JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, a parte la fotografia sono un grande appassionato di musica e di hi-fi. I dischi che compro sono in vinile, volevo sapere se nel forum c'erano altri utenti con questa altra passione.
Ciao io da ragazzo sfruttavo i vinili di mio zio. Crescendo ho dovuto dare priorità ad altre cose per cui non sono mai riuscito ad avere un hi-fi degno di nota e comprare i vinili. Per coltivare la passione per la musica ho dovuto ripiegare sui comuni cd. Il suono del vinile comunque a mio modestissimo parere resta ancora inarrivabile per i cd.
Nei mercatini ormai non c'è quasi più niente di buono, le cose migliori da anni le hanno prese tutte. Comunque io compro in vinile anche le nuove uscite, e rispetto a qualche anno fa quando si doveva ricorrere all'import, ormai si trova tutto anche le novità di tutti i generi musicali.
Bei tempi quelli del vinile ma ormai li ho chiusi in quelache scatolone al sicuro dai figli, poi ormai mi sono impigrito e sull'Ipad ho una 30 di dischi così non devo neanche cambiare il cd. Però appena posso qualche bel vinile lo riascolto volentieri.
Io ho impacchettato e messo via tutto tranne due vinili: Queen I e Queen II in edizione giapponese. Sono incorniciati e protetti dietro un vetro e fanno bella mostra di sé nel mio studio. Era il 1976, mercatino inglese... Non erano i primi dischi (il primo era Viva del Pooh), ma il cuore ha fatto sì che incorniciassi quelli. Poi, tutto il resto (quasi 1TB) è su mp3.
Presente! è dal 1975 che li colleziono, adesso però compro solo il nuovo, le ultime edizioni sono eccellenti, rispetto agli anni bui del post-cd.
Ascolto i miei vinili sul mio Rega Planar 3 con testina super Elys e ampli Cyrus III con PSX. Dinamica e profondità della scena musicale ancora insuperata da qualsiasi CD player.
@Pisolomau Allora non sono solo sul forum, cominciavo a preoccuparmi. Concordo con te, gli anni 80 e 90 qualitativamente sono stati disastrosi, da qualche anno si comincia a ragionare anche se sono poche le stampe di qualità. Io ascolto su Rega Planar 7 - pre Klimo Merlino - 2 Finali Klimo Kent Gold - e Sonus Faber Cremona. (Ah! le valvole!!!) Alla più ampia scena musicale aggiungerei una fino ad adesso irraggiungibile naturalezza.
P.S. Ti aggiungo agli amici(se per te va bene) così magari con calma ci scambiamo qualche opinione sulle nostre collezioni.
Presente!!! Sin dagli anni '70!!! Anche se ultimamente mi sono attrezzato con un server audio collegato alla lan di casa, ogni tanto acquisto qualche vinile per rimpolpare al collezione e rispolvero il mio Thorens TD160 con braccio Linn Akito... due anni fa gli ho pure rifatto il plinth in legno massello ... grande opera di falegnameria, mi sono divertito un sacco. In effetti un buon vinile, tenuto bene, non ha nulla da invidiare ad un CD come qualità audio, anzi in alcuni casi è pure meglio!
Vedo che i Rega vanno per la maggiore! Mi aggiungo anche io con un Rega Planar 2, ma che ultimamente accendo molto raramente! Vinili nuovi non ne compro più, anche perchè non compro quasi più musica (come Francoia, vado anche di CD!)... le novità raramente mi fanno venire voglia di acquistare tutto l'album!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!