RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli corredo minimale Fujifilm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consigli corredo minimale Fujifilm





avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 16:07

Ciao a tutti, a breve partirò per il Giappone, così ho deciso di cogliere l'occasione per vendere la mia D7000 e passare alla Fuji x t20, più leggera e versatile per questo viaggio e per i futuri.

Il dubbio che ho adesso è relativo alla composizione del corredo minimale di cui avrei bisogno.
Mi interessano la street photography (anche notturna), la ritrattistica e la paesaggistica.

Volendo limitare gli obiettivi a due, quali mi consigliereste di comprare? Io ho pensato al Fuji 18mm f/2 e al Fuji 50mm f/2. Mi piacerebbe moltissimo il Fuji 35mm f/1.4, ma faccio fatica ad inserirlo in un corredo di solo due pezzi, perché poi non saprei quale altro scegliere.

Siete molto più esperti di me, quindi ci terrei ad avere dei vostri pareri. Grazie!

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 10:20

Allora, ti presento cosa abbiamo fatto io e la mia compagna qualche mese fa quando siamo passati entrambi a Fuji, cedendo i due corredi reflex che avevamo:
XT-2 + 14 + 23 + 90
XT-20 + 18/55 + 55/200

Sulle considerazioni che hanno portato alla XT-20 coi due zoom poi ben immaginare come siano stati valutati in primis praticità d'uso, versatilità e leggerezza.
Ma visto che mi sembri orientato sui fissi (come d'altra parte ho fatto io), ti consiglio di valutare bene le focali con le quali sei solito scattare.
Sulla carta 18 + 50 sarebbero infatti ben spaziati ed intercambiabili per quello che vorresti fare con sole due lenti.
Ma per me, il 18mm per fare paesaggistica sarebbe stato assai limitante. Il 50mm poi su Dx non l'ho mai amato, quindi ho preferito puntare decisamente al 90 al posto di quest'ultimo, visto che in Nikon possedevo e mi piaceva molto lo 85mm f1,4.
Logica conseguenza della mia scelta delle ottiche agli estremi, il 23mm f1.4 come "tuttofare" da strada.
Tieni anche in considerazione che le focali che hai scelto sono entrambe contenute nel più che buono zoom Fuji 18-55; ovviamente con altre luminosità, ma con il plus dello stabilizzatore.
Quindi, ancora una volta, le scelte delle focali sono assai personali ed atterrare su poche ottiche fisse che siano soddisfacenti in termini di usabilità non è affare da poco, visto a come siamo ormai abituati da anni di zoomate selvagge. ;-)

P.S. Vedrai che con la piccolina Fuji ti trovarai molto bene in termini di qualità dell'immagine rispetto alla D7000. Spero però che sia confacente alle tue mani, perché è un corpo veramente piccolo da impugnare.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 11:19

Allora, ti presento cosa abbiamo fatto io e la mia compagna qualche mese fa quando siamo passati entrambi a Fuji, cedendo i due corredi reflex che avevamo:
XT-2 + 14 + 23 + 90
XT-20 + 18/55 + 55/200

Sulle considerazioni che hanno portato alla XT-20 coi due zoom poi ben immaginare come siano stati valutati in primis praticità d'uso, versatilità e leggerezza.
Ma visto che mi sembri orientato sui fissi (come d'altra parte ho fatto io), ti consiglio di valutare bene le focali con le quali sei solito scattare.
Sulla carta 18 + 50 sarebbero infatti ben spaziati ed intercambiabili per quello che vorresti fare con sole due lenti.
Ma per me, il 18mm per fare paesaggistica sarebbe stato assai limitante. Il 50mm poi su Dx non l'ho mai amato, quindi ho preferito puntare decisamente al 90 al posto di quest'ultimo, visto che in Nikon possedevo e mi piaceva molto lo 85mm f1,4.
Logica conseguenza della mia scelta delle ottiche agli estremi, il 23mm f1.4 come "tuttofare" da strada.
Tieni anche in considerazione che le focali che hai scelto sono entrambe contenute nel più che buono zoom Fuji 18-55; ovviamente con altre luminosità, ma con il plus dello stabilizzatore.
Quindi, ancora una volta, le scelte delle focali sono assai personali ed atterrare su poche ottiche fisse che siano soddisfacenti in termini di usabilità non è affare da poco, visto a come siamo ormai abituati da anni di zoomate selvagge. ;-)

P.S. Vedrai che con la piccolina Fuji ti trovarai molto bene in termini di qualità dell'immagine rispetto alla D7000. Spero però che sia confacente alle tue mani, perché è un corpo veramente piccolo da impugnare.

Saluti
Roberto


Ho visto che in realtà il 18 f2 non è un granché per la paesaggistica e che il 50 f2 non sfoca molto. Ho pensato allora di andare sul 18-55 per fare paesaggi ed avere quello zoom che magari potrebbe essere utile in qualche occasione e sul 35 mm f1.4 per street e sfocati. Il mio dubbio è su quest'ultimo, temo che per strada non sia una focale molto versatile, inoltre non ha l'AF velocissimo.

L'ideale sarebbe avere il 23mm f2 per street e paesaggi (come se la cava con i paesaggi? Devo farmi qualche ricerca) e il 35mm f1.4 per fotografare elementi contestualizzati e/o sfocati. Però portare solo due obiettivi che hanno una focale simile non so se sarebbe la scelta migliore.

Sono in difficoltà, gli obiettivi Fuji sono diversi e molto validi, ma è difficile sceglierne meno di 3 per avere un corredo minimale.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 11:42

Beh, è difficile scegliere meno di 3 ottiche fisse a prescindere dalla marca, a meno ché uno non abbia uno scopo/stile preciso e definito e le idee molto chiare.... Sorriso
Sulla specifica domanda, non so proprio come vada il 23mm f2: io infatti posseggo la versione f1.4. E il dubbio tra questo ed il 35mm è durato molto anche per me.
Tra le due focali molto dipende dallo stile e modo di fotografare personale. Anzi, tra le tre, perché pure il 18mm è considerato ottica da street.
E ancora, Fuji fa pure il 27 f2,8, tutte ottiche ideali per scendere in strada. ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 15:43

@Fedefebo grazie per l'aiuto!

Per adesso ho la certezza che uno dei due obiettivi sarà il 35mm f/1.4, ha delle caratteristiche di cui non posso fare a meno. Il dubbio è sull'altro obiettivo ed ho ristretto il campo a due alternative. Considerando che mi servirebbe per fare fotografie di strada e paesaggi, ho pensato al 18-55mm e al 23mm f/2.

Voi quale portereste con voi insieme al 35mm? Meglio la versatilità del 18-55 o la luminosità e l'AF del 23?

È ovvio che non ci sia una risposta matematica, ma sono interessato alle opinioni per chiarirmi le idee

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 15:54

Il 35 è già luminoso e, per me, troppo vicino al 23. Ergo..... ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 16:00

Hai considerato il 16 1.4?Il 23 per la street va bene,per i paesaggi è un po' "lungo";se il 16 è fuori budget allora 18-55

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 16:04

Onda non so se hai già provveduto al corredo o ancora devi far nessuno acquisto. Se parli di poco incombro è Street photography valuta la x100f. Questa fotocamera è perfetta se non hai bisogno di altri obiettivi. Non sono pratico di paesaggi ma può adattarsi se conosci i suoi limiti

user136297
avatar
inviato il 28 Novembre 2017 ore 16:11

16mm +18-55 e fai tutto, poi dipende dal tuo stile, io per i miei viaggi porto il 18-55 e il 10-24....foto notturne ne faccio poche e quelle poche col cavalletto...

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 16:23

Ocio, street (soprattutto in notturna) e l'AF del 35 1.4 potrebbero darti qualche problema.
Se posso e se i costi non sono un problema: 14 2.8 ( piccolo, leggero e con una qualità straordinaria) 23 1.4 (ci fai quasi tutto) 55-200 (lo puoi usare tranquillamente per i ritratti).

In futuro, se ti senti limitato, ci aggiungi il 50 o il 90. Per queste focali poi c'è molta scelta anche nel vintage.

Se proprio sei orientato sul 35 valuta bene l'f2. Piccolo, leggero, a AF di un altro pianeta rispetto all'1.4 e un'ottima qualità. Usato lo compri e lo rivendi alla stessa cifra.

In più, visto che vai in Giappone, non escluderei un eventuale acquisto quando sei la. Non ho però idea se convenga o no.


user136297
avatar
inviato il 28 Novembre 2017 ore 16:27

In più, visto che vai in Giappone, non escluderei un eventuale acquisto quando sei la. Non ho però idea se convenga o no.

Nada, sono stato 2 anni fa, risparmi il 9% del tax refound e basta, prezzi più o meno come in italia, anzi, forse nell'elettronica noi abbiamo prezzi più bassi...

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 16:58

Ocio, street (soprattutto in notturna) e l'AF del 35 1.4 potrebbero darti qualche problema.


Uso il 35 1.4 su X-T2 e non ho alcun problema di AF, neanche in notturna, è solo leggermente rumoroso, ma non è affatto un problema per me.
E non credo che l'AF della X-T20 differisca tanto da quello della X-T2, anzi.
Detto ciò, per rispondere all'autore del topic, una soluzione che ritengo valida, tanto da averla adottata, è 16mm 1.4, 35mm 1.4 e 50mm 2 (che a mio avviso ha anche un buon sfocato).
Se proprio devono essere solo 2 le ottiche direi 16 e 35.

Ho anche il 18mm f2 che però è "saldato" alla X-Pro1 e ritengo questa una accoppiata per la street dalla resa splendida e molto fascinosa.
E per quelle occasioni in cui serve molta versatilità e praticità ho il 18-55 ed il 55-200.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 13:57

Alla fine ho scelto 18-55 + 35 f/1.4

Per adesso sono soddisfatto della scelta perché dalle prime prove sono proprio come me li aspettavo, l'unica adesso è provarli direttamente in viaggio per vedere se sentirò la mancanza di qualcosa, tipo l'AF ultrasonico o una focale più ampia o più stretta. Nel caso aggiungerò qualcosa per i prossimi viaggi, tipo il 16, il 23 f/2 e il 56

user63757
avatar
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 15:45

come dimensioni e peso il zoom 16-50 o 18-55 poi piccoli fissi il 14 18 27 23 f2 35 f2 50 f2 60 con il 16 1.4 56 1.2 aumenta peso dimensioni i costi ottiche Fuji sono un può alti rispetto canon nikon ma di qualità molto alta ottiche Fuji ecco perché la scelta molto difficile ottiche Fuji tutti ottime cambia quelle più recente af veloce impermeabili questo potrebbe essere un motivo per la scelta delle ottiche recenti alla fine si consiglia di comprare le ottiche che servano senza guardare quella che a più resa o meno resa comunque tutti su ottimi livelli quelli fissi Fuji.

user81826
avatar
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 16:00

Io avrei fatto come suggerito da Sergio:
16 1.4 (un must have per me)
50 f/2 (fantastico anche lui, davvero un'ottima lente per street a distanza media e particolari di città).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me