| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 19:09
salve a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum o altri forum simili. prima di tutto faccio i complimenti agli amministratori per l'ottimo lavoro che svolgono, e successivamente arrivo al dunque. Sono 2 mesi circa che mi è venuta la fissa della reflex, grazie ad un inaspettato guadagno: in precedenza la fotografia mi è sempre piaciuta, ma una reflex non era sicuramente a portata delle mie tasche. Ho un budget di circa 3000 euro e preferibilmente mi piace l'ergonomia nikon (ne ho provate un po' in questi giorni). Mi piace fotografare soprattutto la natura, paesaggi ed anche animali. Non vorrei condizionare nessuno, sono aperto a tutte le opinioni, ma la mia idea era quella di farmi una nikon D7000 con ottica 16-85mm (quella del kit) ed in più uno zoom quale nikkor 70-200mm f/2.8. che ne dite? |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 19:34
Premetto che utilizzo canon. La D7000 va benissimo, il 70-200 ha un prezzo davvero spropositato per essere preso in considerazione come primo obiettivo. Vedrei meglio il sigma 70-200 2.8 OS. Un buon grandangolo (e qui la scelta è ampia e difficile). E così già stai sistemato per il genere che hai indicato, con i soldi che restano IO (e ripeto IO) prenderei un paio di fissi luminosi. Tu potresti volere invece magari un obiettivo macro se ti interessa il genere... ora sentiamo che dicono i più esperti e piano piano vedrai che arriviamo a fare un discreto corredo con quel budget! |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 19:44
“ vorrei farmi la prima reflex „ occhio che sia maggiorenne e consenziente...   3000 iuros sono un gran bel budget di partenza. Prima di investirli tutti e subito, pondera bene cosa realmente ti serve per il genere di fotografia che prediligi. my2cents |
user14758 | inviato il 11 Ottobre 2012 ore 19:48
d7000 con kit e 70-200 non rientra nel budget..... il 16-85 è un ottima ottica... il problema è questo.. il nikon 70-200 è il top, ti serve veramente per il tuo utilizzo? se vuoi fotografare uccelli o animali da cui devi stare abbastanza distante ci vuole anche il moplicatore di focale con quell'ottica... che associato al formato della d7000 arriveresti a superare i 400mm... però ripeto.. è un ottica top, un investimento che resta, se un domani vorrai usare una full frame il 70-200 diventerà molto più pratico, ma meno adatto al birdwatching ad esempio... per il corpo, la d7000 è ottima, tutti ne parlano bene, considera che è un'APS-C quindi ogni ottica che ci monti devi moltiplicare la focale di circa 1,5 (più o meno se non vado errato, correggetemi) quindi un 18 non sarà un 18 ma di più.. ergo il 200 sarà molto di più... io farei un pensierino al tamron 70-300 vc, (nulla a che vedere col nikon) però per qualità/prezzo è uno dei migliori.. ha uno stabilizzatore da paura.. |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 19:53
la mia idea è di comprare una fullframe tra 2-3 anni e di comprare ottiche delle quali non mi lamenterò mai per questo ho puntato subito al 70-200, perchè come avete espresso spesso in questo forum, le ottiche restano e si svalutano molto meno dei corpi macchina (anche se nn venderò mai nulla credo :P) |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 19:59
“ la mia idea è di comprare una fullframe tra 2-3 anni „ Scusa ma perchè non prendere direttamente la ff?? |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 20:00
grazie raffaele per aver messo cosi' tante possiblità a mia scelta :D avevo pensato di farmi un 50mm zeiss da vero sborone in realtà :P |
user14758 | inviato il 11 Ottobre 2012 ore 20:01
“ Scusa ma perchè non prendere direttamente la ff?? „ La d600 e la d800 sono ottime e ne avranno per un bel pò.. anche perchè il parco FF (canon e nikon) si è appena rinnovato, quindi per i prox anni non ci saranno nuove uscita, salvo qualche rumor su una ipotetica D4x.. |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 20:01
il passaggio adesso alla FF mi limiterebbe nell'acquisto delle ottiche, quindi un corpo macchina FF me lo faccio tra qualche anno, almeno adesso imparo :P poi diciamola... aspetto che scendano di prezzo :PPP |
user14758 | inviato il 11 Ottobre 2012 ore 20:05
bè.. se i progetti sono questi allora.. prendi il 70-200... ti resta.. vedrai che ritratti ti fa quell'ottica... però col tuo budget devi scegliere.. o uno o l'altro.. se prendi il 70-200 devi sborsare altri soldi per il grandangolo oltre ai 3000 |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 20:33
ho considerato che ci vorranno sui 3500 compreso delle 2 ottiche, borsa, batteria di riserva, cavalletto e altre cosettine :P però ringraziando il cielo ci sto con la grana :D grazie per tutte le informazioni che mi date, per me sono oro colato. aspetto con trepidazione altri commenti :D |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 20:38
Io magari eviterei il 16-85 se già pensi di passare a ff, non perchè non sia una buona lente, anzi! Ma perchè poi la dovresti rivendere, però le uniche alternativa valide di nikon che poi vadano bene su ff credo che siano il 16-35 e il 24-70. Però qui saliamo di molto sul prezzo, e non hanno la stessa versatilità. |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 21:12
Se hai già in mente un futuro passaggio al formato pieno, prendi in considerazione solo ottiche che potrai utilizzare anche sulla futura FX... Quindi valuta il seguente materiale: Nikon d7000 (900 Euro body Nital) Nikon 16-35mm f4 VR (1200 Euro Nital) Nikon 50mm f1,8 G (280 Euro) Tamron 70-200mm f2,8 (650 Euro) Treppiede Manfrotto 190 Xprob + testa a sfera (200 Euro circa) Dovresti essere a posto e rientri nel budget... |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 21:47
Posso darti tre consigli? 1. fatti prestare la reflex da un amico per un WE e provala. Una reflex e' grande, pesante e ingombrante.. non e' per tutti. 2. Inizia spendendo massimo 1000Euro. (metti in saccoccia gli altri 2000 per dopo, quando sarai piu' conscio delle tue reali necessita') 3. comprati una D90 usata e una lente tuttofare (spero che qualche nikonista ti possa consigliare). rischi di buttare 3000Euro Quando ti stuferai della D90 la rivenderai perdendoci poco e potrai comprarti un corpo migliore e soprattuto delle buone lenti. Ma tanto sono consigli che non seguirai, quindi buona D600 (si, vedrai che la scimmia ti fara' prendere la D600) |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 21:57
un mio amico fotografo m'ha prestato la sua d90 per 10 giorni, ho potuto sperimentare qualche cosa. la d600 secondo me costa troppo per adesso, se avessi già le ottiche adatte comprerei una cosa simile, ma adesso non mi sembra il caso :D per il resto sì, avevo intenzione di comprare ottiche che mi serviranno in futuro, senza doverle poi cambiare. I consigli sono sempre ben accetti, non abbiate paura a darmene :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |