| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 12:44
alcuni giorni fa e' stato ucciso l'ultimo gallo cedrone del monte novegno(PROV VICENZA)! il cedrone era abbstanza confidente e nel periodo degli amori si fACEVA AVVICINARE CN AGGRESSIONI PIUTTOSTO VIOLENTE X LA MANCANZA DELLE FEMMINE.il gallo e' sparito nel nulla,lo dicono il corpo forestale e le guardie provinciali,dopo qualche giorno le chiacchere in paese giravano e tutti(i cacciatori) sanno chi e' il cacciatore ke ha sparato! MA NESSUNO PARLA!!! ci sono indaginio in corso,anke perche' l'uccisione di questo soggetto ha conseguenze in ambito penale!!!...anke in questo caso x colpa della caccia tutti ci rimettono,visto ke di fatto e' stato estinto un magnifico animale in un bellissimo monte!oltre tutto altra dimostrazione del menefreghismo di ki pratica questo((hobby))disumano...quanto dovremo aspettare ancora xke' si dica tutti all'unisono BASTA CACCIA!!! |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 12:50
“ quanto dovremo aspettare ancora xke' si dica tutti all'unisono BASTA CACCIA!!! „ già questa domanda dice tutto... l'unica plausibile alternativa è un giro di vite serissimo da parte delle organizzazioni dei cacciatori, altro che omertà... (mettiamoci pure anche tutti i comportamenti meno gravi (si fa per dire) come sparare vicino a case... altrimente bisognrà accettare che la gente consideri bracconieri gran parte dei cacciatori! (come probabilmente è ...) |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 12:54
Se è stato commesso un reato è giusto che il responsabile venga trovato e punito, ma non per questo tutta una categorie di persone dovrebbe perdere il proprio hobby... Invece di abolire, sarebbe meglio che aumentassero i controlli e le relative pene!!! |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 13:10
“ che aumentassero i controlli „ una domenica mattina ero al lavoro presso delle serre ai margini del centro abitato, circondate comunque su due lati da abitazioni... qualche cacciatore pensò di inseguire un fagiano oltre ogni limite ragionevole e un'infinità di pallini finirono sui teli delle serre, altri sui vetri delle abitazioni: furioso prima urlo dietro al cacciatore poi chiamo i carabinieri: quando arrivano e capiscono che i pallini sono arrivati "solo" per caduta mi fanno capire che ogni domenica hanno decine di chiamate di questo tipo e che potranno fare solo una ramanzina ai cacciatori ancora presenti (il colpevole si era dileguato già da tempo)... deve aumentare il senso civico e il senso di responsabilità dei singoli e di una categoria verso i propri membri, prima di tutto! |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 13:29
sniper capisco il tuo punto di vista,ma ormai e' un delirio,tutti fanno quel caxxx ke vogliono,io cn degli amici della lipu facciamo giri nei boschi x l'antibracconaggio,ripeto ANTIBRACCONAGGIO,in cerca di reti,vischio,archetti...e i cacciatori invece di appoggiare quello ke facciamo,ci minacciano,e oltre(ho cambiato gia 2 volte le gomme tragliate della mia auto! ci dovrebbero difendere xke' se i bracconieri verranno estinti allora si ke i ((cacciatori onesti)) potranno stare tranquilli e nn essere additati da tutte le accuse possibili...o mi sbaglio!?? ci vorrebbe solo un po' piu' di collaborazione tra ambientalisti e cacciatori e credimi ke si puo' fare! basta volerlo! |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 14:46
@ Massimo: Non conosco bene la legge sulla caccia, ma da ricordi/voci quello che ti hanno detto i Carabinieri è sbagliato, ci sono delle distanze minime e direzioni, per le quali un pallino sparato da un fucile NON può arrivare su una serra o casa... Nell'aumento dei controlli che io vorrei c'è anche la maggior istruzione delle forze dell'ordine in materia legale (sono spesso i primi a non conoscere le leggi) e minor menefreghismo delle stesse!!! @ Will: Una maggior collaborazione contro un nemico comune (bracconieri) non sarebbe affatto male, dopotutto tali individui creano danni ad entrambe le categorie!!! PS Non sono un cacciatore... |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 18:47
“ Se è stato commesso un reato è giusto che il responsabile venga trovato e punito, ma non per questo tutta una categorie di persone dovrebbe perdere il proprio hobby... „ sul fatto che la caccia possa definrsi un hobby...avrei qualche perplessità ..soprattutto vista la tipologia dei nuovi cacciatori non sono per niente contro la caccia se questa viene esercitata nel rispetto delle regole anzi per qualche specie come il cinghiale, sarebbe addirittura da raccomandare ! Capisco perfettamente la frustrazione e la desolazione di Will per averlo provato di persona ! Seguo da ormai 26 i cervi sardi che son stati portati sull'orlo dell'estinzione a suo tempo, da un bracconaggio scientifico quanto scellerato, molto spesso giustificato se non proprio quasi incoraggiato dalle comunità locali e dai cacciatori ; molto spesso era prassi che durante la battuta di caccia grossa dedicata al cinghiale si sparasse impunemente al cervo ! Ma soprattutto erano i cavetti d'acciaio posti a migliaia nei sentieri percorsi dal cervo a fare i danni maggiori ; e se non fosse stato per "striscia la notizia" che ha portato alla ribalta nazionale gli uccellatori (is pillonadoris) e che ha costretto forestali e carabinieri ad intervenire saremo ancora ostaggi di tali delinquenti ! paolo |
user14286 | inviato il 02 Novembre 2012 ore 10:18
Mi viene il cuore pesante a leggere che ancora oggi, anno 2012, c'è chi considera l'uccisione di altri esseri viventi un "hobby" legittimo, al pari del collezionismo o del gioco delle bocce. Questo la dice lunga su quanta consapevolezza ci sia in argomento, e su quanto si possa sperare in una messa al bando di tale nefasta attività... La separazione poi, tra cacciatore e bracconiere è quanto di più × e ridicolo si possa leggere in proposito: in effetti è probabile che il "bracconiere" che ha provveduto a sterminare l'ultimo esemplare di gallo cedrone del monte (o gli ibis a Cecina), solo pochi secondi prima fosse un regolare "cacciatore" che sparava ai fagiani, ma queste sono inezie... Il nemico comune è la caccia, e ciò dovrebbe stare a cuore a tutti quelli che amano DAVVERO la natura, non a quelli che dicono di amarla dispensando morte, nè a quelli che con una mano fotografano e con l'altra sparano. |
| inviato il 03 Novembre 2012 ore 15:21
Le regole nella caccia vi sono e, Sniper, per legge, sotto ai 50m da una strada, un'abitazione, etc., il fucile deve essere completamente scarico ed aperto nel caso in cui si tratti di un sovrapposto, doppietta o comunque un fucile che vada aperto per inserire le cartucce: chiaramente, è giusto che chi non segue queste regole non debba più prendere in mano un'arma, in quanto è assolutamente pericoloso. Stesso identico discorso per gli incidenti di caccia: è severamente vietato (sia dalla legge, sia dal buon senso) sparare senza identificare il soggetto e soprattutto se la visuale dietro ad esso non possa garantire la piena "sicurezza" del tiro. Se si seguissero queste ed altre poche e semplici regole, gli incidenti di caccia si conterebbero sulle dita di mezza mano. Per il resto, continuo a pensare che sia sbagliato far coincidere bracconaggio e caccia, come credo sia sbagliato parlare di amanti della natura, in quanto, se esistono, ce ne sono davvero pochi: le città si espandono consumando sempre di più le campagne, in troppi usano la macchina per andare ad 1km da casa... Se davvero amassimo la natura penso che ci comporteremmo sicuramente in modo diverso (del resto, è natura anche la gallina che viene allevata e che ci mangiamo arrosto ed è allo stesso modo natura anche il viale di gelsi abbattuto per costruire la superstrada oppure i porcini raccolti per fare le tagliatelle). Se invece si vuole parlare di biodiversità, di tutela delle specie a rischio e delle specie protette, è chiaro che è un nostro dovere farlo e che chiunque non rispetti ciò la deve pagare molto cara. EDIT: è ovvio che spero becchino chi ha ucciso il gallo cedrone e lo sbattano in galera per un bel po' di anni. |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 19:38
x edoardo:e tieni conto ke in botswana le licenze le davano x la caccia grossaa,ossia elefanti,leoni,rinoceronti,bufali,giraffe,ecc  cmq la legge da quel ke so partira' dal 2014 e quindi hanno ancora tempo x sterminare parecchi animali!!!!!!ke vergogna!!!...tornando all'italia,ci sono troppi soldi e interessi in ballo! e x questo la caccia/bracconieri nn spariranno mai...x momoti,riguardo ai cervi sardi,so bene cosa succedeva,perche' ancra nel 2007 sono stato in sardegna piu' di un mese in dei campi antibracconaggio x rapaci di passo e cervi! abbiamo trovato di tutto nei monti e coste piu' selvagge!!! povera sardegna,cosi' magnifica e cosi' violentata...x fortuna cmq,le coscenze degli isolani col tempo si stanno aprendo e schiarendo...sperianmo sempre di piu'!e speriamo ci sia sempre piu' gente come te,ke ama la natura a 360 gradi ! x carlo,capisco il tuo discorso,ma guarda caso il 90% dei barcconieri cn i successivi accertamenti posseggono anke regolare licenza di caccia,nn tutti i cacciatori sono dxelle × e' ovvio ma molti si,e quando ci trovano x boschi in cerca di reti dei bracconieri,o archetti,ecc nn ci dicono bravi,beccate i bracconieri cosi' poi la nostra categoria verra meno incriminatra e insultata,no,ci offendono,ci attaccano((ecco i verdi,ecco i naturalisti,ecc)...i soliti stereotipi e basta),ci minacciano(ripeto nn tutti!!)in piu' a me hanno bucato piu' volte le gomme e anke piu' volte ci hanno sparato contro/E TE LO POSSO GArantire!!!),secondo te ha senso!??mah... |
| inviato il 25 Gennaio 2013 ore 10:27
Bravo Will, non ti arrendere anch'io faccio come te. Io li fotografo i cacciatori/bracconieri quando li vedo, e ogni tanto faccio pure un articolo feroce su di loro con tanto di foto, non violo la privacy perchè è diritto di cronaca. Così tutti possono conoscere il volto di chi uccide per hobby. PS: Il discorso che fa CarloTaglia (sicuramente in maniera innocente e non strumentale) l'ho sentito tante volte fare da delinquenti per giustificare le peggiori nefandezze (ho costruito abusivamente? L'Italia è tutta uno schifo giusto con me se la devono prendere. Oppure...Non ho pagato il bollo auto? Che vuoi che sia c'è chi evade miliardi.) Insomma minimizzare anche sono un comportamento scorretto deteriora il senso civico con tutte le conseguenze. |
| inviato il 24 Marzo 2013 ore 22:22
Sicuramente chi ha ucciso il gallo cedrone non è un cacciatore ma un killer che non ha rispetto neanche dello sport che pratica. E forse è proprio perche' la caccia è diventata uno sport (che condanno), ben lungi dagli oramai lontani principi della sopravvivenza di tutte le specie che popolano il nostro pianeta. Purtroppo non sono solo i cacciatori ad essere diventati dei killer spregiudicati, anche molti allevatori di specie animali si comportano nello stesso modo, senza scrupoli ne' pregiudizi alcuno della vita. Meritano anche loro la stessa condanna a voce alta. |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 12:18
parlo per il Botswana... in africa la caccia grossa è molto praticata ma solo in specifiche aree controllate e limitate. si compra un permesso per abbattere un animale e quello e solo quello si abbatte. facocero ca 100/200usd cudu 500usd fino nel limpopo(sudafrica) il governo locale chiedeva 4000usd per un leopardo. a questo vanno aggiunte le guide(il leopardo da solo non lo trovi fuori dai parchi),i lodge ecc ecc. insomma c'è un grosso guadagno per la popolazione locale che spesso poi si mangia anche l'animale dopo le fotografie di rito. io NON sono un cacciatore ma li posso capire.ad esempio il botswana è grande quanto la francia e si può cacciare su superfici molto limitate e regolamentate.inoltre ci andranno 5/10000 cacciatori /anno.in italia sono ca 700000 e cacciano quasi ovunque.... 100000 cacciatori solo in toscana. morale,in botswana gli animali non hanno paura dell'uomo,in italia si. nb la politica è molto legata alla caccia ,per questo non li tocca nessuno |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 12:45
vorrei solo specificare che non è caccia ma bracconaggio e quello che ha sparato non è un cacciatore ma un bracconiere. Mi dispiace per questo fatto . buon proseguimento! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |