RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prime impressioni Sony A7r III e 24-105


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Prime impressioni Sony A7r III e 24-105





avataradmin
inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:09

Qualche giorno fa ho avuto modo di provare la nuova Sony A7r III e il Sony 24-105 :-) Di seguito ho riassunto le cose più interessanti; non va intesa come una recensione approfondita (ne trovate già diverse come l'ottima pubblicata su Dpreview) ma come un elenco delle caratteristiche che più mi hanno colpito.






POSITIVO:

Qualità d'immagine
La qualità d'immagine della precedente A7r II era eccezionale, e la A7r III è addirittura un pelo migliore: stessa risoluzione, ma un pò più gamma dinamica e leggermente meno rumore agli alti ISO. Parliamo di miglioramenti minimi, ma pur sempre benvenuti: il risultato è la migliore qualità d'immagine che si possa attualmente avere su un sensore fullframe 24x36mm. Dieci e lode!

Mirino
Il mirino è lo stesso della Sony A9 ed è spettacolare... la nitidezza e la qualità è tale da renderlo praticamente indistinguibile da un mirino ottico, ma con tutti i vantaggi del mirino elettronico (maggior luminosità in luce scarsa, possibilità di visualizzare quasiasi settaggio in sovraimpressione).




Sony A7r III, Sony FE 24-105mm f/4 G OSS a 105mm, 1/800 f/4.0, ISO 12800, mano libera.

Velocità e Autofocus
Non saranno i 20 FPS della A9, ma anche la A7rIII si difende bene, 10 FPS e un AF veramente veloce... ormai le "mirrorless con l'AF lento" sono una cosa del passato, l'ultima generazione di ML non ha davvero nulla da invidiare alle reflex. Questo miglioramento di velocità rende la A7rIII una fotocamera sfruttabile veramente a 360 gradi; non è più un modello principalmente "paesaggistico" come il precedente, ma è adatta anche ad animali e sport.

Ergonomia, pulsanti, menu
Il corpo macchina è simile alla A9, quindi più 'ergonomico' della A7rII; il sistema di menu ha numerose opzioni, ma è ben organizzato e navigabile, e anche la disposizione dei pulsanti è stata migliorata. L'unica mancanza sono i tasti retroilluminati, caratteristica che avrei molto apprezzato.

Batteria
La nuova batteria NP-FZ100 raddoppia capacità e autonomia, un altro miglioramento molto benvenuto.

USB-C
Sian lodati tutti i santi della fotografia, finalmente un brand si è reso conto che non siamo più all'età della pietra! L'USB-C permette un trasferimento dati più veloce, la ricarica tramite quello che è il nuovo standard USB (già adottato da quasi tutti gli smartphone e molti portatili) e ha anche un connettore simmetrico, più comodo da utilizzare.
Non mi resta da augurarmi che ora anche gli altri seguano il buon esempio di Sony (e Leica, con la TL2) e inizino ad adottare lo standard USB-C.




Sony A7r III, Sony FE 24-105mm f/4 G OSS a 99mm, 1/160 f/4.0, ISO 1600, mano libera.

Sony 24-105
Sospetto che molti di coloro che acquisteranno la A7rIII ci abbineranno questo obiettivo :-) Già mi aveva fatto una buona impressione dai test visti online, ma dopo averlo provato di persona posso dire: è spettacolare! Sony ha fatto veramente un capolavoro, al nitidezza è ottima da angolo ad angolo anche a diaframma tutto aperto, anche sull'esigentissimo sensore da 42 megapixel. L'AF è veloce e silenzioso, e la gamma di focali coperta è estremamente versatile. Se aggiungiamo il peso contenuto (660 grammi) e il prezzo ragionevole (1350 euro di listino, che probabilmente tra un anno saranno circa 1000-1100 euro in negozio), direi che questo obiettivo è un 'must-buy'.
Bonus: ha anche ottime capacità macro, raggiungendo un rapporto di riproduzione 1:3, decisamente migliore rispetto all'1:4 o 1:5 di molti zoom standard. Non è l'1:1 dei macro veri e propri, ma già consente di fotografare numerosi soggetti macro.


MIGLIORABILE:

Pixel Shift
E' vero, il pixel shift dà un visibile miglioramento di nitidezza - ad occhio e croce direi che nelle (rare) condizioni ideali permette di avere un dettaglio pari a circa 80 megapixel, pressapoco il doppio della risoluzione nativa del sensore, un pò come il Foveon. Però, ci sono tantissimi "ma" che mi fanno mettere questa caratteristica tra quelle che non userei:
1) il soggetto deve essere perfettamente statico...e dico perfettamente! anche un paesaggio, se c'è un minimo di vento che muove le foglie, o acqua che scorre, o nuvole che si muovono, ecc. non verrebbe bene. Persone e animali non parliamone...
2) talvolta anche in condizioni apparentemente ideali appaiono piccoli artefatti.
3) infine, il file risultante non può essere creato nella fotocamera ma va generato da quattro raw al computer, con il software Sony che è tutt'altro che brillante.

Riassumendo: tantissimo sforzo per avere un miglioramento visibile, ma non rivoluzionario (si nota solo guardando l'immagine al 100% o con stampe formato parete), e rischiando sempre artefatti. A mio parere non ne vale la pena ;-) Il pixel shift sulla carta è affascinante ma nella pratica ha enormi limiti; mi auguro che in futuro Sony perlomeno faccia qualche aggiornamento software per mitigare gli artefatti nel caso di piccoli movimenti (come ha fatto Pentax con la K1) e sopratutto che permetta l'ottenimento dell'immagine pixel shift direttamente in-camera.


NEGATIVO:

Software Sony
Il nuovo Software annunciato assieme alla A7rIII, e che purtroppo ho dovuto usare per convertire i RAW (al momento ACR non supporta ancora questo modello), è agghiacciante... lentissimo, conversione RAW tutt'altro che ottimale (la riduzione rumore e la resa del dettaglio sembrano quelli di un JPEG in-camera) e nessun supporto per gli schermi retina (perlomeno con Windows), col risultato che sul mio portatile appare così:






IN CONCLUSIONE:

Penso che la Sony A7rIII sia una delle migliori fotocamere sul mercato, non solo tra le mirrorless ma in generale tra tutti i modelli. L'unica cosa che mi frena dal dire "consigliata a tutti" è che il sistema Sony è ancora incompleto, anche se sta migliorando rapidamente: il 2017 è stato un anno di grandi progressi, concluso con l'ottimo 24-105 che finalmente offre uno degli zoom più popolari anche per Sony E-mount. Per il 2018, Sony ha già annunciato il 400 f/2.8 (disponibile dall'estate 2018) che finalmente aprirà le porte anche alla fotografia di sport e animali; mi auguro che verrà seguito dagli altri supertele (300 2.8, 500 f4 e 600 f4) e da un macro attorno ai 150-200mm, andando a completare la gamma di focali.





Se però le ottiche che vi interessano sono già tra quelle prodotte da Sony, e il budget lo consente, la A7r III è veramente il meglio che si possa acquistare!

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:23

Vengo da una A7 II e posso confermare l'ottima impressione che mi ha dato la A7r III , provata con il 28mm e l'85mm della Sony, anche se in modo troppo rapido in una giornata organizzata da un noto negozio romano in occasione del black friday. Notevolmente migliorato anche l'uso di ottiche vintage per il miglior mirino, miglior focus peaking e maggiore ingrandimento (12X invece che 10X).

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:23

Grazie Emanuele.

Sebbene ci fosse una buona quantità di luce (vedo 1/800 ad f4) , la resa di quei 12800 iso è notevolissima soprattutto per la naturalezza cromatica restituita considerando anche la non uniformità della luce.

Domanda:


3) infine, il file risultante non può essere creato nella fotocamera ma va generato da quattro raw al computer, con il software Sony che è tutt'altro che brillante.

Riassumendo: tantissimo sforzo per avere un miglioramento visibile, ma non rivoluzionario (si nota solo guardando l'immagine al 100% o con stampe formato parete), e rischiando sempre artefatti. A mio parere non ne vale la pena ;-) Il pixel shift sulla carta è affascinante ma nella pratica ha enormi limiti; mi auguro che in futuro Sony perlomeno faccia qualche aggiornamento software per mitigare gli artefatti nel caso di piccoli movimenti (come ha fatto Pentax con la K1) e sopratutto che permetta l'ottenimento dell'immagine pixel shift direttamente in-camera.


Ok, avevo capito che venisse fatto in-camera. Sono quindi raw "speciali" riconoscibili solo dal software sony? quindi in pratica ci sono però due potenziali fonti diverse di miglioramento nei prossimi update (potenziale naturalmente): sia sulla camera (cioè su come ricava quei raw) sia nel software di gestione sul computer. Corretto?

Un'altra nota negativa è che hanno levato come sulla A9 le playmemories app dove ce ne sono alcune che funzionano bene. Leggendo qua e là all'estero sembra una scelta meramente commerciale "perchè una ammiraglia non può avere le apps..." ma mi pare semplicemente assurdo...

ciao!

avataradmin
inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:32

Ok, avevo capito che venisse fatto in-camera.


Purtroppo no :-/

Sono quindi raw "speciali" riconoscibili solo dal software sony?


sì(per generale l'immagine pixel shift), però penso che ciascun RAW possa essere anche aperto come un RAW normale con altri software, perlomeno quando il formato della A7rIII sarà supportato (penso sia questione di 2-3 settimane, appena il nuovo ACR sarà disponibile farò la prova).

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:34

Grande Juza, piacere di averti (ri)conosciuto all'evento! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:35

come sempre una recensione sufficientemente imparziale, peccato che non basterà per i soliti haters del mondo ML...
Hai confermato praticamente il 100% delle mie impressioni "a distanza", in attesa di provarla con mano prima di fare l'ordine... MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:38

La prima immagine parla più di chiunque altra, mirrorless non é più sinonimo di compattezza.
Tanto per una reflex tanto per questa, mi serve uno zaiono di egual dimensione.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:42

Bene, nel 2018 avrò da pensarci bene se restare su Nikon o passare a Sony.

avataradmin
inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:44

La prima immagine parla più di chiunque altra, mirrorless non é più sinonimo di compattezza.


a dire il vero l'obiettivo è grande come un Canon 24-105, ma più leggero, mentre il corpo macchina è decisamente più compatto e leggero rispetto a una Canon 5D4 o Nikon D850.

Confronto:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=sony_a7r_ii

La A7rIII pesa 650 grammi contro i 1015 della D850 ;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:47

Complimenti a Juza ... poche parole che dicono tutto ....

CAORSO hai perfettamente ragione su pesi e ingombri , la differenza è che domattina metto nello zaino una a7RIII 55 SONY e 25 batis e vado via leggero come un fringuello .... la flessibilità/modularita d3lle morrorless sono un grande vantaggio

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:49

Domanda a Juza ... la prenderai oppure la 5100 resta un caposaldo della tua visione ergonomicofotografica

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:56

@Juza ma quindi adesso collegando la macchina con un cavetto OTG al cell o al tablet si può accedere ai file delle memorie?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:57

Comunque, dopo aver provato la A9, continuo ad avere problemi di presa con il mignolo sui corpi Sony.
Impugnatura ok, ma sono troppo "basse" e resta un dito senza presa in basso.
Sony prevede un'accessorio che le allunga in basso dal lato impugnatura ma costa 150 euro. Confuso

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 11:02

Juza bella recensione...aspettavo una tua impressione sul 24-105 visto che si legge di tutto ma ero sicuro dai RAW messi anche qui sul forum fosse ottimo e la tua conferma ci voleva

Direi che tempo che cala un altro po il prezzo con 2,5k ci si puo portare a casa una A7RII con 24-105 e sarebbe un bel modo di spendere i propri soldi Sorriso

Detto questo...spero che Caorso non giri con al collo il suo avatar MrGreen MrGreen MrGreen

Anam staffa ad L cinese 15€ e il tuo mignolo trova la pace...é cosí per tutte le ML...e poi la staffa ad L é troppo comoda

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 11:03

per ora ho in ordine a7rIII, 16-35 2.8 e 100-400.. ma sono quasi convinto di aggiungervi il 24-105!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me