JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti! Ho un dubbio al quale non riesco a venire a capo: l'angolo di immagine e il rapporto di riproduzione indicati nelle specifiche degli obiettivi (full frame o aps-c) sono riferiti al full-frame giusto? Nel caso di risposta affermativa, come faccio a calcolare i corrispondenti valori in aps-c (purtroppo i miei strumenti matematici si fermano al liceo e dopo anni ho dimenticato gran parte della trigonometria)? Prendiamo l'esempio del Canon EF 50mm f/1,8 (fattore di moltiplicazione canon 1,6). Nelle specifiche è indicato un rapporto di riproduzione di 0,21 -> che quindi sarebbe 0,32 in aps-c, giusto? Ma per gli angoli d'immagine come funziona? p.s. l'angolo orizzontale sull'EF 50mm è 40°, l'angolo verticale 27°. Grazie a tutti
Il rapporto di riproduzione non dipende dalle dimensioni del sensore: è il rapporto tra le dimensioni di un oggetto nell'immagine sul sensore e quelle reali. Quello indicato nelle caratteristiche è il rapporto di riproduzione massimo ottenibile con quell'obiettivo. Se per esempio è 0,5 vuol dire che con quell'obiettivo alla minima distanza di messa a fuoco un oggetto di 2 cm risulta grande 1 cm nell'immagine sul sensore.
In quanto all'angolo di ripresa, quello indicato nelle caratteristiche di obiettivi per FF è quello su FF e quello indicato nelle caratteristiche di obiettivi per APS-C è quello su APS-C. A volte sono indicati quello diagonale, quello orizzontale e quello verticale, altrimenti solo quello diagonale. Puoi calcolarlo con la formula approssimata 2atan( l /(2 f )), dove l è la dimensione su cui vuoi calcolarlo e f la lunghezza focale dell'obiettivo. Se il risultato è in radianti, per convertirlo in gradi devi moltiplicare per 180/pi. Naturalmente l'angolo di ripresa di un 50mm su APS-C è lo stesso di un 80mm su FF.
Sì giusto, ho fatto confusione. Sei stato molto preciso. Grazie mille! :-)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.