| inviato il 29 Novembre 2017 ore 17:07
Salve sono un fotografo alle prime armi e avrei intenzione di cambiare ottica in base a ciò che mi piacerebbe fare, ovvero le foto alle feste. Per questo genere di cose, guardando anche foto fatte da persone abbastanza professioniste, ho capito che devo andare su un grandangolare ed è una cosa che non mi dispiace dato che mi sono trovato anche molto bene con un sigma 15-30 prestato da un amico per una festa. Lo stile delle foto grandangolari è anche un particolare che mi piace molto e, a tal proposito, avevo intenzione di acquistare un tokina 12-28mm f4; mi rendo conto sia una lente abbastanza scura, ma accompagnata al flash esterno non dovrebbe dare problemi e anche per tale motivo non capisco a cosa mi serva una lente più luminosa se poi il diaframma successivamente verrà chiuso poiché ci sarà la luce del flash (Riuscite a togliermi questo dubbio?). Secondo voi potrebbe andare bene come obiettivo? Nel caso opposto, cosa mi consigliate? Contate che ho un budget limitato di €250 e utilizzo una Canon EOS 1100D APS-C |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 17:16
Chi l'ha detto che si deve chiudere il diaframma perché c'è la luce del flash? Tu scegli il diaframma e il flash si adegua. Ricordati che il fotografo sei tu e l'attrezzatura non va subita. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 17:58
Per quello che vuoi fare tu, cioè delle feste al buio con APS-C il mio consiglio è 24 Pancake https://www.amazon.it/Canon-EF-S2428STM-Obiettivo-Antracite-Versione/d - Rapporto qualità prezzo impareggiabile - nitido da 2,8 - poca distorsione - grandangolare ma non troppo spinto - poco ingombrante Per il prezzo è un must have, non te ne pentirai  |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 18:07
Forse devi spendere un pò di tempo nel setting giusto della tua macchina, perchè da ciò che scrivi, capisco che non hai ben compreso il funzionamento dei valori iso con l'utilizzo del flash. Cerco di spiegarmi meglio: fare foto reportage alle feste con scarsa illuminazione con persone non in posa non è facile... Per fermare il movimento hai bisogno di esposizioni almeno di 1/125, diaframma spalancato e iso non superiori a 3200... Se usi il flash della tua macchina avrai le persone colpite dal flash "Zombizzate" e lo sfondo buio se non nero... Il discorso è molto lungo, ma ti consiglio di iniziare a fare delle prove in casa, così da iniziare a padroneggiare l'argomento... Buon lavoro |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:35
Vi ringrazio delle risposte, per quanto riguarda il discorso "diaframma" preferisco non usare il diaframma troppo chiuso per evitare di avere lo sfondo troppo sfocato e rischiare di non mettere a fuoco determinati soggetti se magari mi capita di fare foto a gruppi troppo "elevati" di persone dove sono qualcuno più dietro dell'altro. Per quanto riguarda il discorso "flash" devo confessarvi che non ho ancora avuto modo di provare uno esterno quindi non ne comprendo il funzionamento però, a quanto ho capito, il flash esterno funziona in modo automatico in base alle impostazioni che metti sulla macchina (o sbaglio?). Grazie della comprensione e scusate per la bassa conoscenza degli argomenti, ma sono qui proprio per imparare |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 22:34
Il flash esterno è un argomento che va studiato bene e richiede del tempo, ed avrai modo di approfondire più avanti... Forse nell'immediato è meglio che ti concentri su gli strumenti che hai e il loro utilizzo in base alla situazione. Ti è chiara la profondità di campo PDC? Poniamo il caso che con Eos 1100D + ef-s 24mm tu voglia fare delle foto ad una festa con poca luce: a 2 metri di distanza hai 70cm di PDC a F 2.8, a F4 diventa 100cm... Con questa focale hai PDC in quantità, il flash popup della tua macchina dosato bene ad ISO medio alti possono dare risultati soddisfacenti... Ma ti ripeto che devi fare prove per padroneggiare bene l'argomento... La strada te l'ho indicata, a te la fatica di percorrerla  |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 22:47
Con un grandangolo come quello indicato a f4 hai PDC a sufficienza senza chiudere. Il diaframma più aperto consente alla macchina di "vedere" più luce al momento della messa a fuoco, ma se fai foto alle feste e usi il flash puoi usare la griglia IR che ti fa il flash come focus assist e la macchina mette a fuoco (cerca un flash che abbia questa funzione). E prova a dare un'occhiata/lettura a proposito di "flash e luce ambiente" (google ne sa qualcosa ). E poi "provateci a casa" |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 15:03
Io andrei di 24mm f2.8 pancake. Buona scelta. ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |