| inviato il 26 Novembre 2017 ore 20:06
Ciao a tutti, il mio archivio si sta allargando e inizio a faticare nello starci dietro... Troppi dischi esterni, troppe copie di backup. Stavo cercando di snellire il tutto e velocizzare una parte del backup con un NAS. Facendo il fotografo lavoro spesso fuori, quindi utilizzo due dischi da 2,5'' come unità di lavoro e varie copie di backup in luoghi diversi. Avrei la necessità di usare le porte usb del NAS per leggere i dischi esterni e fare automaticamente la copia incrementale (magari con 4 o 5 versioni). Il NAS dovrebbe riconoscere il disco collegato e fare il backup nella cartella appropriata. La mia idea è: arrivare a casa dopo una giornata di lavoro in studio o esterna, collegare il mio disco usb con i progressi della giornata, e il NAS si fa la copia in automatico delle modifiche fatte, senza accedere a console o accendere il computer. -QNAP non fa questo, riuscirebbe a fare la copia 1:1 ogni volta, ma con un disco esterno da 3tb, fare la copia ogni volta ci impiegherebbe una vita, quindi lo scarto. -WD MY CLOUD, sembra farlo, ma interfaccia, espansibilità, prestazioni, funzioni che potrebbero servire in futuro non ci sono (10gbit lan, SSD cache, HDMI, virtualizzazione) -SYNOLOGY, sembrerebbe farlo, utilizzando USBcopy (un pacchetto/app credo), non gestirebbe le versioni (almeno da quanto letto, ma non sarebbe un problema), ma credo di aver capito che non supporti HFS+ di dischi esterni formattati MAC. Qualcuno, che magari lo possiede, può darmi conferma che Synology, nella copia da USB automatica, ha problemi con le partizioni HFS+? Oppure fa tutto alla grande e fine? Altrimenti mi accontento per ora di WD MyCloud (PR4100 o EX4100 con 4 dischi da 8TB) Grazie |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 0:02
Hai controllato sul sito Synology che questa cosa sia possibile? Io credo di sì. Addirittura so per certo che è possibile copiare direttamente le schede SD sul naso visto che ha lo slot sd. Probabilmente non tutti i NAS Synology hanno lo Slot SD però quelli orientati alla produttività personale ce l'hanno. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 1:23
www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_e Synology NAS riconosce i seguenti formati: Btrfs, ext3, ext4, FAT, FAT32, exFAT, HFS, HFS Plus e NTFS. Il sistema automatico di copia è molto bello e funzionale, ti avverte anche con un beep a inizio e fine copia. La certezza assoluta ce l'hai solo provandolo, prendilo su amazon e testalo ;) |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 9:27
“ Hai controllato sul sito Synology che questa cosa sia possibile? Io credo di sì. „ è una settimana che mi leggo sito e manuali, ma purtroppo non è ben specificato. “ Addirittura so per certo che è possibile copiare direttamente le schede SD sul naso visto che ha lo slot sd. „ Si si, quello ho visto, ma le schede SD sono piccole, 64GB o 128GB al massimo, va benissimo come funzione ed è comoda. Però io cerco la copia incrementare di un disco HFS+ :D “ La certezza assoluta ce l'hai solo provandolo, prendilo su amazon e testalo ;) „ Volevo evitare di spendere magari 500/600 euro per fare dei test. “ Synology NAS riconosce i seguenti formati: Btrfs, ext3, ext4, FAT, FAT32, exFAT, HFS, HFS Plus e NTFS. „ USBCopy sembra non supportare HFS+: www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/USBCopy/usbcopy_general leggo sul manuale Synology USBcopy: solo i dispositivi USB/SD con file system riconosciuti da Synology NAS (es. FAT, NTFS, ext3, ext4 ed exFAT) sono autorizzati alla copia dati. Manca HFS+, ma è solo un 'esempio', online trovo informazioni mancanti, però i file System riconosciuti da synology includono HFS+. Online vedo molte informazioni, alcune del 2015 altre del 2017 che dicono che non lo supporta o che lo supporta fino solo in lettura e con volumi massimi di 2TB, disttivando il Journaling sul disco. Se qualcuno possiede sinology, magari con un sistema operativo recente (DSM 6.xx) e ha un disco Mac, può verificare se si può fare? |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 9:44
Io ho un NAS Synology ma uso windows10 quindi dischi formattati NTFS e non mi da nessun problema, purtroppo non avendo mac non posso fare la prova con HFS+ |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 0:56
" La certezza assoluta ce l'hai solo provandolo, prendilo su amazon e testalo ;)" Volevo evitare di spendere magari 500/600 euro per fare dei test. con amazon se non ti va lo restiruisci e loro ti riaccreditano tutto. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 15:33
Ho appena fatto dei test sulla mia una unità Synology DS1513+ e monta correttamente dischi USB formattati HFS+. Inoltre ho provato a usare la copia automatica di una cartella del disco USB formattato HFS+ su una cartella del NAS e funziona anche lei. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 9:29
“ Ho appena fatto dei test sulla mia una unità Synology DS1513+ e monta correttamente dischi USB formattati HFS+. Inoltre ho provato a usare la copia automatica di una cartella del disco USB formattato HFS+ su una cartella del NAS e funziona anche lei. „ Grazie della risposta Contini71! Ottima notizia allora! Il tuo disco era più grande di 2TB? Li monta solo in lettura o anche scrittura? Cmq mi fa piacere che le risposte siano arrivate prima e più numerose qui che sul forum di Synology! Mitico Juza Forum! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |