| inviato il 25 Novembre 2017 ore 11:16
Ciao a tutti! Sono nuovo della community, quindi anzitutto mi presento :) mi chiamo Diego, e da qualche tempo mi sto sempre più appassionando alla fotografia paesaggistica. Attualmente possiedo una Nikon D90, che però... non utilizzo da un bel po'... Questo perchè, per le foto che mi piace fare, il suo peso ed il suo ingombro mi fanno sempre passare la voglia di portarmela al seguito (lunghe camminate in montagna e in mezzo alla natura in generale). La voglia di fare foto però è sempre grandissima, quindi per imparare e fare esperienza (anche se so benissimo che i risultati non possono essere neanche lontanamente paragonabili) cerco di scattare foto decenti col mio cellulare Samsung S7. Almeno così faccio esperienza sulla composizione. Quelle che mi sembrano più carine, da qualche mese le post-produco tramite Snapseed e le carico su 500px. Credo siano valutate almeno come "decenti", visto che raggiungono sempre almeno i 100 like. Eccovi il link al mio profilo, così eventualmente vi potete fare un idea delle foto che mi piace fare: 500px.com/pole83_ve Il nocciolo della questione è che però ora voglio iniziare a fare foto "serie", e quindi, visto che la D90 mi è veramente scomoda e pesante da portare al seguito nelle mie camminate sto pensando di venderla insieme al suo obiettivo 18-105 per comprare poi una mirrorless, così da ridurre finalmente pesi ed ingombri. Le domande quindi che vi faccio, dopo questa introduzione sono le due seguenti: 1. la tecnologia mirrorless, per quanto riguarda la fotografia paesaggistica, è ad oggi paragonabile alla tecnologia reflex in termini di qualità del risultato, ed ovviamente a parità di fascia (consumer, prosumer, professional, ecc..)? 2. se si, quale mirrorless secondo voi, a livello prestazionale, può essere paragonata alla mia Nikon D90? (non vorrei fare un downgrade) Grazie a tutti per l'attenzione :) |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 11:46
1) si, sono comparabili. E' esclusa la fascia super entry level. Nel senso la Canon EOS 1300D costa 300 euro e sul nuovo non trovi nulla di mirrorless comparabile a quel prezzo 2) Se hai i soldi la Sony a7Riii è il top mirrorless per paesaggistica |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 11:54
Diego ml e reflex differiscono solo per oresenza o meno dello specchio...e ciò non ha nulla a che fare con la qualità.... Ho anche io una d90 ...che ormai prende polvere....e se passerai ad una ml di ultima generazione avrai un gran miglioramento a livello di qualità di immagine... Attento però a non restare fregato sul ragionamento dei pesi.... Che fa peso sono le lenti...e se vuoi stare leggero devi usare dei fissi....se inizi a comprare zoom, magari luminosi, come peso siano li con le reflex... |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 12:05
I paesaggi, se fotografati seriamente si fanno con la fotocamera sul cavalletto, un'ottica di qualità il diaframma chiuso a f/11 e bassi ISO. Quindi tra una reflex e una mirrorless cosa cambia all'atto pratico? Niente. |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 12:32
Anzitutto grazie a tutti per le preziose dritte! @Fabrizio69 La Sony a7R III sarebbe un sogno.... e tale purtroppo temo resterà perchè ha un costo un po troppo alto per me Diciamo che sicuramente, se nei prossimi anni l'esperienza crescerà (la passione non ho dubbi), probabilmente cercherò di arrivare a quei livelli di strumentazione! @Angus Non avevo mai pensato ai pesi inerentemente gli zoom! Grazie del consiglio, ne terrò sicuramente conto! @Phsystem D'accordissimo sul cavalletto. Grazie della conferma! Ottimo, sono sempre più convinto per il passaggio ad una ML. Secondo voi quindi, quale ML può essere paragonata ad una Nikon D90, restando su una spesa di circa 800€? |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 14:18
Ciao, io ho fatto il passaggio contrario cioè da mirrorless a reflex. Sul paesaggio niente da dire la Canon M3 si difende benissimo, quando però i soggetti si muovono i tempi di messa a fuoco si allungano e si buttano un sacco di scatti.Le altre mirrorless più moderne avranno un software migliore. |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 14:35
Guarda oggi come oggi , ci saranno sul mercato tante Nikon D810 perchè molti comprano la 850, compreresti a prezzo molto conveniente macchine quasi nuove e che per paesaggio sono tuttora al top del top. Ci metti un Sigma 24-35 e sei a posto |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 17:48
La D810 purtroppo avrebbe le stesse caratteristiche che tuttora mi disincentivano a portarmi via in camminata/viaggio la D90, ossia peso e ingombro. Ecco perché sto passando ad una mirrorless. @Roberto Vado a leggermi un po di recensioni per la M3 :) Leggevo anche della Sony alpha 6000L, che sembra avere un buon rapporto qualità/ prezzo |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 20:15
Si ok per il peso, però se vuoi obbiettivi decenti ti ritrovi con lo zaino pesante... Credo che il futuro sia delle mirrorless fino ad un certo livello sopra il quale lo specchio fa e farà la differenza. |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 20:40
“ Credo che il futuro sia delle mirrorless fino ad un certo livello sopra il quale lo specchio fa e farà la differenza. „ Sicuramente in futuro ci saranno soprattutto mirrorless, ma non avranno nulla a che fare con quelle di adesso e conterranno tante di quelle funzioni che come peso e dimensioni saranno più o meno come le attuali reflex professionali. La prima cosa che avranno sarà infatti un battery grip per avere più autonomia. In sintesi se hai già una reflex tanto vale aggiungere qualche ottica di qualità anziché ricominciare daccapo |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 20:43
Io sulla mia M3 con l'adattatore monto tutte le ottiche EF |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 0:07
“ I paesaggi, se fotografati seriamente si fanno con la fotocamera sul cavalletto, un'ottica di qualità il diaframma chiuso a f/11 e bassi ISO. Quindi tra una reflex e una mirrorless cosa cambia all'atto pratico? Niente. „ Dipende da dove fai la foto; se la fai dove arrivi con la macchina, non cambia nulla, se vai in cima al Corno Bianco ad es. all'atto pratico cambia e anche di molto tra portare una 5D3/4 con relativo grandangolo e una Oly 1D anch'esso con grandangolo; ma anche con uno zoom 24-70/2,8 canon e uno altrettanto Oly la cosa cambia Poi non voglio nemmeno entrare nella solfa stantia e stucchevole della qualità FF/ML etc etc etc |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 7:42
Ciao, hai pensato al m43? Se vuoi veramente ridurre peso e ingombri non c'è di meglio. Una oly em 10mII con uno dei vari 14 42 sia oly che pana o meglio 2/3 fissi che stanno in tasca, hai qualità paragonabile alla tua D90. Ho avuto Nikon apsc e ff, ora ho un corredo m43 e non rimpiango il cambio soprattutto per la portabilità in montagna, e la qualità per me è più che buona. Vinicio |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 8:26
Premesso che in tasca al massimo ci si possono mettere le caramelle non ottiche da centinaia di euro da trattare con cura, tra una FF ingombrante e una 4/3 ci sono anche reflex e ottiche lillipuziane come queste
 |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 8:47
Dire però che hai una grandissima voglia di fare fotografie e nello stesso tempo dire che non riesci a portarti dietro una macchina con una sola ottica che in totale pesano poco più di un chilo è un controsenso. Se la d90 pesa troppo peseranno tutte troppo, a meno di scalate davvero impegnative 700g in più di una Olympus che è quella che pesa meno non fanno alcuna differenza. Io ti consiglio una compatta Sony rx100, quella la porteresti di sicuro sempre in giro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |