RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony vs Fuji







avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 14:00

Innanzi tutto un saluto a tuti i partecipanti del forum.

Apto questo topic per una domanda tra le più di moda nei forum... meglio una macchina o l'altra?
Bene.. anche per me è venuto il momento di fare questa domanda per affrontare la prossima spesa. Sottolineo che non sono un fotografo professionista e che avendo budget limitati vorrei fare una spesa CONSAPEVOLE. Per questo chiedo informazioni e pareri nei luoghi che reputo i più "preparati" per avere risposte che possano orientare al meglio per poter poi prendere delle decisioni.

Vi dico subito dove dovrà indirizzarsi la mia scelta... Sony NEX 6 o Fuji X-E1.

Ho venduto da poco una reflex (Canon 30D+17-55) e almeno per ora mi tengo la mia fida Canon 5D OLD. Reportage e Street sono i generi che più mi piacciono. Ora mi sono stufato di portare in giro lo zaino pesante ed ingombrante e di essere troppo visibile con la reflex. Vorrei passare ad una mirror-less, per ovvi motivi.
Non mi sono mai interessato troppo a cosa girava mi girava intorno in ambito di "sistemi", apparecchiature fotografiche etc.
Ora mi trovo a dover fare una scelta su le macchine che vi ho indicato sopra... ho letto di ambedue e mi sembrano entrambe buone macchine.
Della Sony mi attira maggiormente la dimensione e peso ed alcune funzioni in più oltre al monitor parzialmente orientabile. La fuji mi attira per l'ottica più luminosa disponibile in kit... insomma da una parte e dall'altra ci sono cose interessanti.
Ma secondo voi quale delle due potrebbe sfornare file migliori? Quale delle due potrebbe sviluppare un migliore sistema?
Spero possiate darmi interessanti pareri per poter poi approdare ud una scelta consapevole.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 14:06

ciao,
sono macchine entrambe ancora non disponibili . Guardando le caratteristiche io sceglierei la Fuji anche perché mi piace molto il sensore della x-pro1. Sony la conosco meno.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 14:13

Personalmente ritengo in questo momento il sensore X-Trans una spanna sopra tutti gli altri (a parità di dimensioni, quindi parliamo di aps-c in questo caso).
Unica pecca la non ancora perfetta gestione dei suoi raw dai vari convertitori.
Se quindi sei abituato a lavorare molto i raw in post produzione, andrei su un sensore con classico filtro bayer; se invece con i jpg in macchina copri gran parte delle tue esigenze, scegli senza indugi la Fuji.

my 2 cents :)

user1193
avatar
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 14:16

Provate entrambe al Photokina: preferisco di gran lunga l'ergonomia Sony, la XE-1 è molto bella ma ha un sacco di stranezze tutte fuji nei meni, ed è molto più lenta ad operare. Inoltre il monitor orientabile è una manna se fai street e vuoi scattare altezza anca. Altra cosa a sfavore di Fuji, la messa a fuoco manuale è tremenda da operare.

A livello di file penso che la Fuji sia leggermente migliore, anche se il 16MP Sony è un sensore davvero ottimo. Per quanto riguarda gli obiettivi, puoi adattare di tutto e di più ed inoltre Zeiss ha presentato al photokina i prototipi di lenti AF per entrambi i sistemi.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 14:23

Ogni sistema ha i soliti pro e contro

file migliori escono dal sensore Fuji, sia come resa ad alti iso ( sopra i 2000 ) e leggermente più nitidi a bassi iso per via del filtro AA assente , la differenza non è cosi rilevante, ma sicuramente esiste
( da prove fatte sui sensori xpro1 e nex5n che sono praticamente gli stessi della nex6 e XE1)

la nex vince come possibile supporto futuro tramite le app, che potrebbero essere molto interessanti, compattezza del corpo e della lente ( il nuovo zoom sopratutto ) , un prezzo più basso ed un elettronica migliore ( tra cui il peakfocusing che con le lenti manuali vale oro )

la fuji vince per la qualità delle lenti presenti sul mercato, sensore appunto, ed un jpeg OOC ai vertici della categoria

lo sviluppo futuro del sistema, che si orienterà sul Full frame per sony ( con le prove della Rx1 in corso ) e probabilmente anche di fuji, ma non nel 2013, non si può ancora definire. Fuji sembra più convinta di sony nell'aggiornare ed ampliare il parco lenti, mentre sony più incline allo sviluppo elettronico dei dispositivi, si vedrà.


un fatto che devi considerare è anche la gestione del Raw, sulle fuji attualmente è uno strazio, il sw proprietario è lento da far schifo ed il converter Adobe è di qualità decisamente discutibile... sicuramente può migliorare, ma ad oggi è quello che è.. i migliori risultati li ottieni con i jpeg in macchina.

Sony ha una resa inferiore come jpeg, ma il convertitore raw invece è molto più avanzato su Sw adobe.


per AF vedendo i risultati sulla Xpro aggiornata 2.0 e quelli di una nex5n ( quindi le cose potrebbero cambiare sulle 2 macchine citate) preferisco ancora di gran lunga il sony come velocità di aggancio (anche con lenti assolutamente non all'altezza, )



dipende dalle tue esigenze, per qualità andrei sulla XE1 , per versatilità e prezzi, le nex

in entrambi i casi , caschi benissimo, sono le top mirrorless sul mercato oggi.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 15:14

Come convertitore uso Aperture e quello che mi dite circa i Raw FUJI non lo avevo considerato e potrebbe essere un problema. Tra l'altro Aperture, per quanto riguarda i RAW, non si aggiorna molto di frequante.Vorrei approfondire cosa intende Khuzul per stranezze.
A me sembra che i comandi della XE1, circa l'impostazione dei tempi e degli ISO, sia migliore e molto a portata di mano. Per la SONY mi sembra ci sia un po più da lavorare per le impostazioni. Ne sapete qualcosa in più?

Certo che la qualità del sensore, come dite voi, della fuji è appetibile. Ma mi chiedo quanto sia apprezzabile visivamente.
L'AF mi sembra vada a favore della Sony.
Mi chiedo anche... quanto questi due sensori APS-C possano concorrere a creare file all'altezza della 5D.

user1193
avatar
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 16:39

Io le fuji le ho provate molto al photokina, idem le NEX 6 e 7. Le stranezze che ho rilevato nella Fuji non sono nei comandi fisici, che mi piacciono molto, ma nei menu: ci sono passaggi macchinosi, controintuitivi e scomodi!

Altra cosa che avevo dimenticato: ho provato la XE1 con ottiche vintage adattate, idem con la NEX e con quest'ultima mettere a fuoco col peaking è molto più semplice, allo stand SLR Magic ho provato una Xpro1 con il 50/0.95 e non ne ho beccata una che fosse una a fuoco nel mirino, con la mia NEX C3 e lo stesso obiettivo ho fatto molto meglio.

Sui RAW, in Lightroom i RAW Fuji sono davvero ancora gestiti non troppo bene, purtroppo.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 17:05

Fuji sembra più convinta di sony nell'aggiornare ed ampliare il parco lenti,

già questo da solo farebbe propendere per Fuji. Senza contare che ha uno splendido mirino ottico/elettronico. MrGreen
Personalmente uso X100 Fuji e, per il mio genere di foto, ne sono entusiasta - files JPG spettacolari Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 11:22

Io le fuji le ho provate molto al photokina, idem le NEX 6 e 7. Le stranezze che ho rilevato nella Fuji non sono nei comandi fisici, che mi piacciono molto, ma nei menu: ci sono passaggi macchinosi, controintuitivi e scomodi!

Altra cosa che avevo dimenticato: ho provato la XE1 con ottiche vintage adattate, idem con la NEX e con quest'ultima mettere a fuoco col peaking è molto più semplice, allo stand SLR Magic ho provato una Xpro1 con il 50/0.95 e non ne ho beccata una che fosse una a fuoco nel mirino, con la mia NEX C3 e lo stesso obiettivo ho fatto molto meglio.

Sui RAW, in Lightroom i RAW Fuji sono davvero ancora gestiti non troppo bene, purtroppo.


Grazie per queste preziose informazioni

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 11:24

" Fuji sembra più convinta di sony nell'aggiornare ed ampliare il parco lenti,"
già questo da solo farebbe propendere per Fuji. Senza contare che ha uno splendido mirino ottico/elettronico. MrGreen
Personalmente uso X100 Fuji e, per il mio genere di foto, ne sono entusiasta - files JPG spettacolari Eeeek!!!

Certamente questo è una delle caratteristiche che mi impediscono ancora di prendere una decisione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me