RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio upgrade tele


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio upgrade tele





avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 14:39

Ciao a tutti!
E' da parecchio che non visito più questo forum, e l'ho ritrovato molto migliorato, complimenti a Juza e collaboratori!
Scrivo perché ho la possibilità di aggiornare il mio equipaggiamento, con un budget di circa 1500 euro, e vorrei chiedervi un consiglio. Premetto che il mio equipaggiamento attuale consiste in:

- Canon 40D
- Sigma 17-70 2,8/4,5
- Canon 50 1,4
- Canon 70-300 IS 4,5/5,6 (non L)

Il motivo per cui vorrei cambiare è che in occasione di alcuni viaggi, mi sono accorto che i 300mm mi stanno un po' stretti e vorrei "accorciare le distanze".
Le opzioni che stavo valutando sono due:

1) Vendo il 70-300 e prendo un altro zoom con range più esteso (100-400 Canon o 50-500 Sigma versione stabilizzata)
2) Tengo il 70-300 e prendo una lente fissa

Se per la prima opzione ho le idee abbastanza chiare (probabilmente alla fine prenderei il 100-400) per la seconda, che preferirei, ho qualche perplessità. Mi sembra infatti che con il budget a disposizione, nemmeno se lo "stiracchiassi" un po' riuscirei a portarmi a casa qualcosa (considerando usato ed eventualmente TC). Mi sono perso qualche buona lente fissa che possa essere abbordabile, anche senza dover rinunciare a parecchi stipendi?
Volevo anche chiedervi se per caso sapete se in giro esistono fotoclub che effettuano una sorta di "lens-sharing". Magari si potrebbe organizzare qualcosa del genere su questo forum ;-)

Ciao

Dek

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 14:51

con 1500 iuros, rimanendo in casa canon, puoi optare per 400 5.6 o 300 f4is+tc..

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 14:54

Ciao Dek, io venderei il 70-300 e opterei per il 100-400 o 150-500 sigma! come qualità e come focali migliori sensibilmente e con il budget sei più che coperto! come fissi c'è poco da prendere con quel budget e a parer mio non è che hai tutta sta differenza di qualità, ci sono foto fatte col 100-400 che sembrano provenire dai ben più grossi e blasonati serie L, poi è ovvio ognuno ha le sue esigenze! ;-)
e con quello che ti rimane puoi aggiungere qualche bel fisso al tuo corredo che non guastano mai MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 15:20

Grazie mille delle risposte!
Come lente fissa avevo guardato anche Sigma, ma mi pare che anche lì i prezzi siano inavvicinabili (per me). Avevo la speranza di poter prendere qualcosa che potesse andare anche oltre i 400 (con qualche TC), ma mi dovrò rassegnare... Purtroppo ho cominciato questa mia ricerca leggendo la comparativa di Juza sui super-tele, e dopo essermi innamorato del 400 2,8, sono andato a cercare il prezzo... dovrebbero mettere un bel WARNING all'inizio di certi articoli! SorrisoSorriso
Il bello di un 100-400 è che non solo mi estendo le focali, ma aumento la qualità su tutto il range; il limite è che la differenza tra 300 e 400 non credo sarà enorme.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 16:46

Anche la soluzione 70-200 f/2,8 II + 2x TC mi sembra una buona possibilità: avrei un'ottima lente per ritratti e la possibilità di andare a 400mm f/5,6 (il massimo della focale che posso permettermi).
Purtroppo sul confronto tra 100-400 e 70-200 + 2x ho letto tutto e il contrario di tutto, quindi è un po' difficile farsi un'idea sulla carta. Voi avete avuto modo di provarli entrambi?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 16:57

io li ho provati e credimi, anche se io non sono un fissato come molta gente di questo forum, per me i rusultati sono assolutamente paragonabili! comunque solo per la cronaca, se prendi il 70-200 II non ci stai col budget! io ho provato anche il 150-500 di simga che va una meraviglia, lo usano molti bordocampisti che fanno foto, non sfigura per niente, guardati un pò di foto online ;-) poi tra qualche anno prenderai il 300 2.8 con TC MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 17:25

eh, mi ero fatto un paio di conti, ma ho la fortuna di avere un amico che torna dall'America a dicembre, e con il cambio a 1,29 e vendendo il 70-300 dovrei riuscire a fare il passaggio stando sui 1700, un po' sopra quello che pensavo, ma ancora una cifra gestibile.
Per quanto riguarda il sigma, potrebbe essere una valida alternativa, così come il 50-500...una perplessità è sull'AF a f/6,3, non vorrei che ci fossero problemi con luce scarsa (alla fine non ho una reflex top di gamma).
Eh eh, il 300 2,8 è un'altra di quelle lenti che devono avere il messaggio di WARNING: massa schei (come si dice da queste parti) Sorriso
ma magari tra qualche anno...se passa 'sta crisi e ci ritroviamo tutti ricchi...

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 11:52

Dormendoci sopra sono arrivato a questa conclusione:

- 150-500 Sigma: lo scarterei per via del buco che lascerebbe tra 70 e 150, che utilizzo spesso per ritratti
- 100-400 Canon: buona opzione, ma perde rispetto al 50-500 in termini di focale e rispetto al 70-200 + TC in termini di prestazioni (mi riferisco solo all'uso del 70-200 liscio)
- 50-500 Sigma: ottimo range di focali, alla fine lo lascerei (quasi) sempre montato. Perplessità mi rimangono sulla qualità d'immagine, che da quanto ho capito rimarrebbe simile al 70-300 che ho nelle focali comuni, e sulla luminosità a focali lunghe
- 70-200 II Canon + TC x2 III: Mi piace molto l'idea di avere in pratica un doppio obbiettivo, senza duplicatore sarebbe eccezionale per ritratti e per viaggi (la maggior parte delle volte) e col TC diventerebbe un buon 140-400 per foto di natura. Mi chiedo però se abbia senso spendere i 700 euri in più per tenere il TC sempre attaccato in caso di wildlife.

La scelta propenderebbe più per gli ultimi due. Secondo voi ha senso un ragionamento del tipo "meglio un 400 nitido che poi lo croppo che un 500 soffice che a focali minori è meno performante"? O è una vana speranza solo per togliermi da questo dilemma MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 13:56

io andrei senza troppi patemi di 100-400,con i giusti crop arrivi dove vuoi e hai una lente d ottima qualità! per quanto riguarda 70-200 II + TC come qualità siamo lì, il 100-400 è un pò migliore e non hai la scocciatura di dover sempre montare/smontare il TC ed in più perderesti qualcosa con l'AF! questo è il mio consiglio, poi ognuno i suoi soldi li spende coe meglio crede! un serie L è sempre un serie L MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 19:03

Grazie MarcoV (e a tutti ) dei consigli!
Ho visto che c'è un'altra alternativa che non conoscevo: il Sigma 120-300mm f/2,8 EX DG APO OS HSM. Con un x1,4 diventerebbe un 400f/4 e potrei anche considerare un 600 f/5,4. Liscio sembra cavarsela molto bene! Che ne pensate?
Certo che 3kg...è circa 5 volte il peso del 70-300 che ho ora!

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 19:30

Il 150-500 più che per il buco secondo me devi scartarlo perchè hai un corpo che seppur ottimo non ti permette di lavorare con ISO discretamente alte, che con il Sigma servono eccome!
Anche per me la scelta migliore è il 100-400, occhio con i fissi, tu parlavi di "viaggi" e spesso proprio per esigenze "itineranti" un 400 fisso non è il massimo, saresti spesso lungo o corto perdendo l'attimo per parecchi scatti.


avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 23:02

Hai ragione, noto solo ora che il diaframma di partenza è un f/5, e che già a 300 è > f/5,6. Comunque proprio la luminosità è il motivo per cui il 100-400 non mi convince del tutto... è vero che faccio questo passaggio per arrivare (almeno) a 400, ma se recupero anche un po' in luminosità è tutto di guadagnato!
Certo è che con i suoi 3 kg il 120-300 non è certo una lente da portarsi dietro tutti i giorni, per questo credo che difficilmente riuscirebbe a sostituire la mia ottica attuale (che porto quasi sempre con me).

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 23:20

Non conosco bene il sistema Canon ma, tralasciando il Sigmone 120-300 che è una gran figata, cosa ne dici di alzare un pelo il budget e fare una cosa del genere:
- vendi il 70-300
- 400 f5,6
- 70-200 f4 L non IS oppure il 70-300 VC (ammesso che valga la pena il cambio)

Magari dico una cazzata ma così saresti leggero quando vuoi il corto e non ti mancherebbe la qualità sul lungo.

Poi, io, di mio, farei il 150-500 che tanti odiano che criticano ma per quello che costa non lo vedo così male. Ma son gusti...

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 20:53

Beh, oddio, si parla sempre di un migliaio di euri per il 150-500, mica noccioline...sicuramente non avrei abbastanza soldi per aggiungere il 400 fisso (e non so se avrebbe più senso averli entrambi), al massimo un 70-200 f74 non IS, ma a questo punto un 70-200 f/2,8 IS II + Tc mi costerebbe cira uguale, sotto i 200 avrebbe l'IS e sopra sarebbe comunque di qualità migliore rispetto al 150-500
Invece l'accoppiata 70-200 f/4 (magari anche IS) + 400 f/5,6 non è mica male: leggero fino a 200 e ottimo tele a 400!

Tutte queste opzioni mi fanno confusione! Nei prossimi giorni proverò a fare un giro per capire che vuol dire tenere in mano 1,5kg, o peggio 3kg!

Una curiosità, so che con un TC 1,4 il 400 f/5,6 diventerebbe un f/8, è che per usare l'AF con la mia 40D dovrei scotchiare dei connettori. Avete idea di come si comporterebbe in questo caso l'AF? So che un obiettivo di norma perde un 50% della velocità con un x1,4, questo è vero anche se si eccede i 5,6? Se sì probabilmente non sarebbe un dramma per me (ovviamente in caso di buona luce, ça va sans dire)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 21:26

No beh, se prendi il 150-500, prendi solo quello!! O al limite vendi il 70-300 e lo cambi con il 70-200 f4. Quindi io vedrei bene:
- via 70-300: + 150-500 + 70-200 f4
- via 70-300: + 400 f5,6 + 70-200f4
- via 70-300: + 70-200 f2,8 + tc

Personalmente, se ti piace avifauna e quindi sei fisso col treppiede nei capanni, farei l'opzione del 400. Se ti piace caccia pseudo itinerante tipo in escursioni in montagna invece punterei sul sigmone.
Quella del 70-200 f2,8 per fare fauna/avifauna intensiva non la vedo una gran scelta visto le alternative che hai Se capita va benone, ma non lo userei come unica scelta. Hai sempre una sola scelta e pesante!

Ricordati il fattore di crop da 1,6x!!! Quindi l'angolo di campo inquadrato col 400 diventerebbe 640mm e quindi non cortissimo insomma!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me