| inviato il 21 Novembre 2017 ore 18:32
Ciao a tutti ho in prova la nuova EM1 Mark 2 ho anche la vecchietta, sicuramente la Mark 2 ha fatto un gran salto in avanti messa a fuoco rapidissima,doppia slot, batteria, stabilizzatore migliorato,raffiche a mitraglietta,ecc...... Sinceramente non vedo enormi progressi di jpeg super nitidi rispetto alla EM1 old, vi chiedo è una mia sensazione o lo avete riscontrato anche voi questa cosa? Li vale veramente tutti i soldi che costa??? Grazie Pietro |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 18:53
La m1 old non l'ho mai avuta, ma sinceramente nonfarei un confronto dei jpeg ma dei raw e la loro lavorabilità. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 18:56
Ciao Kelvs si sicuramente hai ragione ma io non sono un gran esperto di post elaborazione e spesso uso i jpeg. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 19:08
la differenza c'è, quantificarla in termini monetari è questione personale. quando la Em1ii costava 2000 solo corpo probabilmente no, adesso che viene via a meno probabilmente sì. avendole entrambe, se posso scatto con la mkii |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 19:09
Nel jpeg anche rispetto alla mia em5mk2 non vedo molte differenze, soprattutto usando le stesse regolazioni, alzando gli iso però anche con il jpeg si vedono le differenze, comunque nel raw si vedono le differenze, sia a bassi iso che alti e nella gestione di luci e ombre. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 19:46
Se posso chiedere voi usate Viewer 3 per i Raw Olympus? |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 19:57
io uso sia v3 che lr |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 20:29
Io LR |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 22:56
Grazie mille |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 8:17
Ho la em-1 old con cui mi trovo molto bene autofocus a parte, in condizioni di luce difficili non è neanche vagamente paragonabile a quello della D750 che uso in alternativa. Passerei alla Mark II solo per questo, ma devo aspettare esca - se mai uscirà - la versione silver dato che ho quasi tutte lenti silver! L'estetica pretende sempre la sua parte |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 10:47
Vaake, quello che fa la Em1ii in condizioni di luce difficili lo fa anche la mk1, non aspettarti chissà che differenza. Migliora l'AFC e in una certa misura la reattività generale del sistema, ma le incertezze restano. Che, poi, quello che mi fa incazzare è l'aleatorietá della faccenda: mi è capitato di non avere problemi quasi al buio, poi, come ieri sera, va in crisi con luce che l'occhio giudica più che sufficiente (dovevo fare un primo piano ad una bambina figlia di amici per fare una fototessera, mica ai campionati mondiali di corsa coi sacchi al buio)... non ne voleva sapere Vedremo la Pana G9 |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 13:05
Grazie per la dritta!, avrei buttato diverse centinaia di euro inutilmente! |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 13:10
Oh, sono solo le mie impressioni di fotoamatore sfigato. Per altri magari non è così. Ci tengo a dirlo perché qualsiasi critica sui forum viene presa e amplificata dai fan degli altri marchi per screditare il 'nemico' |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 13:55
Mi sento di quotare Simpson, io le ho avute entrambe e devo dire che la E-M1 mark II migliora in molti campi rispetto alla mark I, ma i miracoli comunque non li fa. In S-AF anche la Mark I a mio modo di vedere si difende egregiamente .. la mark II migliora senz'altro in C-AF, ma comunque non è ancora a livello delle reflex del calibro della Nikon d750 in su. Specifico anch'io che non voglio assolutamente screditare la ottima E-M1 mark II.. ma lato AF secondo me devono ancora darsi da fare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |