| inviato il 24 Novembre 2017 ore 13:07
Salve a tutti, da un paio di giorni ho un grandissimo dubbio, ho una fuji xe1 con un 28 mm yashica, mi conviene passare alla serie x100s/t o comprare un obbiettivo come il 23 mm f1.4 o il 35 mm? Preferisco ritratti, street, e qualche paesaggio Vorrei avere più qualità nelle foto e chiedo a voi più esperti con più esperienza di me quale sarebbe la scelta migliore se avete altre idee accetto consigli Grazie a tutti |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 15:57
Io faccio i tuoi stessi generi e sono stato nella tua stessa situazione qualche mese fa: X-E1 con 35/1.4 e 14/2.8, venduto tutto per una scimmia improvvisa per la X100T... inizialmente gasatissimo ma dopo qualche mese l'entusiasmo mi è sceso parecchio al punto che l'ho rivenduta e sono tornato a X-E1 e 35. Pro della X100T: divertente da usare, versatile, AF e operatività veloce, un sacco di funzioni utili, leggera, portatile, qualità delle immagini buona... Contro: batteria scandalosa, ergonomia per me al limite - non ho mani enormi ma mi ritrovavo sempre a premere qualche tasto per sbaglio - e qualità delle immagini buona MA non al livello dei fissi Fujinon. Intendiamoci è usabilissima, perfetta per la street, ottima per i ritratti ambientati (l'ottica ha anche un bello sfocato), ma per la paesaggistica o l'uso a diaframmi chiusi ho trovato la resa piuttosto piatta rispetto ai fissi XF. Inoltre, sempre in paesaggistica, il famigerato problema dei verdi impastati si nota eccome... sulla X-E1 che monta il sensore di generazione precedente quasi mai. In post ci si mette quasi sempre una pezza, ma è comunque lavoro in più. Inoltre ho riscontrato incertezze inspiegabili nell'AF che spesso mi ha cannato completamente foto anche in condizioni di luce ottima, cosa che con la X-E1 non mi è mai capitata... lenta finché vuoi ma almeno se non aggancia non scatta. Aggiungo un'ultima considerazione, forse al limite dell'assurdo... ma quando ho ripreso in mano la X-E1 e ci ho fatto i primi scatti mi sono reso conto che una delle cose che più mi erano mancate era proprio il rumore dell'otturatore e la leggerissima vibrazione allo scatto. Con la X100 è tutto un po' più "incorporeo". Detto questo, se ti capita l'occasione provala - anche se mi sono dilungato di più sui contro, è comunque un gran bell'aggeggio però per gli usi che ne vuoi fare tu, e se non ti scoccia convivere con l'AF a vapore, secondo me se prendi uno dei due fissi (o meglio ancora entrambi) vivi più felice. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |