RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Imparare ad usare flash studio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Flash
  6. » Imparare ad usare flash studio





avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 10:56

Salve!MrGreen

Vorrei iniziare a capire come funziona e come si usa un flash da studio, cosa c'è da sapere e cosa tenere in considerazione prima di effettuare un acquisto. Considerate che devo partire da zero, ho sempre scattato con luce naturale, quindi non ho nessuna conoscenza su tutta la strumentazione necessaria.
Sicuramente lo userei per ritratti, sia piani americani che figura intera (in studio ma anche all'aperto) e mi piace sempre ottenere una luce molto morbida (a questo scopo vorrei affiancare un soft box, anche di grandi dimensioni (da 100 a 200 cm)) e inoltre vorrei scattare con diaframmi molto aperti (da 1.8 a 4, ma non necessariamente). Avreste dei consigli da dare? Letture, libri o quant'altro per riuscire a capire come funziona la fotografia da studio?
Inoltre, vorrei sapere se è sempre fondamentale l'uso di un esposimetro o se se ne può fare anche a meno (visti i costi Eeeek!!!)

Grazie mille!

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 12:54

La prima cosa che bisogna imparare è usare diaframmi, tempi e ISO in relazione ai due tipi di luce: naturale e flash ovvero capire come questa terna influenzi il bilanciamento tra queste due tipologie luci. Ti consiglio la guida italiana per lampisti di Stefano Tealdi per iniziare ;)
Inizia con gli speedlight staccati dalla macchina fotografica, poi passerai alle luci da studio ;)
Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 20:22

Grazie mille, Luca!!! Quindi bisogna andarci per grado. In merito all'esposimetro? Sapete dirmi qualcosa?

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 10:42

esposimetro ce ne vorrebbe uno esterno che lavori in sincro con il flash, in poche parole lo metti di fronte al viso della modella e lui in base alla potenza già configurata del flash ti dice a che diaframma lavorare e poi regoli la potenza in base al diaframma di lavoro (in genere in studio si sta a f/8-f/11)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 11:25

In merito all'esposimetro? Sapete dirmi qualcosa?

L'esposimetro serve a misurare la potenza della luce, non si usa solo da mettere davanti il viso della modella, ma è ( ormai da quando si può vedere la foto in macchina non si usa più tanto ) utile ad esempio per dosare la potenza della luce sullo sfondo e l'effetto che ne uscirà, oppure se devi ricreare un controluce sui capelli e così via.

Io invece ti consiglio di iniziare proprio con i flash da studio economici, avendo la luce pilota puoi renderti conto di come cadrà la luce.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 12:16

io in studio l'ho sempre usato (e visto utilizzare così), in modalità con singolo flash, poi ovviamente si sposta per verificare la potenza di ogni singolo flash che compone la scena. Io consigliavo lo speedlight per una questione di costi, la luce pilota è comoda è vero, però non tutti ce l'hanno.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 12:38

io in studio l'ho sempre usato (e visto utilizzare così), in modalità con singolo flash

Se devi esporre correttamente un viso si, ma poi se devi illuminare diversamente le cose cambiano.

La prima cosa che bisogna imparare è usare diaframmi, tempi e ISO in relazione ai due tipi di luce:

Poi nella fotografia da studio solitamente il tempo non è preso in considerazione ( settato sempre su fino al massimo tempo sincro ) e l'esposimetro da il valore F ( apertura ) in base agli ISO selezionati. Il lampo del flash è velocissimo.

(in genere in studio si sta a f/8-f/11)

Dipende sempre da che effetto si vuole ottenere, ultimamente va di moda, più spesso in esterna, usare aperture molto ampie.


Per la luce pilota gli speedlight non l'hanno, ma i flash da studio, pure i più economici si.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 14:54


"La prima cosa che bisogna imparare è usare diaframmi, tempi e ISO in relazione ai due tipi di luce:"
Poi nella fotografia da studio solitamente il tempo non è preso in considerazione ( settato sempre su fino al massimo tempo sincro ) e l'esposimetro da il valore F ( apertura ) in base agli ISO selezionati. Il lampo del flash è velocissimo.

per quanto riguarda i tempi se vuoi usare solo flash ok, vai sul tempo di sync e via ma se sei in altri ambiti e devi far lavorare anche la luce ambiente insieme al flash bisogna capire come interagiscono.

" (in genere in studio si sta a f/8-f/11)"
Dipende sempre da che effetto si vuole ottenere, ultimamente va di moda, più spesso in esterna, usare aperture molto ampie.

Sono d'accordo, infatti ho scritto "in studio". In esterna è un altro mondo, s'inizia a parlare anche di High Speed Sync e altre robe, non volevo mettere troppa carne al fuoco.
Per la luce pilota gli speedlight non l'hanno, ma i flash da studio, pure i più economici si.

E' molto comoda ma si vive anche senza, ovvio, dipende dalla complessità dello scatto, dal num di flash, etc.. io per ora con 1 flash sul soggetto riesco anche senza. in studio ho sempre lavorato con luce pilota per schemi + complessi e ti do ragione, aiuta molto.
Lui è all'inizio, non metterei troppa carne al fuoco, per questo ho consigliato i video di Tealdi, secondo me è bravissimo a spiegare (meglio di me sicuramente ;) )

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 19:15

Ho iniziato a guardare la guida dei lampisti, sicuramente interessante! Per quanto riguarda la scelta flash da studio o cobra sinceramente sono ancora un po' confuso: per quanto un flash normale possa essere performante, mi pare di capire che non riuscirei mai ad ottenere la Potenza necessaria a lavorare con dei softbox di dimensioni molto generose. Valuto sicuramente l'acquisto di un flash normale, però non so se sarà utile per fare ciò che ho in mente.

Grazie ancora ad entrambi per i vostri interessanti pu ti di vista. Se avete altri suggerimenti, vi leggo con piacere!! Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me