| inviato il 29 Novembre 2017 ore 14:01
Ops non ho visto che avevi aperto questo!!! Si viene da qui |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 19:55
@Sabbiavincent i raw Sony A7RII di Daniel Morrison mostrano i quattro canali virtualmente identici sotto RawDigger, quindi il filtro CFA non dovrebbe esserci.

 La forte dominante magenta si corregge sotto ACR col contagocce WB. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:10
Scusate se la domanda è banale per qualcuno, ma perché c'è dominante magenta? Non dovrebbe essere un file nativo in gradazioni di grigio? |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:24
Seguo e mi accodo alla domanda di GiovanniF, se a Raw therapee è stato indicato che il file è Mono e non deve eseguire demosaicizzazione perché farmelo vedere in toni di magenta e costringermi a modificare il WB? é una "dimenticanza del software"? |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:47
Andrea, senza filtro IR, il Si lascia passare il vicino infrarosso (NIR, da 720 a 1100 nanometri), ma non so se è la spiegazione giusta. Anche se pochi usano Color Perfect qui sul Forum, agendo su Black Point si toglie la dominante, ma anche con WB tipo contagocce, sempre sotto ColorPerfect-MakeTiff-PS-Perfect RAW. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 21:10
 Se impostate mono non vedrete alcun colore...il bilanciamento del bianco è ininfluente |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 21:14
I software che permettono di saltare la demosaicizzazione sono RawTherapee ...a mio parere il migliore Raw Photo Processor osx Darktable AccuRaw Monochrome osx Dcraw |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 23:39
Allora il colore magenta è dato dal Raw converter che non sa come gestire la sola informazione di luminanza, è un falso colore e si toglie banalmente azzerando la saturazione. Se mettete su Raw Therapee l'opzione mono e togliete il profilo, come suggerito nel suo wiki e da Andyv allora tutto va tutto a posto. @Valerio Grazie per la consulenza, che ne pensi del file? Ci vorrebbe una bigmpx rgb da 80mpx con tecnologia Bayer per avvicinarvisi. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 9:22
Fabio, onestamente mi ha un po' deluso il rumore o meglio l'SNR nelle ombre. Di risoluzione la A7RII ne ha abbastanza. Così a vacca, piuttosto di debayerizzare una FF di pregio, uno si prende una dp Merrill di focale opportuna (un po' come te che le hai tutte... ), sono in giro sotto i 500€. @Andyv giustamente hai listato dcraw, il padre di tutti i convertitori. Anche RawDigger lo usa. Per completezza, il Composite esce così:
 Poi si trasferisce in TIFF (RawDigger da Research in su). Il BN sopra è il più neutro possibile, raw lineare e con Black Level 0, nessuna manipolazione dei dati. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 10:12
Valerio, pensa che senza i filtri arriva pure più luce ai sensel, , Daniel Morrison afferma che c'è un guadagno di 1 stop, non ne sono sicuro per via della rimozione delle micro lentine, ma a parte questo, la presenza eccessiva del snr nelle ombre è tipico delle big megapixel. Riportate a dimensioni umane, 24 mpx quelle immagini mostreranno solo tantissimo dettaglio. Il vero vantaggio di una macchina così è di poter utilizzare, AF compreso, qualunque tipo di ottica esistente sul mercato. Ritratti con il canon 85 1.2 o panorami con l'11-24, mi piacerebbe davvero farli. Inoltre sarei davvero curioso di scattare delle foto con i filtri RGB davanti all'obbiettivo a dei quadri, come si faceva con l'analogico. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 11:43
Grazie Valerio, sei sempre assai gentile a spiegare tutto ad un ignorantotto come me . La schermata postata da Andyv dunque proviene dal programma dcraw? a giudicare anche solo da quella schermata sembra avanti una casa rispetto a Lightroom: possibilità di non demosaicizzare, soglia per eliminare Hotpixel e Dead pixel a piacere e non predeterminata, possibilità di sottrarre dark frame, Flat Frame... tutte cose impossibili su Lightroom, capperi |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 12:18
Andrea, Andyv è uno dei più evoluti smanettatori di SW fotografici che postano qui, non mi sorprende che usi dcraw, in questo caso consiglia RawTherapee, naturalmente in Mono. Fabio, se Morrison non monta filtro IR (l'UV è poco influente, anche nei cieli), si spiega facilmente che guadagna 1 EV, niente CFA, NIR à gogo. Per fotografare quadri, meglio una Phase One da 100 Mpx, a colori o monocromatica, dipende solo da te... |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 12:28
Ahah! Certamente, meglio un dorso digitale ma, c'è un ma: stavo riflettendo sul fatto che con una spesa relativamente limitata ti permetterebbe di realizzare delle immagini RGB da 40mpx l'una reali in stile foven merrill. Per quanto riguarda il filtro IR è a scelta se toglierlo o no, mi pare che i raw che mi ha dato e che ho messo a disposizione abbiano un qualche filtro IR, altrimenti non si spiegherebbe la vegetazione così scura. @Andrea.taiana L'immagine di Andyv è tratta da Raw Therapee. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |