| inviato il 27 Novembre 2017 ore 7:05
Chiamiamolo il dilemma delle sette di mattina...o uno dei pensieri strani appena svegliato. Meglio reflex o mirrorless? Ad oggi vale la pena investire su una nuova reflex (sono in procinto di prendere una D750) oppure gettare tutto alle ortiche ed indirizzarsi sul sistema senza specchio? |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 7:51
La risposta è la solita: dipende! dipende da che foto fai, da quanto ti interessa la qualità del FF, da che ottiche hai... |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 7:56
Io volevo avere un'idea anche generale, magari anche riguardante un' esperienza personale di chi, come me, si è posto questa domanda. Ci sono persone che sono passate a mirrorless e magari altre che sojo rimaste a DSLR...volevo sapere i loro perché :D per avere anche u dialogo...uno scambio di visioni ed idee. Nel mio caso prediligo street e paesaggistica, facendo foto di tanto in tanto ad eventi. Scatto da poco però e non ritenendomi esperto, mi sembra giusto ascoltare pareri di persone più navigate di me in quanto ad esperienza. A livello di ottiche posseggo un 35 fisso, un 50 fisso, un 70-300 ed il 18-105 preso in kit con la D5300. Ad oggi io, come detto, ero sempre orientato sulla comparto reflex...sono “bigotto” io oppure meno? |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 8:17
Ciao. Io ho la D750 e sto aspettando mi arrivi anche la A7RIII. Se posso darti il mio parere oggi, per avere una ML FF paragonabile ad un D750 devi spendere molto di più di quanto costa una D750. Quindi se oggi il budget per il FF è quello della D750, io non mi muoverei da li. Diverso secondo me se puoi aumentarlo e se, intendi ML Full Frame. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 8:18
Perché mai vorresti fare questo cambio? (Ho visto le tue gallerie. Rimani come sei. Nessuna delle foto che ho avuto modo di guardare beneficierebbe del sistema ML) |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 8:30
Per me il passaggio ad una ML apsc o 4/3' lo si fa se piace piace fare foto non impegnative e che possono essere stampate con formato max 20x30 ed avere un buon sistema leggero da portarsi dietro,mentre se hai bisogno di qualità si deve scegliere una ML - F.F. con sensori e tecnologie pari ad una reflex e con ottiche a volte più costose oggi ci sono formati ML tipo Sony f.f. con sensori oltre 30Mpx molte valide ma che anno bisogno di ottiche degne . |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 8:42
La cosa migliore, per me, è gestire due tipi di sistemi, ho due xpro1 e una x100T per le foto meditate, street, eventi musicali al chiuso in piccoli spazi ed inaugurazioni, reportage di attività varie e culturali dove è comunque importante non dare troppo nell'occhio e avere attrezzatura leggera. Per eventi podistici, riprese di eventi sportivi e acrobatici, foto a cerimonie, foto in situazioni dove c'è polvere e pioggia, paesaggio, still life, e tutti i casi dove servono teleobiettivi, ottiche decentrabili e macro il corredo FF è senz'altro migliore. Aggiungo, io ho già un corredo FF Canon consolidato e ho solo aggiunto 3 ML aps usate per avere un sistema complessivamente + elastico. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 8:59
e' altamente soggettivo. ad oggi la qualità la trovi sia in ml che in reflex...ORa abbiamo anche sistemi con buoni AF.... Per cui la risposta, come qualcuno ha già fatto notare, si trova solo ed esclusivamente nelle tue esigenze... Personalmente se facessi solo paesaggi sarei già approdato a SOny da un pezzo, perché a livello di qi schiaccia senza mezzi termini Canon, sistema al quale sono legato ora... Ma facendo anche foto a fauna la cosa si complica...Perché personalemnte trovo poco comodo il corpo ML attaccato ad un supertele e odio il mirino elettronico. Inoltre Canon ha un sistema molto più completo che parmette di scegliere tra tantissimi teleobiettivi anche tra l'usato... Ma come vedi sono ragionamenti personalissimi.... |
user136297 | inviato il 27 Novembre 2017 ore 9:40
Ti riporto la mia esperienza personale, avevo una Nikon D90 con un paio di zoom, usata sopratutto per lavoro (non sono un fotografo, ma usata più che altro per eventi, conferenze ecc. Ecc.). Quando viaggiavo mi portavo una compattina Nikon perchè la reflex mi scocciava ma oltre a questo non mi divertivo, morale, usato sempre e solo in automatico perchè la trovavo complicata, ma per quello che dovevo farci andava molto bene. Poi un giorno decisi di portare tutto in negozio e cambiare. Presi una xe2s... e fu subito amore, sempre con me donandomi enormi soddisfazioni. Col tempo ho realmente capito di cosa avevo bisogno, ora ho una xt2 e non la cambierei per nessuna altra fotocamera, mi diverto tantissimo e la sento mia. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 9:52
io passerei a iphone x ! |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 9:58
non ho mai condiviso l'idea di avere 2 sistemi #verràilgiornodellaCANONMLFFCONATTACCOEF |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 10:43
La mia riflessione del fine settimana in cui sono riuscito a NON comprare una Sony A7II in una delle mille offerte black friday è la seguente. Se stai sotto il Full Frame (APSC, M4/3) io andrei di ML, su FF andrei di reflex. Ma questa è un ultra-semplificazione... |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 10:56
le risposte sono sempre troppo soggettive e legate alle proprie convinzioni. Usa quella che ti trovi meglio. Io sono passato da DSLR FF a ML. Tornato a DSLR FF e poi definitivamente ritornato a ML con Fuji. Purtroppo forse i tempi non erano maturi nemmeno per le attrezzature e quindi per convincermi ho avuto bisogno di piu tempo.. Oggi come oggi, non vivendo di fotografia io non tornerei piu indietro. Ma ci sta che per alcuni, la vecchia strada sia sempre ed ancora la migliore...sta a te provare. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 11:42
“ Meglio reflex o mirrorless? Ad oggi vale la pena investire su una nuova reflex (sono in procinto di prendere una D750) oppure gettare tutto alle ortiche ed indirizzarsi sul sistema senza specchio? „ Quando si sceglie un sistema fotografico a ottiche intercambiabili si fa una scelta su cui costruire un po' alla volta il corredo fotografico. Quindi avere iniziato con una APS-C e aver comprato già 4 ottiche di cui 2 ancora utilizzabili anche su una eventuale FF e domandare se è meglio ricominciare daccapo con un sistema diverso mi fa capire che forse già all'inizio le idee non erano molto chiare altrimenti non ti saresti neanche posto il problema se continuare o cambiare. E nel caso: comprare cosa? Mirrorless vuol dire soltanto che non c'è lo specchio. Quindi cosa cambierebbe tra una reflex e una pari formato mirrorless? Senza tirare fuori la solita solfa del minor peso in grammi, perché di grammi si tratta e non di chili, che vantaggio avresti?praticamente niente. |
user136297 | inviato il 27 Novembre 2017 ore 12:16
“ vantaggio avresti?praticamente niente „ Bè, personalmente trovo molto comodo vedere nel mirino elettronico quello che il sensore vede e non una simulazione come le reflex |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |