COME FARE? 1) per calcolare la temperatura ambiente una volta arrivato in location (non ho possibilità di andarci prima, purtroppo) 2) per capire la corrispondenza tra, per esempio, 1 CTO pieno, un ½ CTO ecc. e una determinata temperatura colore? Vi ringrazio disperatamente di cuore! Emiliano |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 9:28
Ciao, anzichè il flash potresti usare luce continua a led per esempio e tarare il tuo illuminatore su una temperatura colore che ritieni idonea, esistono illuminatori portatili RGB che offrono la possibilità di variarla o comunque sono dotati di filtri di correzione. Il vantaggio è che a differenza del flash, che spara un lampo in una frazione di secondo, con un illuminatore di questo tipo riesci a vedere ad occhio la sua temperatura colore in luce continua ed è più facile gestire la sua potenza. Comunque sia in lavori di questo tipo, il sopralluogo è fondamentale come e più del servizio poichè lo condiziona e non farlo alle volte lo pregiudica. Auguri |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 9:43
“ per calcolare la temperatura ambiente una volta arrivato in location „ a) per la "temperatura ambiente" basta un termometro, costa pochi Euro, è tecnologia di uso comune b) (torniamo seri) arrivare al momento del servizio senza un sopralluogo con prove contestuali NON è il modo corretto per affrontare il problema, è cercarsi ulteriori problemi c) ho letto che esistono apparecchi, termocolorimetri, che ti danno la temperatura colore, ma se ben ricordo costano parecchio, e, avendone solo letto, non li so usare e non ti so dare alcuna dritta in merito d) il flash è una bestia cattiva, se non lo domini è spesso più un problema che una soluzione e) se non lo domini, l'unica è fare delle prove e sperare di "prenderci" con le prove |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 10:16
Grazie Bibols, buon consiglio! M'informo in merito. |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 10:18
@Alvar: hai stra-ragione su tutto. Purtroppo questa volta proprio non riesco ad andare in loco prima; speriamo che anche senza flash me la possa cavare (per fortuna ho due obiettivi luminosi, un 1.4 e un 2.8). Tuttavia, volevo prepararmi all'infausta evenienza...;-) |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 22:41
Ovviamente porta con te il flash, e portati un cartoncino bianco. Quando sarai là, per prima cosa imposta il WB personalizzato: sul manuale di tutte le fotocamere è descritta la procedura per farlo. In questo modo, almeno per le foto senza flash avrai il WB ragionevolmente corretto. |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 14:50
Sarà fatto! Grazie ancora |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 10:20
Riesumo questo thread per chiedere se qualcuno conosce un sito che indichi l'effetto delle varie gelatine suggerendone il corretto impiego. Ad esempio: per bilanciare il bianco con luce neon, con luce led, con luce incandescenza, ovvero per scaldare la pelle durante il tramonto eccetera. Grazie |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 15:24
c'è una puntata di "dietro le tendine" di Stefano Tealdi, dove lo spiega e dove aggiunge qualche consiglio per effetti creativi giocando con il bilanciamento del bianco... purtroppo non mi ricordo di quale puntata si tratti. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 15:48
Grazie |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 16:19
“ Riesumo questo thread per chiedere se qualcuno conosce un sito che indichi l'effetto delle varie gelatine suggerendone il corretto impiego. Ad esempio: per bilanciare il bianco con luce neon, con luce led, con luce incandescenza, ovvero per scaldare la pelle durante il tramonto eccetera. „ Strobist: strobist.blogspot.it/ . Tutto il corso Lighting 103 è dedicato a quello. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 17:26
grazie mille. é in inglese quindi mi ci vorrà un pò. Spero di trovare quello che cerco (che in sostanza é solo una tabella che riassuma gli effetti dei colori....) |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 20:11
Ti ringrazio moltissimo. Sto cmq leggendo tutta l'interessante lezione. Molto istruttivo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |