JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scrivo quì per chiedere consigli e pareri sugli appostamenti in natura con il proprio capanno. E' sempre emozionante svegliarsi presto al mattino e uscire per andare in natura ad appostarsi, si arriva sul luogo, si monta il capanno e si aspetta.... Ma quanto si aspetta? A volte le uscite sono estenuanti anche solo con 3 ore di attesa, improvvisamente il bosco sembra vuoto... Capita anche a voi di fare spesso uscite in capanno in cui si porta a casa solo la bella esperienza rilassante del bosco? E capita molo spesso.....a volte torno a casa abbastanza demoralizzato anche se so che è normale perchè nulla è pronto in natura quindi bisogna attendere....e attendere....e attendere.....e poi il nulla, oppure finalmente arriva qualche animale da fotografare. Quante ore state in capanno in silenzio ad attendere l'arrivo di ciò che sperate di fotografare? O anche altro? Ciao grazie per i consigli!!!!
user46920
inviato il 22 Novembre 2017 ore 21:28
“ Ma quanto si aspetta? „
temo dipenda dal posto e da quanto sei "mimetizzato" (anche odori e rumori). Non ho alcuna esperienza nemmeno di capanni, ma a logica se butti la rete dove non ci sono pesci, difficilmente tornerai con le ceste piene.
Secondo me poi, più ti allontani dall'abitato e più sarà difficile che un qualche animaletto si avvicinerà.
Portati qualcosa da leggere, magari intanto ti fai una cultura
prima di appostarti cerca di conoscere il luogo girovagando per i boschi senza ne capanno ne macchina fotografica ma solo armato di binocolo... da lontano bene o male qualche animale lo vedi e di conseguenza ti fai un'idea delle zone più frequentate
cerca le tracce (nidi, tane abbandonati, escrementi, piume...) per esempio questo weekend ho trovato un nido abbandonato di rapaci... il che mi suggerisce che in quella zona ci sono rapaci... Ogni animale poi lascia delle tracce caratteristiche... gli scoiattoli lasciano gusci di nocciole aperte a metà, cervi e caprioli e ungulati in generale hanno misure diverse dell'impronta... Se trovi parecchie piume a terra potrebbe essere territorio di caccia di volpi...
insomma gira per il bosco munito di binocolo e fotografa con il cellulare ogni traccia che trovi così che quando arrivi a casa con internet o qualche manuale riconosci la traccia...
una volta effettuato ciò piazza fototrappole per vedere gli spostamenti con ora e animale... poi passi all'appostamento vero e proprio... ovviamente non andrà sempre bene ma se sai che un determinato animale passa tra le 3 e le 5 tutti i giorni sotto un albero avrai una grossissima possibilità di beccarlo...
Poi calcola che non andrà sempre bene... quest'anno ad esempio nonostante conosca bene la zona frequentata dai cervi per vari motivi non sono riuscito a fotografare bene il bramito... però ho imparato qualcosa in più rispetto all'anno scorso su questi animali e l'anno prossimo spero vada meglio...
La durata degli appostamenti varia tantissimo... la volta che mi è andata peggio sono rimasto appostato in capanno fisso dalle 8 di mattina alle 5 di sera senza portare a casa nulla e per di più senza essermi portato il pranzo..
Grazie paolotom94 mi rassicurano le tue parole. In queste settimane ho fatto 6 appostamenti senza beccare nulla. E anche se mi arrabbio con la natura so che la colpa è solo mia perché se rifletto bene non ho studiato molto i posti e i luoghi adatti. Sono andato un po alla cieca! Ma andrà meglio.....riprovo giovedì Ciao!!!!@
Andando alla cieca le probabilità di fotografare qualcosa sono pochissime o nulle. Come Ti ha già detto Paolo devi studiarre il territorio e quindi decidere il TUo target e poi posizionare il capanno ed aspettare.
Quanto si aspetta ? Dipende dai soggetti e dalle location. Per una location in cui tassi e faine si sono abituate alla mia presenza ci sto lavorando da 4 anni........ certe volte si passano giorni in un capanno (per esempio per i lupi).
Buona continuazione !
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.