JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. In attesa di avere in casa il duplicatore di focale Tamron G2, ho fatto delle prove col Kenko PRO300 DGX prestatomi da un mio amico. Ho notato delle cose strane applicandolo in diverse situazioni che vi elenco :
- Canon 70D + Kenko + Tamron 70-200 G2 = OK - Canon 70D + Kenko + Sigma 24-70 = OK - Canon 6D + Kenko + Sigma 24-70 = OK - Canon 6D + Kenko + Tamron 70-200 G2 = NON OK
Ovviamente Canon 6d + Tamron 70-200 G2 = Ok
Sapete mica dirmi cosa può essere successo? Ci fosse un incompatibilità tra 6d e Kenko non funzionerebbe neppure col Sigma. Non ci fosse compatibilità tra Tamron e Kenko non funzionerebbe con la 70d.
Comunque ho utilizzato Kenko 1.4x PRO 300 DG e DGX, Sigma 1.4x EX DG, Extender 1.4x II su alcune combinazioni reflex + obiettivi ed è tutto da scoprire, non esiste una regola certa.
Sulla Canon 7D Mk II non funziona. Cioè funziona con i settaggi di default della macchina, ma, appena si cambia qualcosa nell'autofocus, non funziona più e manda in tilt la fotocamera, richiedendo lo spegnimento della fotocamera stessa e l'estrazione della batteria per alcuni secondi prima del riavvio.
Sulla Canon 5D Mk III funziona, ma non mi serve.
Se a qualcuno interessa, ne vendo uno nuovo, usato solo una volta, a un prezzo davvero interessante.
Ciao ... io ne ho preso uno per nikon (d750) e oltre a non funzionare l'autofocus sul sigma 70-200 (sul 90mm macro invece si) mi fa uno strano scherzo, ovvero scattata la foto lo specchio rimane alzato col 90 e devo sbloccare fisicamente l'obbiettivo per sbloccarlo (cosa che invece non avviene sull'altra ottica), non ho capito se sia una incompatibilita' con macchina-obbiettivo o cos'altro. Alla fine comunque a causa di questi difetti e' poco utilizzabile, molto meglio l'1.4 che funziona perfettamente con tutto.
eh mi sa che lo vendo a breve, non me ne faccio praticamente niente con lo zoom buio che ho... è inutile
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.