RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Solita domanda da un milione di Euro: quale tele in India (zoom o fisso)?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Solita domanda da un milione di Euro: quale tele in India (zoom o fisso)?





avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 17:58

Lo so, lo so che questi argomenti sono frivoli, ma il confronto questa volta non é cosí ovvio e volevo sapere la vostra opinione: 3 settimane in India (soprattutto Rajasthan) con 5D; non so se portarmi dietro il 70-200/4 (non IS) o l'85/1.8.
A sfavore del bianchino c'é l'appariscenza e il diaframma; l'85 ovviamente mi darebbe meno flessibilitá. Tutti e due non li porto, non ne vedo la necessitá.
Che fareste?
Per il resto vado di 17-40/4 e 40/2.
Luigi

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 18:13

Ti direi 70-200

... e un 50 1.4 al posto del 40 Cool

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 19:53

non sono mai stato in India, ma dovendo scegliere sicuramente porterei il 70-200.
Però... tutti e due no? l'85 per i ritratti è un plus: il 70-200 2,8 sostituisce l'85 degnamente, ma l'f4 no.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 20:17

Sono stato in india l'anno scorso e tornerò quest'anno.
Io non lesino mai l'attrezzatura quando faccio questo genere di viaggi.
Se toppi la scelta o se hai un problema tecnico con un corpo macchina o una lente quando sei a Varanasi, che fai?
Non è che puoi dire "Vabbè... Ciccia ce torno la prossima settimana" ...
Portali entrambi.
;-)

user1496
avatar
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 20:28

Non è che puoi dire "Vabbè... Ciccia ce torno la prossima settimana" ...

Ma perchè, a Varanasi non c'è un camera service?MrGreen
cazzate a parte, visti gli spunti fotografici che offre la location li porterei entrambi anch'io. Se poi ti senti obbligato a portarne per forza uno solo, allora andrei di 70-200.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 20:30

assolutamente entrambi,,,,ma se proprio devi scegliere 70 200 per forza

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 20:32

Aggiungo: io quando sono stato in India ho fatto tutto con il 24-70 (tra l'altro montato su 30d). Però quando mi sono trovato a 10 metri da due tigri mi sono mangiato le mani per non avere avuto con me un tele un po' più spinto (un 135 f2, per esempio). Tornando indietro...

.... Partirei comunque solo con il 24-70... Troppo pigro!

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 20:36

Eheh, grazie a tutti. Che vi devo dire, li porteró tutti e due (tanto sono leggeri) e lí vedo cosa fare.

Gireró tra Delhi, Agra e Rajasthan: un po' di turismo turistico (Agra, Jaipur e Pushkar) e un po' - spero - di locations meno battute, come Mathura/Vrindavan vicino ad Agra, Bundi e Shekhawati. Qualche consiglio sui posti?

Luigi

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 20:59

Consiglio Udaipur, per riprendere un po' il fiato. Da vedere, da quelle parti, i templi di Ranakpur... una meraviglia!

Bundi mi è piaciuta soprattutto per il forte, per il resto non mi è sembrata una meraviglia (ma non ho avuto molto tempo per scorrazzare).

Se vai in periodo vacanziero e hai intenzione di muoverti tanto con il treno vedi di prenotare almeno le tratte più battute, per non penare a trovare i biglietti (e in India, quando si pena, si pena tanto) e per non trovarti sempre a viaggiare in condizioni poco gradevoli (sempre per ricaricare un po' di energie). Io, nella mia breve esperienza, mi sono mosso sempre in sleeper class ma, tornando indietro, non disdegnerei qualche tratta in classi maggiori (per esempio per il lungo tragitto Agra-Varanasi).

Altri consigli: porta pazienza e sarai ricompensato (è sicuramente una delle lezioni che mi ha lasciato l'India)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 21:11

Ti avrei capito se la scelta fosse stata 500f4 o 300 2.8is, ma rinunciare all'85 f1.8 o al 70-200 f4 no.
In fondo ti privi di una lente fondamentale per 600grammi in un caso e 400 in un altro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me