JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il consorzio assicura la possibilità assoluta di interscambio delle lenti. I limiti sono relativamente piccoli: - la ghiera dei diaframmi Lumix non funziona su Oly. - il tasto funzione Zuiko non funziona su Pana. - i corpi Oly non correggono le CA in camera. Non ricordo altro, perciò sono piccolezze, per il resto la compatibilità è totale.
Il Dual IS non è compatibile, ma la stabilizzazione singola lavora tranquillamente. Nel caso di ottica e corpo stabilizzati di marche differenti, si deve impostare quale ha priorità. Io ad esempio con l'Olympus e-m10 tengo la stabilizzazione del corpo sempre attiva, ma con priorità sulla lente. Quando utilizzo le mie ottiche Pana stabilizzate lavora la stabilizzazione della lente.
Comunque il 14-42 ez non è stabilizzato perciò il problema non si pone.
@hobbit: ciao, quindi se ho capito bene,utilizzando un panasonic 100 300 su una olympus e-m10 si può fare in modo di utilizzare lo stabilizzatore dell'obiettivo senza "interferenze" da parte del corpo macchina..giusto?
Quindi in termini di efficacia dello stabilizzatore dell'obiettivo si equivalgono anche su olympus e-m10...io sarei più tentato dal panasonic però ho visto che nell'usato l'olympus costa sensibilmente meno. Mi interessa particolarmente l'uso a 300mm...so che nessuno dei due è un mostro a tale focale per cui sceglierei il “meno peggio”...
Il vantaggio del Pana 100-300 mk1 è la leggera maggior luminosità, mentre l'Oly 75-300 mk2 è più leggero, compatto e con maf più veloce. Lo stabilizzatore, non saprei dire, forse un pelo meglio il Pana? Boh non li ho avuti contemporaneamente. Penso che il 3 assi della e-m10 mk1 perda, ma forse non il 5 assi della e-m10 mk2. Tutti e due a 300 perdono, mi spiace. Al tempo valutai un po' meglio l'Oly 75-300 mk2 ed infatti ho ancora quello anche se in realtà non l'uso mai e lo venderò. Ora è uscito il Pana 100-300 mk2 ed è migliorato. Non so se questo sia compatibile con il dual is, ma ci vuole un corpo Pana, ovviamente.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.