JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi, volevo comprare un tele per la mia em1 . A gennaio andró in kenya perbin safari fotografico.... l idea era di rompere il salvadanaio e prendere il 40-150 2.8 . Volevo sapere se : secondo voi puó bastare un 300 mm ? ( ipotizziamo qualcosa in piu se ci attacco il moltiplicatore da 1.4) in alternativa avevo pensato appunto qualcosa di più spinto ( magari non dei modelli pro) . Peró mi veniva un dubbio.... fino a che limite restano utilizzabili senza usare un cavalletto? Il 40-150 l ho provato e mi da l idea che sia gestibile senza troppi appoggi .... ma nn vorrei che salendo troppo con lo zoom diventino poi ingestibili senza un piano fisso d appoggio ( cosa che in jeep magari nn avró) Grazie dei consigli!
I mm non bastano mai... Detto questo, il 40-150 anche moltiplicato ha una nitidezza elevata e credo che i vari 75-300 oly o 100-300 pana non facciano meglio alla massima focale, oltre ad essere più bui. Fra gli zoom resta il 100-400 pana (non so come si comporti su corpi olympus) che però è più specialistico nell'uso. Per l'utilizzo di lunghe focali forse un monopiede aiuta. Qualcuno ha segnalato ploblemi con un moltiplicatore per il 40-150 di scarsa qualità.
Io in Kenya all'epoca mi ero trovato molto bene con il Canon 100-400 su apsc. Per darti un'idea sarebbe un equivalente 160-640. Ora posseggo da poche settimane il 40 150 su em1 II e lo amo. Poterbbe a volte essere corto. Ho usato troppo poco il panasonic 100 300 per darti un parere. Come qualità certamente meno del 40 150, come lunghezze focali forse quello che ti ci vorrebbe...
ciao, io sono andato in Sudafrica (e a breve in Tanzania) con em1 e Zuiko 50-200 ED 2,8/3,5 (non SWD) + moltiplicatore 1.4 e adattatore mm3. Io mi sono trovato bene, credo che con il modello SWD l'autofocus sarebbe anche più veloce. Poi avevo una EM5 (old) con 12-40 2.8, per non cambiare lente e per avere comunque un backup.
Grazie ragazzi!!! sto valutando un po .... a quanto ho visto gli animali nei safari fotgrafici, spesso nn sono a km di distanza .... era un occasione per fare la spesa folle e prendere il pro che si accoppiava al 12-40 che uso sempre. Ho un po le idee confuse.... avevo anche pensato di prendere una sony rx10 o similari ... per avere un mega zoom sempre pronto.... Comunque ora guardo un po e decideró . Grazie mille
Non sono mai stato ad un safari, ma faccio ogni tanto birdwatching itinerante. penso che uno zoom spinto sia l'ideale in questo caso. Secondo me il panaleica 100-400 dovresti considerarlo
“ Secondo me il panaleica 100-400 dovresti considerarlo „
Per volatili penso sia indispensabile, forse per gli elefanti basta meno... Sirellik però chiedeva se si riescono a gestire facilmente focali così lunghe a mano libera: voi ce la fate?
...forse abbinata alla nuova g9 potresti sfruttare a pieno il doppio sistema di stabilizzazione (g9 / 100-400 ). Ma sarebbe un doppio investimento, molto più oneroso del semplice 40-150 ( e tra l'altro la g9 dovrebbe essere in vendita nn prima di Gennaio..) Tornando ad hardy..400 (800)a mano libera....
Si , avevo visto anche il pana 100-300 ( non sapevo ci fosse anche il 400 )e l idea di provare uno zoom tale mi attira. Non avendolo mai provato, mi chiedevo quanto fosse gestibile a mano libera... Tra l altro il pana 100-300 non ha un prezzo poi così proibitivo mi sembra....
Io resto del parere che gli zoom 75-300 e 100-300 siano simili se non inferiori al 40-150 moltiplicato e croppato. Purtroppo non ho avuto occasione di provarli, ma conosco il 40-150. Nel caso del 100-300 pana accertati che che abbia un autofocus decente su olympus: la prima versione peccava abbastanza sotto questo aspetto. L'idea della bridge superzoom dedicata non è da scartare.
“ Io andrei di pana 100 400 :lo uso su EM 1 e va ottimamente!!! Ci „
Scusa, usi la doppia stabilizzazione o solo quella della Em1 o ancora solo quella dell'obiettivo?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.